scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Agosto 2016

Gli aggettivi del terremoto

Percorrere tanti anni di questo blog mi ha fatto ritrovare decine di piccoli post ispirati dal momento. Molti belli e preziosi. Cose che oggi posterei su Facebook e che quindi non avrei più ritrovato. Per questo ho deciso di ricominciare a postare prima di tutto qui quello che voglio conservare perché penso sarà importante anche tra qualche anno. Non necessariamente parole e riflessioni mie, ma anche quelle di altri che mi hanno colpita.

Comincio con due piccoli post che riguardano il racconto del terremoto, uno di Roberto Cotroneo, l’altro di Luca Sofri. Ci fanno riflettere sull’etica della scrittura. Se alcune parole e pratiche nel momento del dolore ci feriscono di più, è pur vero che sono malpratiche sempre, anche nel nostro modesto lavoro quotidiano.

Roberto Cotroneo, su Facebook il 25 agosto:

Molti giornali, non tutti, oggi hanno dimostrato una palese inadeguatezza sul dramma del terremoto. E non è una inadeguatezza sulla capacità di coprire i fatti o di dare le notizie. È qualcosa d’altro, è un linguaggio falsamente lirico, standardizzato nel voler riportare sensazioni, emozioni e drammi. Un modo da cattivi scrittori che diventa persino di cattivissimo gusto quando ha a che fare con il dolore vero, il lutto e la tragedia. Per buona parte il giornalismo italiano – della carta stampata soprattutto – è vecchio e inadeguato, persino un po’ irritante, malato di un opinionismo e di cronache sul campo ingenue, goffe e un po’ grossier. Da parvenu della cultura e della letteratura. C’è bisogno di riflettere. C’è da tornare a una serietà che è fatta di scrittura che non si atteggia a scrittura, di sguardo discreto, di qualche parola in meno per capire qualcosa in più. E soprattutto di rispetto per lettori che non ne possono più di equilibristi ed esibizionisti dell’aggettivo.

Luca Sofri, sul Post il 26 agosto:

Il modo in cui vengono confezionate per i lettori le notizie di questi giorni è la più efficace dimostrazione della cosa che dicevamo qui, l’inclinazione non a dare informazioni ma a dare “emozioni” già precostituite: neanche a “suscitarle”, ma a decidere a priori quali debbano essere, a predefinirle e a far prevalere l’emozione sul fatto, scegliendo e indicando per ogni fatto l’emozione relativa, come da un menu (menu piuttosto povero, tra l’altro: brividi, paura, una manciata di aggettivi). Leggo in una stessa homepage di grande sito di news in questo momento:

“Amatrice, la scossa è in diretta: da paura il rombo”
“Amatrice, salvato il cane: il commovente incontro con il padrone”
“Gli sfollati e il doloroso recupero dei loro oggetti”
“Gli applausi, le lacrime: il salvataggio di Giorgia e Giulia emoziona il mondo
“Pescara del Tronto, le terribili immagini del drone”
(e trascuro i titoli fatti solo di virgolettati di persone e delle loro, di emozioni)

Il risultato è – non parliamo qui della qualità dell’informazione sui fatti trasmessa in questo modo – di abituarci non solo alla necessità di emozioni sempre più artificiosamente esagerate per interessarci a una notizia o a una storia (che invece sarebbero sufficienti a impressionarci per il loro contenuto), ma anche a che queste emozioni siano decise al posto nostro, impoverite in una piccola scelta dal catalogo dell’enfasi, prefabbricate.

6 risposte a “Gli aggettivi del terremoto”

  1. Anche io ho l’abitudine di postare sul mio blog quello che scrivo su Facebook, perché è vero che sui social le cose passano e non sono più rintracciabili, specialmente dal momento che non sono taggate. Complimenti per il tuo lavoro certosino di taggatura, fatto a posteriori è davero un lavoro improbo.

  2. Il dovere di cronaca e/o un pezzo di buon giornalismo sono un’altra cosa rispetto al voler suscitare emozioni preconfezionate.
    Intervistare quasi per forza persone che hanno perso tutto o quasi che sono affrante dal dolore, sconvolte, svuotate non solo non è da giornalisti, ma mi dà l’impressione di chi, pur di essere sul pezzo, risponde a false logiche d’impresa: approssimative, superficiali, di puro sensazionalismo. La professionalità, la deontologia, il rispetto e la sensibilità per chi in certe tragedie non ha più neanche gli occhi per piangere sono un’altra cosa.
    Un suggerimento, se può essere utile, di fronte a tanta improvvisazione e inettitudine il mettersi nei panni degli altri servirebbe, se non altro a capire, come non dovremmo mai comportarci.

  3. Analisi molto belle e ben strutturate, laddove io avevo riscontrato solo per l’ennesima volta che in Italia il giornalismo è morto, e sono rimasti solo gli sciacalli a intasare tutti i media con dirette che non lo sono, approfondimenti che non approfondiscono e servizi che non servono.
    Tutto questo per strappare numeri di audience facile dalle tragedie su cui è più facile ricamare drammi pilotati, sempre più lontani dalla realtà.
    Non servono proprio.
    Penso meriterebbero di essere censurati: sciacalli.

  4. linguaggio irritante che fa leva solo sulle emozioni e fa presa sulla maggioranza,esiste anche una minoranza che legge con attenzione e si sdegna molto spesso,una sono io.è vero che tentare di descrivere un emozione,tra l’altro non vissuta, è schifosamente mediocre.danno poco spazio alla verità dei fatti.

  5. Concordo soprattutto con le riflessioni di Sofri.
    Io penso che il giornalismo – ma in realtà sono soprattutto i cronisti della carta stampata e ancor più quelli televisivi – soffra di egocentrismo, oltre che di goduria per la cattiva notizia.

    Mi spiego. Dico egocentrismo perché il cronista vuole apparire, fare colpo e quindi rimesta in tutto ciò che colpisce il lato oscuro che è in tutti noi, compresi i più attrezzati. D’altronde un pugno allo stomaco è più efficace di una carezza. Così l’informazione va a farsi friggere.

    Non siamo inglesi e non abbiamo la “distanza”, però se, invece la buona notizia divenisse habitus non colpirebbe altrettanto il lato emozionale?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.