scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

29 Gennaio 2017

Le parole di Repubblica

Con il 14° volumetto, Le parole di Repubblica, si conclude la collana L’Italiano. Conoscere e usare una lingua formidabile, frutto della collaborazione tra il quotidiano e l’Accademia della Crusca. Li ho presi quasi tutti e ne ho letti alcuni con agio e con grande piacere. I linguisti della Crusca sono riusciti ad affrontare problemi specialistici e a volte spinosi con elegante disinvoltura, con un linguaggio preciso ma alla portata di tutti.

Se penso  che qualche anno fa la Crusca era a rischio chiusura e un altro importante quotidiano lanciava una petizione per tenerla in vita, plaudo a questa vitalità, apprezzatissima da tanti visto il successo della collana.

In quest’ultimo volume la palla passa a Repubblica, al suo direttore e ai suoi giornalisti di punta, che presentano la guida di stile del quotidiano, cioè l’elenco delle parole che possono presentare difficoltà di comprensione, scrittura, pronuncia, interpretazione. Difficoltà che poi sono di tutti noi.

È un segno importante che i giornali italiani aprano finalmente anche questa porta sul loro modo di valutare e scegliere le parole. Ha cominciato la La Stampa, che ha messo il manuale dei giornalisti a disposizione di tutti, e gratis. All’estero sono in tanti a pubblicare la loro guida di stile: sul Mestiere di Scrivere ho raccolto le più interessanti, dei più diversi settori di mercato o di istituzioni pubbliche.

In questa di Repubblica, l’elenco delle parole – dalla “a” preposizione a “zulu” – è preceduta da alcuni contributi davvero ben fatti. A cominciare da quello del direttore Mario Calabresi, che racconta cos’è oggi un quotidiano anche a chi non segue queste questioni per mestiere. Per esempio il cambiamento dei titoli:

Anche i titoli sono cambiati in questi ultimi anni: sono finalmente tramontati quelli filmici o letterari, che facevano il verso a pellicole e romanzi famosi. Per anni siamo stati pieni di governi, ministri, allenatori “sull’orlo di una crisi di nervi”,  abbiamo avuto un “Arancia meccanica” quasi in ogni città e indagini su banchieri, politici, sindaci “al di sopra di ogni sospetto”. Gabriel García Márquez è stato uno degli autori più amati ma anche più vandalizzati dai titolisti di politica (“Cronaca di una rottura annunciata”), come di sport  (“Cronaca di una sconfitta annunciata”).

Oggi invece i titoli sono più didascalici e descrittivi, vogliono andare al cuore del problema, abbondano i come i perché e tra le parole più gettonate ci sono motivo e ragione. Questo accade perché di fronte a una soglia dell’attenzione più bassa è necessario rendere subito esplicito, con chiarezza, di cosa  si parla e di cosa si tratta. Inoltre bisogna sempre tenere presente che molti articoli, con la loro titolazione, potranno essere pubblicati anche in Rete e finiranno negli archivi digitali dove rischierebbero di essere incomprensibili e introvabili se non contengono in evidenza le parole chiave.

In questo senso anche le ripetizioni non sono più un errore grave, da sottolineare con la matita blu, ma vengono considerate necessarie per orientare il lettore, perché ogni articolo è destinato a vivere di vita  propria. Tradizionalmente è stato considerato inaccettabile usare in una stessa pagina due volte la stessa parola o lo stesso nome, così se c’erano tre articoli su Berlusconi, uno solo poteva avere il cognome nel titolo e per gli altri si era costretti a far ricorso a formule come “cavaliere”, “leader di Forza Italia”, o semplicemente “Silvio”. Questi titoli letti nel loro contesto mantenevano senso ed era chiaro il significato, ma pubblicati singolarmente sul sito internet o messi in archivio potevano essere incomprensibili e anche grotteschi. Oggi questa attenzione esiste ancora ma la preoccupazione di essere chiari fa premio su tutto e, come ultimo tabù, è rimasta solo la prima pagina del giornale di carta: ogni sera un vicedirettore la rilegge con la matita in mano alla ricerca delle ripetizioni, omaggio romantico alla tradizione.

Come si interpreta questo bisogno di chiarezza e di pulizia nella scrittura divistica ed eccessiva per natura come quella sportiva? Risponde una delle penne che più amo di Repubblica, Emanuela Audisio:

Come tradurre questa attualità e trasformazione? Come scegliere parole che abbiano vivacità, profondità, conoscenza?. Hemingway, anche lui giornalista sportivo, diceva: non fare il furbo, racconta. Significa: non siate tifosi (se non della notizia), non siate gergali, abbiate equilibrio, non alzate la voce, cercate di vedere, ascoltate più voci. E oggi non siate gelosi di tv, radio, web, tablet, cellulari. Sono tutti partner dell’avventura. Cercate di completare l’informazione con spunti, interpretazioni, ricerca. Non siete competitivi con chi fa vedere e ascoltare lo sport voi lo dovete far leggere. Trovare le parole.

Conclude, impietosa, la carrellata del giornalese di Vittorio Zucconi, “quello scaffale sul quale sono riposte le espressioni prêt-àporter che l’autore o l’autrice utilizza per pigrizia, per non cercare una formula propria, per non pestare calli e per facilitare la propria fatica”. E ricorda il direttore che a lui, giovane redattore, urlò: “La polizia ritiene?!… Si ritiene l’urina, asino!”

Le pagine del presidente dell’Accademia della Crusca Claudio Marazzini suonano quasi indulgenti dopo la filippica di Zucconi, anche se “un po’ di purismo non  guasta, nell’epoca della permissività”. Ma mi ha strappato un sorriso l’unica parola difficile che ha usato in un testo così piano e divulgativo: acribìa. Perché una parola che io amo molto e perché sono convinta che proprio nei testi piani e divulgativi funziona ogni tanto una spruzzatina di ricercatezza linguistica.

Salva

5 risposte a “Le parole di Repubblica”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *