scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Marzo 2016

Preposizioni: paroline, non parolone

L’Economist è molto affezionato a George Orwell e al suo saggio sulla scrittura Politics and the English language, tanto da farne il nume tutelare della sua celeberrima guida di stile. Così, a gennaio 2016 i copyeditor del settimanale hanno ricordato l’anniversario della morte dello scrittore con una serie di tweet che riportavano le sue sei regole per scrivere bene.

“Non scrivere mai una parola lunga se puoi scriverne una più corta” è più attuale che mai: la buona scrittura sintetica è sempre stata un obiettivo, ma oggi in molti casi è d’obbligo, soprattutto se si deve comprimere e restare leggibilissima sui pochi centimetri quadrati dello smartphone.

Reduce da almeno due settimane formative in realtà molto diverse ma con il leit motiv “testi sintetici”, non ho fatto che disboscare indicando tutto quello che si può togliere perché il testo cresca libero, terso, “asciutto ma non arido” (questa espressione, così felice, l’ho sentita ripetere pari pari da un partecipante a un mio laboratorio di scrittura e da Vera Gheno, che gestisce l’account twitter della Crusca; la coincidenza mi ha colpito e la faccio anche mia).

Fuori contesto, la famosa raccomandazione orwelliana (ma anche l’Hemingway giornalista dava un’indicazione simile) può far storcere un po’ il naso e sollevare un buon numero di obiezioni. Certo, come per tutto quello che riguarda la lingua, “tutto dipende”.

Ma c’è un caso in cui la parola breve è (quasi) sempre meglio: le preposizioni, le paroline che “vengono prima” per dirci come intepretare il sostantivo o il verbo che vengono dopo. Paroline, appunto, non parolone. Paroline di servizio, che ci portano verso qualcos’altro, che “segnalano le relazioni logiche esistenti tra alcuni elementi della frase”. Paroline su cui volare, non su cui indugiare. Le nove più semplici (di, a, da, in, con, su, per, tra, fra) vanno da una a tre lettere. Ci sarà pure un motivo: la lingua conserva quello che le serve meglio.

Eppure nelle scritture delle organizzazioni – aziende private o amministrazioni pubbliche, non c’è differenza – le belle e limpidissime preposizioni semplici ancora faticano a riaprirsi la strada dopo l’invasione di tante lunghe, ineleganti e pompose locuzioni, funzionali soprattutto a “gonfiare” il testo e a darsi importanza.

Se può aiutarvi, ecco le più diffuse, con l’alternativa più semplice e breve:

nell’intento di per
volto a per
mirato a per
finalizzato a per
con l’obiettivo di per
nell’ottica di per
onde per
con l’ausilio di con
mediante con
a mezzo di con
unitamente a con
congiuntamente a con
riguardante su
a partire da da
con l’eccezione di tranne
privo di senza
in assenza di senza
in seguito a dopo
successivamente a dopo
all’interno di in

Naturalmente qualche (ma proprio qualche) volta la locuzione più lunga ci può pure stare: il problema non è non usarle mai, ma usarle sempre, come se le preposizioni semplici non esistessero più. Comunque, “congiuntamente a”, oltre a essere orrendo, sullo schermo dello smartphone può occupare un’intera riga. Basterebbe solo questo per metterlo definitivamente in black list.

Salva

7 risposte a “Preposizioni: paroline, non parolone”

  1. Ciao, Luisa
    Ti leggo, come sai, con grande piacere e condivido quanto scrivi.

    Ho terminato di leggere un e-book di Vera Q (ne ho letti altri) e mi piacerebbe avere un tuo parere soprattutto sulla sua scrittura stringata e anarchica insieme. Naturalmente se hai letto qualche suo lavoro.
    Grazie *_*

  2. Ciao Luisa,

    subito dopo aver letto il tuo articolo sulla sintesi, molto interessante e attuale in particolare per la scrittura di contenuti web, mi è capitato a portata di mouse un articolo che vorrei condividere con te e con i tuoi lettori.
    Si tratta di un’intervista ad una UX designer newyorkese che della sintesi dei contenuti ha fatto il Manifesto della sua agenzia. In questo articolo si cita anche un’indagine recente di Google che afferma che le opinioni su un sito si formano in soli 17 millisecondi! Quindi le strategie di un brand devono per forza di cose basarsi su contenuti brevi e incisivi che abbiano rilevanza per il target.

    Il link all’articolo: http://www.creativeboom.com/interviews/mimi-young-of-behavior-design-on-content-consumption-designing-for-users-and-how-agencies-are-changing-forever/

  3. Ciao Luisa, aggiungerò questa tabellina alle altre tabelline “di conversione” (le chiamiamo così) dei nostri corsi di redazione tecnica.
    Lo sbrodolamento verbale (!) non ha confini e anche i tecnici scoprono con piacere che scrivere semplificato (appunto) non fa perdere di efficacia i loro testi!
    Grazie ancora dell’ennesimo contributo

  4. Sono molto d’accordo. Al giorno d’oggi scrivere semplice raggiunge meglio il lettore, soprattutto perchè, come dici tu, legge sullo smartphone e per di più spesso di corsa.
    Faccio miei questi consigli di scrittura.
    Grazie del contributo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *