scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Marzo 2021

Della formazione online, e di onde

Pratico yoga da quasi vent’anni, quindi ho abbastanza chiaro il concetto − per molti astratto − di “energia”. Me ne accorgo, la percepisco quando mi attraversa, sento quando cala paurosamente, so anche come si fa a ricaricarla. Non sempre ci riesco, ma un’idea ce l’ho.

Avere una certa dimestichezza con questa cosa che non vedi ma senti è stato fondamentale per gestire i tanti alti e bassi, le euforie e gli imprevisti della mia vita da freelance. Un’alleata invisibile, ma potente.

Eppure in quello che ormai chiamo “l’anno strampalato”, e oltre, ho scoperto ancora qualcosa. Me ne sono accorta stamattina, con il caffé in mano. Come una piccola illuminazione. E ora sono qui a scriverne, per fissarla nella sua freschezza. Per me e per te che mi leggi.

Dopo decine di giornate e centinaia di ore di formazione online, sono piuttosto soddisfatta dei risultati. Per la scrittura l’online funziona, oso dire che in alcuni casi funziona persino meglio dell’aula perché c’è un’intimità particolare col testo, un’immersione più profonda, una concentrazione speciale sia da parte di chi insegna che da parte di chi è lì per sperimentare e imparare.

Però la formazione a distanza stronca la docente. Dopo un laboratorio di quattro ore alla mattina, il pomeriggio mi devo dedicare ad attività più che leggere. All’inizio pensavo fosse perché era tutto nuovo, e io particolarmente tesa, perfezionista e fifona come sono. Invece no, passa il tempo, aumentano padronanza e disinvoltura, ma stanchezza ed esaurimento permangono. Mi chiedo: come è possibile che prima facevo due giorni interi di laboratorio a Trento, prendevo il treno alle 17, arrivavo alla Stazione Termini alle 21, poi la metro, poi la macchina al parcheggio di scambio e nonostante tutto arrivavo a casa in condizioni più o meno normali?

Poi ho capito. In aula, con la presenza viva, butti fuori un sacco di energie, ma quelle energie ti tornano. Mi è capitato di percepirle fisicamente, come onde benefiche di una risacca incessante, che ti ricaricano in continuazione. Prendi, dai, riprendi, ridai.

Online non è così. Scambi tantissimo lo stesso, ma su un piano intellettuale, mentale. Delle conoscenze, anche dell’entusiasmo e della motivazione. Ma non sul piano energetico: l’energia esce, ma non rientra. Mi sono chiesta se è per il ritmo più serrato che teniamo online: non perché non ci concediamo pause, anzi, ma perché il silenzio pesa di più e lo temiamo. In aula faccio una domanda e aspetto pazientemente le risposte: intanto guardo le persone a turno, sorrido, faccio una delle mie tipiche smorfie, butto là un indizio, gironzolo tra di loro, senza imbarazzo da parte di nessuno. E intanto l’energia circola. Online si blocca.

Ecco, mai come oggi mi è stato chiaro cosa sia l’energia. Una qualità sottile legata alla presenza fisica, al corpo, allo stare insieme con tutto quello che siamo. Doveva mancarmi a lungo per accorgermene. E scrivo questo post perché non vorrei che, inebriata anch’io dall’efficienza della formazione online, alla fine mi dimenticassi di quelle onde vivificanti e meravigliose.

Categorie:

18 risposte a “Della formazione online, e di onde”

  1. Anch’io, come te, cara Luisa, ho deciso di scrivere di getto, appena dopo aver letto il tuo post condivisibile in ogni sua parola, virgole incluse.
    Come te avverto la mancanza della tangibilità umana. Ci riflettevo giorni fa, quando i ricordi della “vecchia vita” si sovrapponevano al vivere odierno.
    Ci siamo illusi che qualche messaggino vocale e una manciata di videochiamate potessero supplire all’assenza dell’uomo in carne e ossa. Il grande bluff invece si sta disvelando in tutta la sua beffarda concretezza.
    Non sappiamo quanto durerà questa fase di sospensione e ci disorienta non poter programmare, illusi come eravamo di poterlo fare sempre.
    Dovremo trovare altre forme di esistenza, individuale e collettiva, perché l’energia di cui parli torni a circolare, benefica e catartica.
    Buon tutto a tutti
    Marinella Simioli

  2. “In aula, con la presenza viva, butti fuori un sacco di energie, ma quelle energie ti tornano. Mi è capitato di percepirle fisicamente, come onde benefiche di una risacca incessante, che ti ricaricano in continuazione. Prendi, dai, riprendi, ridai”. Sai che è lo stesso modo in cui gente abituata a suonare in grandi stadi come San Siro spiega il meccanismo grazie al quale non solo si riesce a salire sul palco, ma anche a riversare energia sul pubblico, farla rimbalzare, recuperarla e non rimanerne schiacciati? Bello!

  3. Cara Luisa ti seguo dai tuoi albori con il MdS… parole che condivido appieno. Mi
    Mancano gli umani in carne ed ossa, I loro umori e sudori, gli spostamenti d’aria e di energie che essi provocano nello spazio in cui prima si condividevano attimi di vita. anche inconsapevoli di chi ci circondava, ne respiravamo quelle energie non richieste e non cercate….ora tutto filtrato nel respiro che si agita dietro le maschere che ci hanno tolto la faccia.

  4. Cara Luisa, condivido l’idea di energia e del suo ricircolo, la cosa bella è che, dopo un anno di pratica, sto cominciando a sentirla anche online, in particolare se uso Zoom o piattaforme che mi permettono di vedere le persone.
    La sento anche da discente, per esempio nella mindfulness o facendo yoga: a volte, anzi, mi sembra di sentire gli altri e l’insegnante pure di più 🙂

  5. condivido davvero tutto di questo articolo sull’esperienza di formare a distanza e mi conforta oapere che la sensazione di essere quasi stremata alla fine di una giornata con 4, 5, 6 ore di connessione e di formazione e consulenza a distanza, non è solo mia. Dopo … l’unica cosa che mi fa bene è uscire nei campi intorno a casa e camminare.
    Ho sempre pensato che la bellezza di questo lavoro è che dopo una giornata sei stanca, ma carica come una pila e puoi ancora studiare e scrivere. Ora con la formazione a distanza no. Tuttavia io sento che anche così le relazioni hanno il sapore dell’autenticità, anche solo perché sei talmente concentrata nel dare il massimo di te, che sei comunque autentica e in qualche modo senti la presenza degli altri, anche senza vederli.
    Abbiamo credo imparato a cercarci anche così, perché noi umani abbiamo bisogno di essere “insieme”.

  6. Cara Luisa, bellissima riflessione. Che risuona molto, soprattutto per chi come questa formazione online è chiamata spesso anche a progettarla. Il mio impegno è, per quanto possibile, tenere l’onda, dell’energia e delle emozioni, dentro la linea dell’online. Per creare qualche risonanza umana in più!

  7. Ciao, Luisa. Seguo da anni, nella Libreria Nuova Europa di Roma, Laboratori di Filosofia o Storia.
    Con la pandemia da due anni i Laboratori sono in remoto.

    Quello che scrivi lo vivo anche in questo frangente. Certo con Zoom vedi gli amici di letture, forse si è più concentrati sui concetti da sviluppare, ma sei comunque sola nel tuo studio e quella energia salutare non ti accompagna.

    Non parliamo poi degli abbracci, delle strette di mano… Ad maiora 🌸

  8. Cara Luisa,
    scrivo da nerd. Ho un’anima nerd che va al di là dell’età. Non sono nativa digitale eppure il computer mi è diventato amico. È vero, ci si stanca. Ma per me, timida e vergognosa, quello schermo è il mio mantello. Un mantello che non copre ma svela qualcosa che di persona ho timore a mostrare. Credo si chiami anima. Non anima nerd. Anima e basta. Allora, in quel varco, altre anime compaiono. Incorporee. O, come dice Oskar Hahn “…riappariamo entrambi tenendoci per mano nello spazio dove coincidono tutti i nostri luoghi”

    Nessun posto è qui o lì
    Ogni luogo è proiettato dall’interno
    Ogni luogo è sovrapposto allo spazio
    Ora sto creando un punto all’esterno
    sto cercando di metterlo qui in alto
    sopra lo spazio dove non sei
    per vedere se da tanto sforzo sì da tanto sforzo
    tu appari sorridendo un’altra volta
    Appari qui appari senza timore
    e da fuori entra qui
    e usa abbastanza forza abbastanza forza
    per vedere se appaio ancora se appaio ancora
    se riappariamo entrambi tenendoci per mano
    nello spazio
    dove coincidono
    tutti i nostri luoghi

  9. Come quando si sale sul palco per recitare: si sentono i respiri del pubblico. E questo senso di compartecipazione che dà energia all’attore. Online è difficilissimo, ovviamente.

    Simonetta

  10. Grazie Luisa!
    Grazie per aver dato parola ad un mio sentimento che provo dall’inizio di questo anno strampalato. Le conferenze online hanno innalzato il mio livello di partecipazione alle comunità. Vivendo in periferia stavo perdendo molti contatti. L’onlife ha migliorato questo pezzo di vita. Lavoro da anni sul web, ma ciascun lavoro iniziava o finiva sempre con un incontro. In quell’incontro fisico evidentemente c’era sempre stata quell’energia che “ripagava”.
    Mi manca.

  11. Cara Luisa
    Anche io vivo lo stesso dilemma. Ma l’energia di ritorno la sento, anche se non come prima, durante gli incontri in presenza.
    Per me l’annullamento di tempo e fatica di viaggio hanno l’effetto di una ricarica naturale. E ho iniziato a praticare Qi Gong x assorbire meglio le energie umane sottili che filtrano comunque tramite lo schermo di zoom.
    Ne apprezzo la varietà geografica: lavoro con toscani, pugliesi, slovacchi. Ne assorbo le diverse cadenze e qualità.
    Faccio di necessità virtù. Colgo il buono e lascio andare il disagio.
    Imparo ad evolvere.

  12. Ho letto l’articolo tutto d’un fiato e sono d’accordo con quello che scrivi sullo scambio di energia.
    Lavoro da casa da oltre un anno ma quello che mi pesa di più è fare le sessioni di formazione online; come scrivi tu sono comunque produttive ma alla fine ti senti svuotato proprio perché non c’è il ricircolo di energia dato dall’interazione anche fisica con i partecipanti.
    Comprendo anche lo stato d’animo degli studenti imprigionati nella didattica a distanza e dei docenti confinati in lezioni remote.
    Grazie per aver condiviso questa tua sensazione.

  13. Bello … una nuova forma dello ‘stare insieme’ per condividere sentimenti, passioni, saperi … saverio

  14. Grazie Luisa,
    nelle tue condivisioni sei sempre illuminante e (ma non occorre esplicitarlo) ricca di energia positiva.

    Anna

  15. Grazie, anche a me qualche settimana fa e’ arrivata forte e chiara questa mancanza.. la reciprocità, lo scambio, la complicità, l’adrenalina anche, perché ogni aula e ogni giornata di formazione hanno la loro speciale alchimia. Faccio fatica, so che anche i partecipanti fanno un po’ fatica, ce lo diciamo e troviamo, con ogni gruppo, il “trucco del giorno” per sentirci nella stessa stanza. Grazie di questa bella condivisione.

  16. Nell’uniformità dell’etere, sulle onde dei bit nell’alieno silenzio ciberneutico. No è per me. Vado su un’isola..iniziato a praticare Qi Gong.
    Stuart

  17. Buongiorno Luisa,
    lei ha detto in modo semplice e chiaro quella che è stata l’esperienza di tutti noi nella formazione on line: manca quello scambio, che non solo permette di prendere fiato, ma anche di ricaricare ed arricchire nel contatto fisico e mentale con l’aula.
    Forse siamo ancora “inesperti” enon sappiamo (parlo per me) ancora usare tutte le potenzialità che le piattaforme mettono a disposizione: lavagne comuni, stanze separate ecc
    Ma sicuramente manca quello scambio immediato che è nel discutere insieme, nel mettere in comune riflessioni, esperienze, prospettive personali, tutto quello che nell’aula fisica è ricchezza messa in circolo, sguardi che si incrociano, chimica che ci trasforma, docenti e discenti. Quel flusso ininterrotto di dare e ricevere che è l’aula di formazione.
    Dopo aver letto il suo blog mi sento un po’ meno sola e un po’ meno obsoleta.
    grazie

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *