scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

27 Gennaio 2019

Un aggettivo? O una messa a fuoco?

Su questo blog ci sono già 19 post dedicati agli aggettivi, ed ecco il ventesimo. Se sento il bisogno di tornarci su di tanto in tanto è perché non finisco di meravigliarmi di quanto nella scrittura di marketing ricorriamo agli aggettivi come scorciatoia per magnificare quanto comunichiamo, presentiamo, vendiamo. Viene spontaneo a tutti – anche a me, ovviamente – come la prima soluzione a portata di mano, ma ahimè la prima frase, le prime parole che vengono in mente quasi mai sono le migliori, le più adatte per distinguersi, farsi notare e ricordare.

Tutti i manuali di scrittura – anche i miei, ovviamente – mettono in guardia dall’usare una pletora di aggettivi, ma la pratica è un’altra cosa.

Ci sono aggettivi che aggiungono enfasi senza aggiungere informazioni, che già esprimono un giudizio e invitano chi legge a crederci sulla parola. Per esempio entusiasmante, efficace, efficiente, incredibile, suggestivo, imperdibile, bellissimo, mozzafiato, opportuno, indispensabile, eccellente, comodo, gustoso.

Poi ci sono gli aggettivi che aggiungono informazione, colore, sensorialità, consistenza al nome o al pronome che accompagnano. Così mettono a fuoco l’immagine nella nostra mente e poi lasciano giudicare a noi, che non amiamo affatto essere imbeccati. Per esempio un panciuto frigorifero vintage, un jeans delavé, un ombretto duocrome tra il verde e il viola, una cancellata rococò di ferro battuto, un torrente precipitoso, una spiaggia dalla sabbia fine fine, un tessuto termico e impermeabile, un soffitto alto tre metri, una giacca di lana bouclé, un pennarello verde acido, un sistema di dettatura infallibile.

Così, una distinzione da praticona che mi aiuta parecchio e che vi offro è quella tra aggettivi “di giudizio” e aggettivi “di visione”. Credo che i primi rassicurino soprattutto noi che scriviamo e che oggi funzionino sempre meno. Non solo perché si leggono a tonnellate ovunque in testi fotocopia, ma soprattutto perché da utenti ormai scafati andare a verificare la loro veridicità è facilissimo. E comunque, anche quando leggo le recensioni di un ristorante tendo a prestare più attenzione a chi scrive di aver concluso il pasto con “un trionfante profiteroles ripieno di crema chantilly e sormontato da una cascata di cioccolato fondente” rispetto a chi scrive che “come dessert il profiteroles era veramente gustoso“.

Certo, agli aggettivi di giudizio si possono aggiungere o mescolare quelli di visione ma, vista la nostra sempre più scarsa attenzione e pazienza, meglio che ogni parola abbia una sua stretta necessità, informativa o espressiva che sia.

Sono ancora in molti a pensare che gli aggettivi di giudizio appartengano alla scrittura professionale e di marketing e quelli di visione alla scrittura creativa. Sono due divisioni di comodo: la nostra mente funziona sempre nello stesso modo, da millenni, e anche la scrittura è così capace di trasformarsi e di assecondare nuovi tempi, esigenze, formati proprio perché in fondo è sempre una e una sola.

Qui ci sono gli altri 19 post.

17 risposte a “Un aggettivo? O una messa a fuoco?”

  1. Cara Luisa, dopo aver letto la tua nota, sono andata a caccia di aggettivi in una recensione che sto scrivendo sulla Centrale Montemartini.
    Non ne ho trovati molti e, soprattutto, ho trovato quelli che tu, con un tocco magistrale, chiami “di visione”, d’altronde quel museo, come immagino tu sappia, è una visione.
    Grazie 🌸

  2. Distinzione illuminante quella che fai fra aggettivi “di giudizio” e “di visione”. Credo che in effetti ormai siamo tutti assuefatti dall’abuso di aggettivi di giudizio che viene fatto in pubblicità, dove spesso valutazioni esagerate di un prodotto palesemente non così pregno di valore, non fanno altro che rendere ridicola la pubblicità stessa, con un effetto addirittura controproducente per la credibilità del brand.
    Mettere in luce ed esaltare invece proprietà che il prodotto ha realmente e che lo fanno distinguere dagli altri, appunto con i tuoi aggettivi “di visione”, ci dà un’impressione più veritiera, più forte e dunque più convincente dello stesso. E’ come confrontare una foto palesemente ritoccata senza gusto con una foto dal vero, in alta definizione e la messa a fuoco sul dettaglio più esaltante.

    Filippo
    http://www.filippocolca.com

  3. Post preciso, utile, chiaro e illuminante, cara Luisa. Ma forse ho esagerato con gli aggettivi. Me ne sarebbe bastato uno soltanto: prezioso.
    Devo ammettere che la generosità della lingua italiana invoglia a largheggiare nell’uso di aggettivi e la tentazione di strafare è dietro l’angolo. Grazie a manuali come i tuoi, però, possiamo disciplinarci, usandoli con magnanimità se il tipo di testo lo consente, o con parsimonia, se la folla di aggettivi rischia di appesantire i processi mentali.
    Condivido la suddivisione che proponi, Luisa, nelle categorie “di giudizio” e “di visione” e vigilerò sulla mia scrittura perché la scelta di ogni aggettivo non influenzi irrimediabilmente il lettore. Vale la pena indugiare prima piuttosto che pentirsi dopo!
    Marinella Simioli

  4. “Sono ancora in molti a pensare che gli aggettivi di giudizio appartengano alla scrittura professionale e di marketing e quelli di visione alla scrittura creativa. Sono due divisioni di comodo: la nostra mente funziona sempre nello stesso modo, da millenni, e anche la scrittura è così capace di trasformarsi e di assecondare nuovi tempi, esigenze, formati proprio perché in fondo è sempre una e una sola.”

    Su questa cosa sono molto ma molto d’accordo (ma anche sul resto del post eh).
    Carlotta

  5. Cara Luisa, sai che esistono i miracoli?
    Dopo il tuo parere sull’ultima frase della mia recensione sulla Centrale Montemartini (“Vi ho incuriosito, vero?) l’ho eliminata e aggiornato la recensione.
    Come ti ho scritto, l’avevo aggiunta all’ultimo momento, mannaggia!

    Questo è il link perché anche altre/i possono vedere la potenza dei suggerimenti di una grande Luisa 🌸

    https://www.tripadvisor.it/Attraction_Review-g187791-d190990-Reviews-Centrale_Montemartini-Rome_Lazio.html

    • Fiorella, te l’ho detto perché la questione delle domande retoriche nei testi web mi ha dato molto da pensare ultimamente, tanto che pensavo di farci un post 🙂
      Grazie per la recensione: ci andrò senz’altro.
      Luisa

  6. Repetita iuvant!
    Certi concetti si ripetono ed è utile, sempre. Grazie
    Mi capita di notarlo quando leggo un libro di uno scrittore recente o uno scritto l’altro secolo.
    Sì, certe regole [come questa] abbraccia la scrittura creativa, saggistica… di marketing.
    Sempre prezioso il tuo contributo.

  7. Ottimo!
    Secondo me l’importante è non usare aggettivi ridondanti, ovvero che non aggiungono nulla, ma accostare, quando è il caso, un aggettivo imprevisto.
    Scerbanenco in un suo romanzo scrive : “la signorina aveva i capelli di un biondo spiacevole”.
    Spiacevole è sì un aggettivo di giudizio (il giudizio del narratore), ma in questo caso arriva totalmente inaspettato (a biondo si accostano normalmente aggettivi quali paglierino, spento, oro, etc..)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *