Aver scritto un buon numero di libri sulla scrittura e un soverchiante numero di post non mi rende più spavalda e sicura quando mi viene chiesto di tenere un intervento a un convegno o a un evento, anzi. Non per la famosa paura del parlare in pubblico − una delle poche cose che gli anni e l’esperienza per fortuna fanno dissolvere −, ma perché ho sempre la sensazione di aver già scritto e consegnato alla carta o a un ambiente digitale quello che avevo da dire. Ho orrore del già visto e già sentito e il terrore di ripetermi. Solo per questo sono ritrosa e centellino.
Mi ha quindi un po’ sorpresa constatare, calendario alla mano, che nei prossimi due mesi faccio ben più di una sortita pubblica, oltre a un paio di laboratori “aperti”, cioè cui chiunque può iscriversi (di solito li faccio nel chiuso delle aziende che me li commissionano).
Si tratta, appunto, di occasioni e temi un po’ particolari e mi fa piacere condividerli, perché penso possano interessare chi mi segue su questo blog. Eccoli:
Sabato 5 ottobre faccio una piccolissima introduzione alla plenaria del Summit dell’Architettura dell’Informazione, una cosa diversa dal solito che mi è piaciuto moltissimo preparare.
Il Summit IA è un evento che seguo da anni e dal quale imparo sempre tanto. Si svolge a Bologna e comincia venerdì 4 con una giornata tutta di workshop; sicuramente ne sceglierò uno cui partecipare, vi consiglio di dare un’occhiata al programma.
Martedì 8 ottobre all’Hospitality Day di Rimini tengo l’intervento Oltre l’alberghese: scrivere testi coinvolgenti, che fanno desiderare di essere già lì, proprio nel tuo hotel. Una cosa supermirata, quindi.
Il 10-11-12 ottobre a Roma c’è il Freelance Camp: io spero di esserci come partecipante curiosa, potrebbe essere un’occasione per incontrarci. Considerate che giovedì 10 è tutto formativo con i migliori professionisti in Italia, a un costo veramente minuscolo. Apre col botto: esercitazione sul Personal Branding con Luigi Centenaro.
Martedì 5 novembre, nell’ambito di SMXL Milan, tengo il workshop Corporate Copywriting, scegliere le parole giuste per farsi conoscere, notare, ascoltare.
Martedì 12 novembre intera giornata di Lavoro, dunque scrivo al Digital Update a Bologna: ci conosceremo prima in video, così da essere pronti a mettere le mani in pasta nei testi fin da subito (occhio: saremo al massimo in 15, quindi se vi interessa non aspettate troppo…).
Sabato 30 novembre e la mattina del 1 dicembre a Milano c’è un evento bellissimo cui parteciperei comunque, anche se non vi dovessi intervenire: La bellezza delle parole: il viaggio interiore, il percorso professionale, ideato da Nicoletta Cinotti. Io intervengo alla tavola rotonda di domenica 1 dicembre, ma mi godrò da partecipante tutta la prima giornata. Il programma è strepitoso, i relatori pure, i posti disponibili solo 80…
Sarei curiosa di partecipare almeno a una sua conferenza. Spero di riuscirci prima o poi.
Colgo l’occasione di farle notare che le prime due date di ottobre sono sbagliate. Venerdì 4 e sabato 5.
Cordialità
Grazie mille della segnalazione dell’errore, Simona 🙂