Noi romani ci lamentiamo spesso perché tutti gli eventi e i corsi importanti che riguardano la comunicazione sono a Milano o comunque da Bologna in su. I miei concittadini saranno quindi felici quanto me di sapere che tra poco apre a Roma uno spazio dedicato alle narrazioni. Tutte: di carta, di bit, per immagini o di parole.
Si chiama Finestre sul cortile. Il cortile è quello di un palazzo di Via Sallustiana, in pieno centro, a due passi dalla Stazione Termini. L’idea è di Anna Maria Corposanto, consulente, formatrice e coach per la comunicazione interpersonale e organizzativa e la scrittura professionale. Qualcuno di voi probabilmente la conosce come l’ideatrice del sito Mestieri ad arte, che racconta le storie di chi è riuscito a trasformare una passione in un mestiere. Le storie sono quindi la sua passione. Perché? Perché le storie hanno il potere di trasformarci, nella vita personale come in quella professionale.
Con Anna Maria c’è Francesca Sanzo, alias Panzallaria, autrice di Narrarsi online e 102 chili sull’anima. Chi meglio di lei può testimoniare del potere trasformativo di una storia?
Finestre sul cortile apre venerdì 16 ottobre, alle 18, proprio con la presentazione romana dell’ultimo libro di Francesca. Chi mi segue su Facebook sa quanto mi è piaciuta la sua straordinaria storia di trasformazione e quindi sono felicissima di presentarlo insieme a lei. Nei 102 chili sull’anima si parla pochissimo di diete, ancor meno di calorie, ma si parla tantissimo di paure, di amorevolezza, di pazienza e di coraggio, tutti ingredienti indispensabili per un cambiamento profondo della mente e dell’anima prima ancora che del corpo.
Da Roma e dintorni siete tutti invitati. Potrete così affacciarvi alle Finestre e conoscere il programma di corsi e incontri dedicati alle narrazioni. Già in calendario a novembre il corso di Francesca Sanzo Narrazioni efficaci online, il corso Raccontare una storia fotografando con Gilberto Maltinti e un incontro a sorpresa con Corrado Augias.
Interessante, grazie.65Luna
Molto bello! Verrò sicuramente 🙂
piccolo il mondo virtuale 🙂