scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Ottobre 2019

Il linguaggio umano si addice alle HR

Bisogna pur dirlo una buona volta, e lo dico. La parola “ingaggio” e il verbo “ingaggiare”, che rappresentano uno degli obiettivi e quindi dei risultati più ambiti per tutte le Risorse Umane, anzi Human Resources, non è solo orribile. È fuorviante, perché significa altro. È provinciale, perché ricorre a un calco dall’inglese di cui non c’è alcun bisogno dato che le parole per dirlo, e dirlo meglio, in italiano le abbiamo eccome.

Io sono tutt’altro che una purista. Non terrei mai fuori un termine inglese se questo facesse apparire le persone o l’organizzazione per cui scrivo imprecise, antiquate o ridicole. Ma quando leggo che l’obiettivo di un progetto è l’ingaggio dei dipendenti, o vedo in una slide ingaggiare tra gli obiettivi, o sento definire un’iniziativa ingaggiante mi vengono i brividi. Per non dire di quando qualcuno vuole ingaggiare me: mi basta la spia di quel verbo per dire no.

Il significato in italiano è ben lontano dall’inglese to engage, nelle sue varie sfaccettature di coinvolgere, impegnarsi, dedicarsi, attrarre, attirare, e da quell’adesione umana, profonda, spontanea e, appunto, coinvolgente, che ci si augura di suscitare nelle proprie persone.

In italiano, dice lo Zingarelli, ingaggiare significa:

  • dare in pegno, offrire come pegno
  • arruolare, assoldare, assumere qualcuno con un contratto (soldati mercenari, atleti, equipaggio di una nave)
  • dare inizio a qualcosa, specialmente a una lotta, a una battaglia, a un combattimento.

Le regole di ingaggio sono “quelle che stabiliscono il comportamento di unità militari, specialmente impegnate in missioni di sorveglianza  e controllo, con riferimento all’uso della forza”. Brrrr…

Questo significato “militaresco” c’è anche in inglese, ma più raro e secondario rispetto al più generale e positivo coinvolgere/coinvolgersi.

Qualcuno obietterà che ormai il significato risorseumanese è entrato nell’uso, che la lingua cambia e si arricchisce anche con parole straniere, ma il divario tra un ambito che lavora sulle persone, i comportamenti e i valori e quello militare e mercenario mi sembra veramente troppo ampio.

In italiano il verbo c’è: bello, preciso, evocativo. È coinvolgere, che accanto a indubbie connotazioni negative (“coinvolto in un losco affare”) ne ha anche di molto positive. Un film o un libro coinvolgente è sicuramente bellissimo e avvincente, irresistibile. Come si ripromette di essere il progetto delle Risorse Umane, che non vuole certo trascinare le persone a forza o costringerle a partecipare, ma far sì che siano loro ad aderire volentieri e con convinzione. Ecco, tutte queste belle e auspicabili cose nell’ingaggio non ci sono proprio.

Un progetto che riguarda le persone può anche avere l’obiettivo di suscitare la partecipazione, l’interesse, persino passioni o entusiasmo, o può far sì che partecipino o che si facciano avanti, si sentano di partecipare o lo desiderino, che abbiano voglia di impegnarsi, di buttarsi, di esserci a seconda del canale, del contesto, del tono di voce scelto.

E poi chi l’ha detto che il famoso progetto vada definito per forza con un aggettivo dichiarativo, una delle scorciatoie del più pigro aziendalese? Non sarebbe meglio raccontarlo, quel progetto, e far sì che siano le stesse persone a reagire e a definirlo? Quante diverse, personali, sentite definizioni avremmo allora? Audace, chi l’avrebbe mai detto? Fantastico, voglio esserci. Proprio per me: dove ci si iscrive?

Responsabili Risorse Umane, comunicatori aziendali, un po’ di coraggio, orsù! Siate umani, anche nella scelta delle parole.

13 risposte a “Il linguaggio umano si addice alle HR”

  1. “Quando leggo che l’obiettivo di un progetto è l’ingaggio dei dipendenti, o vedo in una slide ingaggiare tra gli obiettivi, o sento definire un’iniziativa ingaggiante mi vengono i brividi. Per non dire di quando qualcuno vuole ingaggiare me: mi basta la spia di quel verbo per dire no.”
    Un motivo in più per volerti ancora più bene.

  2. Il tuo post, cara Luisa, rinfocola la questione ciclica sull’uso di parole italiane derivate da una impropria traduzione dall’inglese. La gravità dell’uso sconsiderato di queste parole, spesso inquietanti come “ingaggio”, oggetto del tuo post, è duplice. Si usa infatti un italiano ingannevole e si finisce per ignorare il significato dell’ipotetico equivalente inglese.

    In conclusione, cerchiamo di avvalerci quanto più possibile dell’italiano, non solo perché è la nostra lingua, ma perché possiede un vocabolario infinito e preciso. Limitiamoci a scomodare l’inglese solo quando è inevitabile… e quando siamo più che certi del significato esatto delle parole!

    Grazie a te, Luisa, che ravvivi ogni volta la discussione con i tuoi spunti sulla lingua.
    Buona lettura a tutti

    Marinella Simioli

  3. Rievoca un ambiente militare, in alcune pubbliche amministrazioni particolarmente antiquate trovai queste parole nella loro documentazione: ‘reclutamento di personale’ e nel linguaggio verbale usavano la parola ‘manodopera’ anziché risorse umane. Non riescono a rimanere umani, destavano preoccupazioni, inquietudini perché sembravano robotici.

  4. Ciao, Luisa. Che dire? Sembra che le “parole di guerra” siano amate e non ci si sforzi per avere orizzonti differenti.

    Il professor Ercolani, nel suo ultimo saggio “Figli di un io minore” parla di una società, la nostra, “misologa” e non c’è da stare allegri 🌸

  5. Grazie infinite Luisa per questo ennesimo incoraggiamento a proseguire sulla strada del coraggio. Coraggio di essere chiari e trasparenti e di usare la lingua viva che è la più umana e inclusiva.

  6. Pigrizia pigrizia e ancora pigrizia. In azienda e nel privato. Che ne pensi di: ti spedisco una mail? Suscito espressioni strane quando dico: ti spedisco una lettera (elettronica). È davvero uguale

  7. Lo sento usare tantissimo anche in ambito comunicazione online: bisogna creare ingaggio, bisogna ingaggiare gli utenti.
    In una lotta a corpo a corpo?, mi viene da pensare ogni volta.

  8. Parole sacrosante Luisa quando dici che per essere chiari e trasparenti bisogna essere sicuri di sé. È la medesima regola che vale per la comunicazione della sostenibilità. Smetti di essere terrorizzato dalle possibili accuse di greenwashing quando sai di essere inattaccabile, quando il tuo agire quotidiano è coerente su tutti i fronti e via dicendo. Sei sei sicuro, puoi comunicare il tuo impegno sul fronte della sostenibilità.

  9. Luisa, vorrei capire meglio che cosa intendi per “provinciale”. Tu scrivi:
    “È provinciale, perché ricorre a un calco dall’inglese di cui non c’è alcun bisogno dato che le parole per dirlo, e dirlo meglio, in italiano le abbiamo eccome”. Intendi dire che è provinciale un utilizzo improprio delle parole finalizzato a farsi belli agli occhi del lettore? Grazie

  10. Tanto è orribile il termine “ingaggiare” proposito di una persona, quanto è sgradevole il termine “risorse umane“, che sono viceversa, prima di tutto, persone.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.