La Word of the Day Zanichelli a noi copy e scrittori sul web ci interessa parecchio:
listicle
Buzzfeed is one of the sites that has embraced the listicle as a way to convey information to the ‘news snacking’ consumer.
Ottenuta dalla fusione di list e article, la parola listicle è in circolazione da un po’, ma non si sa chi l’abbia coniata. Il termine può essere associato a popsicle, ovvero ‘ghiacciolo’ nell’inglese americano; e proprio come un ghiacciolo, un listicle è gradevole ma privo di nutrimento. I listicle, cioè gli articoli sotto forma di lista, appaiono da tempo, anche se non con questo nome, su riviste come Cosmopolitan. I contenuti di siti come BuzzFeed, Listverse e Listicle sono principalmente sotto forma di listicle. Quelli formati da 10 punti sono i più numerosi, ma i più gettonati su BuzzFeed ne contengono ben 29.
C’è anche il social delle listicle: Listicle, appunto. Per creare, condividere e scoprire liste.
Cerco esempi di questo stramaledetto Listicle da ieri.
Il Listicle ruzzola nella mia mente da quando ho letto la tua nota. Ho cercato esempi e non ne ho trovato uno neanche a pagarlo.
Non voglio essere inopportuna, ma mi manderesti un esempio semplice di questi “coso”?
Grazie *_*
Basta andare su Buzzfeed, ne trovi quanti vuoi.
Luisa
Grazie, ciao. F.P.
A mio avviso i listicle di buzzfedd non dovrebbero andare oltre i 10 punti.
Con una trentina di punti non rischia di creare un specie di vertigine al lettore che alla lunga rischia di perdere il focus centrale (se c’è)?
Dipende: il famosissimo Cluetrain Manifesto di punti ne ha 99.