scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Giugno 2021

Salti mortali (in sicurezza)

Scrivendo, meglio gettare il cuore oltre l'ostacolo.

Quest’anno a Play Copy, il bellissimo evento sul copywriting ideato e organizzato da Pennamontata, mi sono calata nel ruolo che oggi per età ed esperienza sento più mio: quello di fata madrina per le colleghe e i colleghi più giovani o per chi comunque si sente principiante o nutre curiosità per la scrittura professionale nelle sue ormai numerosissime sfaccettature.

Questioni di cuore

Così, incastonata nella cornice dedicata ai “superpoteri”, ho offerto cinque talismani che possono salvarci quando siamo nel pantano (o nel deserto) delle parole. L’ultimo talismano era un cuore, ma non un cuore così, per il gusto dell’emozione e dell’empatia – parole che ormai quasi aborrisco, tanto sono fruste e vuote. Piuttosto un cuore “da gettare oltre l’ostacolo”, che risvegli la nostra audacia, rilanci e traini il nostro desiderio di andare sempre oltre, senza il quale non c’è gusto né innovazione.

Non avrei pensato che presto di quel cuore ardimentoso avrei avuto tanto bisogno anche io, anzi che mi ci sarei aggrappata stretta stretta di fronte a un impegno apparentemente spaventoso. E sì che ormai dovrei saperlo: quanti spaventi, una volta superati, si sono trasformati in botte di autostima pazzesche e in ricordi incoraggianti, di quelli che hai bisogno di rispolverare quando temi di non farcela (tutti dovremmo avere questa segreta e salvifica hall of fame)!

Si è mai vista una madrina fifona?

Lo spavento è arrivato sotto forma di una richiesta di formazione sulla scrittura di documenti supertecnici e temi super di nicchia. In questi casi chiedo sempre di esaminare prima una campionatura di testi: questa volta non ci capivo niente, ma niente. Naturalmente non pretendo di essere o diventare esperta in ogni settore che incrocio nella mia vita professionale, altrimenti non sarei qui, né se lo aspetta chi si rivolge a me. Ma brancolare nel buio proprio no. Ho confessato la mia ignoranza (quanto paga dire sempre al cliente la verità!), ho fatto di tutto per tirarmi indietro, ma niente da fare. Ho deciso di fidarmi di chi mostrava di fidarsi tanto di me.

Prepararsi al salto, preparare la rete

A Play Copy avevo raccomandato l’audacia, non la sconsideratezza, e avevo indicato due condizioni per gettare il cuore oltre l’ostacolo:

  • avere tempo, tanto tempo per prepararsi
  • avere qualcuno che possa aiutarci

Precipitata in basso, ho deciso di seguire gli stessi consigli che avevo dato dall’alto del mio ruolo di madrina consumata. La prima cosa è stata spostare la data del laboratorio di scrittura un bel po’ in là, per non sentire il fiato sul collo ed evitare gli incubi notturni, poi mettersi subito a studiare, la cosa che riesce meglio alla mia natura secchiona. Così ho seguito le tracce di chi in altre lingue e in altri luoghi scrive quei documenti densi e difficili, ne ho letto i post, le bio, i consigli di lettura, mi sono abbonata alle loro newsletter. Ne ho scovato i clienti, ne ho letto i siti. Mi sono familiarizzata con il lessico per rendere le mie ricerche sempre più raffinate finché scopro una recentissima ricerca con l’analisi del linguaggio delle aziende top del settore. Bingo! Niente aiuta quanto scoprire, smontare, leggere tra le righe dei testi dei più bravi. Si chiama reverse engineering e funziona alla grande.
Intanto mi sono guardata intorno e tra le mie conoscenze ho anche trovato chi lavora proprio su quei temi ostici e misteriosi: mi sono fatta avanti e ne ho ricevuto un bel po’ di consigli da insider.
Toccato il punto più alto e pauroso, come sempre comincia la discesa.

Il sollievo, il gusto, l’euforia quasi

In qualsiasi progetto impegnativo – un libro, un laboratorio formativo, un lavoro di copywriting o revisione – dopo il picco più alto, la tensione si scioglie, i puntini si uniscono, la cornice si delinea, la chiave è trovata: non devi far altro che mettere ogni cosa al suo posto. Ora, con le mie 150 slide da una parte e il canvas degli esercizi dall’altra, sono esattamente in questo momento di grazia.

Troppo laborioso? Sì, ma non conosco altro modo per affrontare il nuovo e per fortuna non tutti i lavori sono così. In tanti altri scivoli leggera sul già noto e il già fatto innumerevoli volte. E ti dimentichi che scivoli proprio perché in passato sei stata capace di gettare il cuore oltre l’ostacolo, o perché qualcuno ti ci ha costretta, come è stato tante volte per me.

Sull’orlo di una crepa temporale

Lo avevo scritto un anno fa e lo sento ancora di più oggi, dopo un anno in cui ho vissuto e lavorato come un soldatino obbediente: non mi interessa ripartire, desidero ricominciare. E per ricominciare il cuore oltre l’ostacolo bisogna gettarlo con convinzione. Alessandro Baricco ha scritto sul Post un articolo in cui mi sono veramente rispecchiata:

Non so perché, e non mi interessa saperlo, ma, credetemi, sono passati cinque anni in uno. Come in un racconto di Philip K. Dick, s’è formata una crepa temporale e lì dentro abbiamo vissuto cinque anni in uno. Dunque, vorrei avvertirvi, siamo nel 2025. 

Mi affaccio al mio 2025 un po’ meno fifona, molto più temeraria e curiosa. Sarà per questo che ho raccolto con slancio l’invito di Maria Cristina Lavazza a buttarmi in un’avventura davvero inedita per me, ma nella quale sto sguazzando con entusiasmo da bambina. Se volete vedere cosa stiamo preparando e magari vi va di raggiungerci, date un’occhiata.

Categorie:

3 risposte a “Salti mortali (in sicurezza)”

  1. Complimenti!
    Mi appresto ad ascoltare per la terza volta il tuo intervento su PlayCopy, come ogni anno da tre anni.
    Prendo appunti, rileggo, dimentico, ricordo.

  2. Conosco le fasi di questo processo che conduce dall’ignoto al noto. L’ho sperimentato numerose volte e ora ne apprezzo l’utilità.
    Non mi spaventa più incrociare materie del tutto sconosciute perché so che, in qualche luogo dello scibile, riuscirò a scovare ciò che mi soccorrerà.
    Così inizio a scartavetrare la mia ignoranza, fino a farla diventare la superficia levigata del sapere acquisito, che mi inietta sicurezza e orgoglio.

    Ricordo quanta fatica nel percorrere i gradoni della piramide Maya a Tikal, in Guatemala, e quanta sazietà visiva nel godermi il panorama una volta in cima. Ecco, la conoscenza mi regala la stessa ebbrezza.
    Buona scoperta a tutti voi!

    Marinella Simioli

  3. Ciao Luisa,
    mi piacerebbe leggere la ricerca con l’analisi del linguaggio delle aziende top che citi. Potresti indicarmi un link o qualche altro riferimento, per favore? Grazie mille 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *