Invitata al Be-Wizard, avevo resistito strenuamente perché non avendo mai scritto per un hotel o un ristorante, mi sentivo del tutto inadeguata a dare consigli a chicchessìa, soprattutto a una platea specializzata come quella dell’evento riminese.
“Ottimo!” mi hanno risposto le mie gentili ma tenaci interlocutrici “Così ci guardi con occhi esterni e riesci a cogliere meglio degli esperti quello che non va e a dirci come scrivere testi originali, naturali e umani, proprio come le persone che gestiscono con passione hotel e ristoranti”.
Così è stato e devo dire che il mio tour in giro per il mondo mi ha divertita moltissimo e mi ha insegnato tante cose.
Condivido volentieri le slide con tutti. Anche senza le mie parole parlate, sono piuttosto esplicite.
Comunque, ci troverete:
- la rassegna delle parole e delle frasi fatte più abusate, quelle che ti aspetti, che non ti sorprendono e che quindi speriamo rifuggirai
- 6 consigli di base per raccontare il proprio hotel o ristorante e, per ognuno: un testo standard, una mia scherzosa ma serissima riscrittura, un esempio vero di “bravissimi”.
Bellissimo articolo (come al solito!), per un settore la cui comunicazione è effettivamente appiattita, nonostante il rapporto strettissimo con i clienti.
Ho però una domanda.
Molti degli esempi virtuosi aggiungono una voce personale e amichevole, quasi familiare, perché giustamente si rivolgono a famiglie o a turisti che devono organizzare le proprie vacanze.
Al contrario vedo meno esempi (ma uno c’è, ed è magnifico) di grandi hotel, o di catene che potrebbero rivolgersi a un pubblico di aziende e professionisti ingessati e barbosi.
Per la sua esperienza questo pubblico richiederebbe una comunicazione altrettanto barbosa e ingessata? O potrebbe invece apprezzare un approccio più fresco e personale?
Ho una polemica in atto (nella mia testa) con i professionisti che hanno aggiornato il sito della azienda per cui lavoro, e hanno ‘corretto’ i miei testi togliendo qualsiasi figura retorica, sostenendo che “per far capire che siete professionali non dovete lasciar trasparire umanità”.
Mi brucia ancora, e vorrei sapere cosa ne pensa lei.
Caro Andrea,
il tipo di esempi è dovuto a:
– avevo solo mezz’ora!
– ero a Rimini, dove le persone vanno soprattutto in vacanza.
Sicuramente per un pubblico di professionisti e aziende il tono di voce deve essere più asciutto, ma chi l’ha detto che con loro funziona quello ingessato e barboso? Secondo me per niente.
Penso funzioni:
– più elenco, meno discorsivo
– i vantaggi dal loro punto di vista (cominciamo a servire la colazione già alle 6.30, per chi deve essere in riunione alle 8.00 e vuole arrivarci con calma)
– una spruzzata di bellezza funzionale (puoi incontrare i tuoi clienti nelle salette riservate all’ultimo piano: non ci si intende meglio circondati dal cielo e con Milano ai tuoi piedi?)
Quanto alle figure retoriche, dipende ovviamente. Stanno benissimo ovunque se sono adatte, calzanti, pertinenti.
L’umanità è un’altra cosa, però, e speriamo di non farne mai a meno, da nessuna parte. Le aziende che la mostrano – è provato – vanno meglio delle altre.
Luisa
Grazie mille per la conferma.
Da parte mia non intendevo criticare il post: anche le grandi catene alberghiere si rivolgono prevalentemente ai turisti, quindi la mia domanda riguardava un settore di nicchia che non avrebbe avuto senso trattare con la stessa profondità.
Per ‘figure retoriche’ intendevo qualsiasi immagine o impressione sensoriale che avvicinasse un settore piuttosto asettico alla concretezza della quotidianità.
Ovvio che dal mio punto di vista erano adatte calzanti e pertinenti, ma erano anche inaspettate nel panorama di comunicazione aziendale attuale, forse più adatte a sorprendere e colpire un lettore navigato, piuttosto che a rassicurarlo.
Ma quando tutto un settore dice sempre le stesse cose nello stesso modo, sorprendere non è forse una condizione necessaria per distinguersi?
La ringrazio ancora per la risposta, velocissima e da cui mi prometto di imparare
Andrea
Cara Luisa, i tuoi consigli mi sono arrivati come una pugnalata, visto che io stessa ho commesso questi scivoloni… Eppure, ogni qual volta ho proposto testi diversi, mi è giunto il no secco del cliente che riteneva le parole troppo bucoliche o metaforiche e il disappunto di chi pensava in ottica Seo che riteneva più giusto inserire alcuni termini, magari proprio quelli da evitare, e non altri. Così vivo una scrittura difficile e sull’orlo di un precipizio: acconsentire o dissentire? Grazie mille, Anna.
Ciao Anna,
scrivere per incontrare anche i motori non significa scrivere frasi fatte…
Quei termini abusati si possono anche inserire in costruzioni originali e insieme a parole meno scontate.
Luisa
Buongiorno Luisa,
sono Margherita, la ragazza che le aveva già chiesto una anticipazione per mail della sua presentazione (grazie ancora!). Faccio questo lavoro da tanti anni e la devo davvero ringraziare. Da quando ho cominciato a leggere i suoi libri e seguire i suoi interventi, ha rivoluzionato il mio modo di pensare il copy. I testi per gli hotel sono insidiosi come pochi altri, ma le sue indicazioni sulla naturalezza dello scrivere, sull’abbandono dei luoghi comuni e sulla ricerca di una qualità nell’individuazione dei termini giusti da usare al momento giusto (Lavoro, dunque scrivo! per me è stato preziosissimo), mi hanno davvero aiutata a scrivere copy che, se assolutamente non perfetti, per lo meno si sforzano di avere una loro individualità.
Margherita,
ne sono contentissima e incoraggiata 🙂
Luisa
non ho le parole per commentare le slide … soprattutto se le paragono a certe presentazioni “sopportate” recentemente… dico solo che avevo acquistato e poi perso nei meandri del mio pc “lavoro dunque scrivo” … è NECESSARIO che lo riacquisti. Grazie
Grazie Andrea.
Preparare le slide mi è costato tempo e fatica 🙂
Luisa
Direi che te la sei cavata benissimo 🙂 Io da “semplice” cliente di hotel e B&B mi baso da sempre sulle presentazioni della struttura che trovo sul sito (non amo molto le recensioni di altri clienti, mi infastidiscono, non so bene perché). Mi piace vedere come una struttura si presenta e continuo a farlo anche ora che so che certe belle presentazioni sono scritte da professionisti, perché se il professionista lo è davvero rispetta la filosofia dell’albergatore e non si inventa nulla. Purtroppo le frasi che bocci sono ancora diffusissime, le considero vuote, e a volte lo stesso tipo di vuoto lo ritrovo nelle foto delle camere o delle zone comuni: foto tutte uguali, albergo dopo albergo. Poi, la perla: e io allora scelgo quella.
Come cliente apprezzo la spontaneità e le presentazioni simpatiche (e i siti che indicano chiaramente le tariffe), le descrizioni che sanno distinguersi dalla massa anche quando, nella sostanza, propongono le stesse cose che propongono tutti (camere con colazione inclusa, che è poi quello che cerco, non ho pretese). Insomma hai proprio ragione e spero che i tuoi consigli si diffondano a macchia d’olio 😉
La cura e l’originalità della scrittura parlano anche della cura e dell’attenzione che le persone mettono in quello che fanno. Tutto.
Luisa
Grazieee, bellissimo :-))). E’ abbastanza conciso?
Perfetto!
Luisa