scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Ottobre 2019

Scrivere la mente: un libro, un convegno

Accanto alle mie tante scritture pubbliche pratico anche le scritture private. L’ho sempre fatto, fin da adolescente, ma lo faccio in maniera costante da più di sedici anni. Non scrivo tutto quello che mi succede, ma sicuramente quello che dal punto di vista emotivo mi colpisce, che sogno, che desidero, su cui rifletto o momenti che non voglio dimenticare.

Ho cominciato per necessità in un momento di crisi della mia vita, ma se continuo è perché quelle ormai centinaia di pagine mi hanno dato moltissimo dopo: connessione di elementi disparati che dopo mesi o anni acquistano un senso, comprensione di fatti e persone, ma soprattutto grande ottimismo, un atteggiamento che credevo molto lontano da me. Rileggere i grandi avvenimenti come i piccoli pensieri quotidiani mi dice che nonostante il mio carattere anticipatore del peggio, in realtà i momenti buoni sono sempre complessivamente molti di più di quelli cattivi. Anche se questa fosse l’unica ragione per tenere un diario, be’ ne vale sicuramente la pena.

Pur di contenuto diversissimo, le mie scritture pubbliche e professionali e le mie scritture private hanno una cosa in comune: hanno una struttura robusta, un’architettura direi, una progettualità, che fa sì che si tengano, che abbiano simmetrie interne, che siano compiute, che chiudano i cerchi che aprono. Per le scritture pubbliche questa robustezza è un requisito, un obiettivo e anche un pregio. Per quelle private no, ma anche quando la lettrice sono solo io, scrivo per capire, per connettere, per far tornare i conti, per incastrare in un disegno quello che mi sembra sperso e sparso. Metto al lavoro esclusivamente quella che Nicoletta Cinotti chiama la “mente narrativa”.

Non lo sapevo finché non ho conosciuto e cominciato a seguire questa psicoterapeuta tosco-ligure che ha unito in un percorso e in una proposta originalissimi la bioenergetica, la mindfulness e la scrittura. Siamo in tantissimi ad attingere ai suoi post quotidiani spunti, riflessioni, piccole illuminazioni e qualche volta anche necessarie consolazioni. Per anni ho integrato frasi e brani dei post nelle mie scritture private. Ma sentivo la grande mancanza della presenza viva.

Così, quando Nicoletta ha annunciato il suo primo ritiro dedicato a Scrivere la mente in un rifugio della Valsugana mi sono iscritta di slancio. Ed è stato lì, tra le montagne e le caprette, insieme ad altri 25 meravigliosi compagni di pratica, che ho capito davvero quanto fossi preda della mente narrativa, quella che sceglie, ordina, impone e soprattutto tacita la mente sensoriale, quella che invece parla con il linguaggio del corpo e delle emozioni, ed esprime i nostri bisogni più veri e profondi.

Io pratico yoga da tanti anni e quindi ho con il corpo e il suo linguaggio un rapporto di buona confidenza, ma non sapevo cosa vuol dire scrivere le parole e le emozioni che fa emergere. Scriverle con carta e penna, prendendosi il tempo e mettendosi nelle migliori condizioni per ascoltare, vedere “galleggiare” le parole sul foglio, osservarle con curiosità anche se appaiono strane e senza senso apparente, scambiarle con altre persone, metterle un po’ da parte, riprenderle per associarne altre, senza “incastrarle” alla ricerca di un significato.

In un susseguirsi di attività che ti spiazzano in continuazione, alla tua ricerca di struttura devi dire addio e lo fai volentieri appena ti accorgi che la tua mente narrativa e costruttrice in realtà racconta sempre la stessa storia. Rassicurante, ma ripetitiva, dalla quale è praticamente impossibile uscire. La mente sensoriale ti parla invece per emozioni e bagliori improvvisi ma illuminanti. Bagliori che balenano, pronti a scomparire se non li scrivi subito.

Se continuo, con fatica, a provare a scrivere la mente è per inseguire quei bagliori. A guidarmi, ora, c’è il libro di Nicoletta appena uscito: Scrivere la mente, ovvero come non lasciare che la mente scriva a caso la tua vita. Racconti personali, casi clinici, riflessioni e soprattutto tanti esercizi di meditazione e di scrittura. Tengo a freno la mia impazienza e me li faccio con calma, uno per uno. Le mie scritture private si fanno meno controllate e più illuminate, ma persino nelle scritture pubbliche ogni tanto mi sorprendo a notare i vantaggi del mollare la presa.

Dicevo di quanto sia determinante in questo percorso la presenza viva. Il convegno La bellezza delle parole: il viaggio interiore, il percorso professionale, che si tiene a Milano sabato 30 novembre e la mattina di domenica 1 dicembre è l’occasione per cominciare ad addentrarsi con Nicoletta Cinotti e tutti i suoi tanti ospiti nella terra sconosciuta della nostra interiorità guidati dalle parole.

PS Domenica mattina, dedicata al percorso professionale, ci sono anch’io. Ma da partecipante ci sarò anche sabato e ho già scelto il workshop da seguire.

10 risposte a “Scrivere la mente: un libro, un convegno”

  1. Va da sé, cara Luisa, che alla velocità della luce ho già messo in acquisto il libro di cui parli: non vedo l’ora di leggerlo. So già che lo amerò, perché grazie alle tue parole entusiastiche vedo il fil rouge che unisce tutti gli elementi che si danno la mano: la scrittura, la mente, la ragione, il cuore, le emozioni, la nudità interiore. Tutti insieme… appassionatamente!

    Ciò che mi affascina ogni volta è scoprire nuovi territori dove può condurci la scrittura. La nostra scrittura. Frutto di ciò che siamo e siamo stati fino a ora.

    Grazie anche a Nicoletta Cinotti, che imparerò a conoscere attraverso i suoi post.

    Buona lettura a tutti
    Marinella Simioli

  2. Lo sto leggendo anche io. Di corsa, ma lentamente. Per arrivare alla fine (che ho già sbirciato) ma godendomi il percorso. Veramente super e super accessoriato.

  3. È sempre un piacere trascorrere del tempo sul tuo blog Luisa (mi permetto di darti del tu) e leggere le tue riflessioni sulla scrittura privata è uno spunto di riflessione anche per me.
    Ho scritto molto privatamente per lunghi anni, abbandonato la penna, ripreso la tastiera per la scrittura professionale e poi ho preso coraggio per la scrittura pubblica, ma da quando ho abbandonato la penna ho sempre avuto un rapporto difficile con la scrittura privata, sentendomi “un po’ infantile” nel praticarla di nuovo.
    Forse ci voleva questo articolo e il consiglio per una bella lettura come quella di Nicoletta Cinotti per guardare le cose da un altro punto di vista.
    Grazie! 🙂

  4. Amando la scrittura e avendo già partecipato ad alcuni corsi tenuti da Nicoletta, ho colto subito l’occasione e mi sono iscritta alle due giornate. E conoscendoti indirettamente attraverso il tuo blog, cara Luisa, non vedo l’ora di ascoltarti dal vivo. A presto, Silvia

  5. Cara Luisa, complimenti per il blog e l’articolo che offre molti spunti di riflessione, nei quali mi ci ritrovo anch’io, amando moltissimo la scrittura.
    Veder “galleggiare” le proprie parole sulla carta, nonché “scrivere” le proprie emozioni prima che fuggano via, sono sensazioni che condivido moltissimo.
    Ottimo, il suggerimento per il libro e il blog di Nicoletta Cinotti.
    Grazie.

  6. Cara Luisa, grazie di cuore per gli spunti preziosi. Il tema di questo post mi interessa particolarmente, perché anch’io da anni pratico lo yoga, diventato ormai “struttura portante” e rifugio nella mia vita. Ho una domanda in merito: riallacciandomi al tuo post precedente sui termini inglesi evitabili, quando esiste un corrispondente italiano, ti chiedo se esiste una parola italiana che renda il concetto di “mindfullness”. Io vivo in area germanofona e qui il termine, a mio avviso molto bello, c’è: Achtsamkeit. Un termine italiano su libri e blog dedicati all’argomento, non sarebbe più immediato?

    • Mindfulness ormai si è affermato e non farei la purista a tutti i costi. Noi abbiamo “consapevolezza”, ma certo il tedesco Achtsamkeit è molto bello perché c’è il fare attenzione.
      Luisa

  7. Segnalo a chi fosse interessato ma non informato l’esistenza di un’istituzione “che raccoglie scritti di gente comune in cui si riflette, in varie forme, la vita di tutti e la storia d’Italia: sono diari, epistolari, memorie autobiografiche”: http://archiviodiari.org/ .

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.