scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

22 Marzo 2017

Verso il verbal design

Le leggi della semplicità, di John Maeda

The best copy is the copy you steal from how your users actually talk and write about your product.

A volte leggi delle frasi semplicissime, che dicono cose che pensi e sai, ma non avresti saputo dire così bene. Una è quella che apre questo post, ispirato da un lungo giro di letture, in gran parte su www.fastcodesign.com. Il punto di partenza è stato il Design in Tech Report 2017, coordinato da John Maeda. 48 pagine limpide ed essenziali sulle tendenze del design tra tecnologia, business, economia e arte.

John Maeda lo seguo da anni, da quando scoprii e divorai il suo libro più famoso, Le leggi della semplicità, nella piccola ed elegante edizione di Bruno Mondadori. Mi piacque tanto, ma soprattutto mi aiutò a capire i concetti di base del design efficace, anche il design del testo. Quelle pagine erano la dimostrazione che anche i concetti complessi si potevano esprimere in modo semplice e con le sole parole necessarie. Quelle giuste, né una di più né una di meno.

Maeda predica e razzola ugualmente bene. La sua tinyletter arriva ogni due o tre mesi: la prima del 2017 ha solo 2017 parole e solo due link: quello “speciale” a un contenuto di particolare valore, e quello per cancellarsi dalla mailing list. Stop.

Tra le tre sole “cose che sto pensando sul design” questa, che ho ritrovato anche nel Report:

Voice-based and chat-based interfaces are grounded in mental models that don’t require a visual representation.

Lì per lì non ci avevo fatto troppo caso, ma sfogliando il report ho capito. È  stato a pagina 27, dove mi aspettava la sorpresa sotto il titolo More than design. Code is not the only unicorn skill. E qual è l’altra? La scrittura, il vero punto debole dei designer che invece ne hanno grande e urgentissimo bisogno. Nella nostra interazione con app, prodotti e luoghi fisici e digitali puoi togliere (quasi) tutto, ma non le parole. Language design di Yvonne Bindi, cui ho dedicato il post precedente, offre tantissimi esempi dei danni e del disorientamento che può provocare una sola parola sbagliata, fuoriposto e truffaldina.

Con chatbot e assistenti vocali, comunicheremo con i brand soprattutto, se non solo, con le parole e nei momenti cruciali della relazione: quando poniamo domande, vogliamo sciogliere un dubbio, saperne di più, lamentarci, scegliere, confrontare e infine comprare. Parole che ci aspettiamo siano utili, oneste, precise, ma anche naturali e plausibili e in più in sintonia con tutte le altre parole del brand. Quelle del sito, dei social, delle DEM, delle app, delle condizioni di servizio (sì, pure quelle, con buona pace degli uffici legali). Un vero verbal design, finalmente alla pari con il visual design.

Brand non solo con un carattere, ma con una voce inconfondibile, riconoscibile, proprio come quella di una persona. E chi è che da sempre disegna, dà voce, scava dentro e fa muovere i personaggi, crea situazioni, risolve conflitti, se non chi scrive?

E visto che la scrittura sta per riprendersi la scena, un bel ripasso delle dieci leggi della semplicità ci sta proprio bene:

  1. RIDUCI
    Il modo più semplice per conseguire la semplicità è attraverso una riduzione ragionata.
  2. ORGANIZZA
    L’organizzazione fa sì che un sistema composto da molti elementi appaia costituito da pochi.
  3. TEMPO
    I risparmi di tempo somigliano alla semplicità.
  4. IMPARA
    La conoscenza rende tutto più semplice.
  5. DIFFERENZE
    La semplicità e la complessità sono necessarie l’una all’altra.
  6. CONTESTO
    Ciò che sta alla periferia della semplicità non è assolutamente periferico.
  7. EMOZIONE
    Meglio emozioni in più piuttosto che in meno.
  8. FIDUCIA
    Noi crediamo nella semplicità.
  9. FALLIMENTO
    Ci sono cose che non è possibile semplificare.
  10. L’UNICA
    Semplicità significa sottrarre l’ovvio e aggiungere il significativo.

Per finire, due cose utilissime che ho scovato nel mio giro intorno a design e scrittura:

Salva

Salva

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.