scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

10 Gennaio 2019

Avvertenza sulle avvertenze

Lo spazio che lo Zingarelli dedica alla parola “avvertenza” è poco, appena dieci righe, se paragonato all’onnipresenza di questa parola nei testi che ci passano ogni giorno sotto gli occhi: metro, bus, treno, contratti, termini e condizioni, istruzioni per il montaggio, elettrodomestici, bugiardini dei medicinali, uffici pubblici, siti web.

La prima definizione è “cautela, prudenza”, seguono “ammonimento, avviso, consiglio”, per chiudere con “istruzione”. Cose soft, insomma. Niente che alluda in modo diretto al pericolo o all’insidia che invece spesso si nascondono dietro questa parola. In molti casi l’avvertenza è in realtà un “avvertimento” che “mette in guardia dal compiere azioni che potrebbero avere conseguenze spiacevoli”. Le conseguenze possono essere anche spiacevolissime, come nei caso dei farmaci o del ferro da stiro, ma “avvertimento” suonerebbe proprio brutto, da tanti punti di vista, con le sue evocazioni anche da intimidazione mafiosa. Così ci teniamo le nostre mille avvertenze, che possono diventare AVVERTENZE se il pericolo è serio, o moltiplicarsi una dietro l’altra quando sono tante (e così finisce che nessuno le legge più).

A volte l’avvertenza è semplicemente una cosa importante, che non dobbiamo saltare quando leggiamo. Allora, preferisco scrivere “Importante”, più esplicito e preciso e meno terrorizzante (spesso evitiamo di leggere proprio le cose che ci fanno paura). Se l’avvertenza è una sola, opto anche per “Attenzione” (più di una è come Pierino che grida “Al lupo, al lupo!). Se non è chilometrica, funziona bene anche un semplice grassetto, che si spicca e si legge al volo.

Lo avete capito: generica, burocratica, inflazionata, la parola “avvertenza” non mi piace e cerco sempre di trovare un’alternativa. Credo però che nel nostro linguaggio sempre più visivo, possiamo ormai affidare l’avvertenza a un simbolo, a un’icona che attiri subito l’attenzione e faccia fermare anche il lettore più distratto, soprattutto nei testi densi e fitti.

Purché non sia l’orribile triangolo stradale con il punto esclamativo. Un punto esclamativo cicciotto e amichevole? Un punto esclamativo dentro un cerchio? Un punto esclamativo dentro un callout da fumetto? Una manina che indica il testo da non saltare? Le due lineette verticali del segno “pausa”? Un bel paio di occhiali che dicano “almeno qui leggi”? Probabilmente possiamo sceglierne di diversi a seconda del tipo di testo, della sua lunghezza, del livello di attenzione che ci aspettiamo, del tono di voce che adottiamo. È verissimo e sacrosanto che i simboli devono essere immediati, riconoscibili da tutti, condivisi, ma a volte mi chiedo se in alcuni casi uno zic di “disfluenza cognitiva” non possa invece aiutare a farci leggere e ascoltare.

9 risposte a “Avvertenza sulle avvertenze”

    • Un piccolo ostacolo che ci fa fermare, una frizione sulla strada della fluidità. Di solito cerchiamo di fare in modo che l’utente faccia tutto facilmente e senza chiedersi nulla, ma si può anche introdurre ad arte e consapevolmente questo freno alla corsa della lettura facile e leggera.

  1. “Avvertenze” è una parola che mi provoca da sempre idiosincrasia perché contiene i germi della supponenza e del monito. E a nessuno piace esserne destinatari passivi.
    Decisamente opterei per simboli intuitivi o per il grassetto, come suggerito da te, cara Luisa, così da veicolare il messaggio in modo immediato e piacevole.
    Marinella Simioli

  2. Ciao Luisa, sì il mondo delle “avvertenze” è in realtà un universo. Ha le sue leggi, le sue dinamiche e ci sono tanti butterfly effect!!
    Scrivere per la sicurezza è un mestiere a volte rognoso che in alcuni settori dà spazio alla creatività e permette di inventarsi qualcosa per attirare l’attenzione del lettore ma in altri settori richiede di essere conformi.

    Quando c’è di mezzo la sicurezza della persona occorre organizzare, illustrare e scrivere le avvertenze seguendo delle norme pubblicate da enti di standardizzazione internazionali.
    Per esempio, il triangolo è un simbolo normato, ma proprio per questo è conosciuto in ogni angolo del mondo. Il cerchio blu ha un altro significato ancora, ecc ecc.

    La sfida si complica perché dobbiamo seguire le norme ma come hai detto tu senza far diventare queste avvertenze qualcosa che l’utente salta a pié pari perché sente distanti e non sue.

    Per esempio ti racconto l’aneddoto di un utente che durante un test di usabilità di un manuale di una delle “macchine” più pericolose del mondo saltava tutte le avvertenze.
    Alla conclusione del test gli ho chiesto il motivo, e lui candidamente ha risposto: “Sono scritte dal fabbricante sono per pararsi il …., sono fuffa, scritte in un linguaggio burocratico dove non si capisce niente!”.

    Ecco. Questo è il problema soprattutto in Italia. Istruzioni scritte male, in “burocratese”, giusto per “pararsi” hanno creato un modello mentale negativo negli utenti difficilissimo da modificare.
    Istuzioni chiare e speriamo come hai detto tu anche attraenti, sono sempre consultate volentieri perché scritte proprio per chi legge.

    • Grazie Vilma.
      Il contributo di un’esperta come te è preziosissimo.
      Quello che scrivi sulla sicurezza è verissimo, ma penso che in documenti testuali come contratti e altro possiamo provare a prenderci qualche licenza 🙂

  3. Questa tua nota, Luisa, è bellissima. Ho immaginato anche io come rappresentare “l’avvertenza”. Già, perché come scrivi, le immagini ci aiutano di più. Allora, senti un po’ un occhio in un cerchio?

    Su Google ci sono molti esempi di AVVERTENZA come immagine, compreso il tuo con gli occhiali.

    Grazie, alla prossima 🌸

  4. Questa tua nota, Luisa, è bellissima. Ho immaginato anche io come rappresentare “l’avvertenza”. Già, perché come scrivi, le immagini ci aiutano di più. Allora, senti un po’… un occhio in un cerchio?

    Su Google ci sono molti esempi di AVVERTENZA come immagine, compreso il tuo con gli occhiali.

    Grazie, alla prossima 🌸

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *