scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

19 Settembre 2015

La scrittura efficace e il baseball

Come una brava scolaretta all’inizio dell’anno scolastico, al rientro delle vacanze mi sono riproposta di leggere di più, soprattutto libri. Sarò stata sfortunata, non avrò scelto bene, mi sarò fatta ingannare dalle recensioni stratosferiche che ho trovato su Amazon, ma i primi due libri della lista li ho finiti proprio per carità.

Prendete nota: The Reader’s Brain: How neuroscience can make you a better writer, appena uscito presso Cambridge University Press è una diluita e brutta copia di The Sense of Style di Steven Pinker; Message not received. Why business communication is broken and how to fix it, anche questo uscito da pochissimo presso una casa editrice prestigiosa come Wiley, è il nulla assoluto, costa 20 euro in versione digitale e non vale nemmeno una stelletta.

Delusa e abbastanza disgustata dalla ricetta ormai imperante – una montagna di storytelling dove non serve, introduzioni fiume su cosa il libro è e cosa non è, una pletora di metafore inutili, zero esempi –, ho deciso di piantarla con i libri e di fare un bel corso online di quelli tosti, robusti (mi sono detta). Spulcio Coursera e simili, faccio la mia lista di corsi… finché incrocio Adventures in Writing. Il titolo tanto bene non promette – penso –, ma il fatto che il corso lo offra (sì, è gratis!) l’università di Stanford e che sia stato appena pubblicato mi convince a darci almeno un’occhiata. E le avventure mi conquistano.

La formula è leggera e totalmente interattiva: un graphic novel sul mondo del baseball (io di questo sport non capisco niente, ma non è necessario per godersi il corso) e tantissimi esercizi a risposta multipla. Il bello è che non si limitano a dirti quale è la risposta giusta, ma ti dicono perché è giusta e perché le altre sono sbagliate. Così, leggendo e quasi giocando, impari moltissime cose. E non sono cose elementari o scontate, anzi. Il primo modulo, quello che ho svolto per intero, è dedicato al linguaggio formale e informale, al tono di voce e allo stile da adottare quando si scrive in ambito universitario, un’email al professore o un saggio. Il bello – di nuovo – è che anche negli esercizi il tema è in gran parte il baseball, che non credevo si prestasse a mille esempi, metafore, sfumature.

Gli altri moduli, che centellinerò per quanto sono efficaci e godibili: Purpose, Audience and Context; Identifying Active and Passive Voice; Punctuation: Signposts to Guide Readers; Argument: Making and Support Claims.

È chiaro che dietro tanta leggerezza e naturalezza c’è un lavoro pazzesco, di tante persone, un progetto studiato nei minimi dettagli (guardatevi la squadra degli autori). Ma è un bellissimo esempio di come oggi si possa insegnare in modo diverso, senza perdere nulla in profondità e precisione, anche su temi difficili. E non rinunciate se pensate che il vostro inglese non sia all’altezza: tutti i “perché” degli errori servono anche a farci capire il significato di slang e parole difficili. Anzi, prendetelo anche come un corso di inglese. Un ottimo corso di inglese.

0 risposte a “La scrittura efficace e il baseball”

  1. Molto interessante, grazie del suggerimento.

    Tra l’altro, per percorsi mentali che mi sfuggono quasi completamente, questo tuo post mi ha spinto a rintracciare delle lezioni che avevo incominciato a seguire tempo fa e poi avevo completamente smarrito. E dopo una manciata di ricerche, pensa un po’, le ho trovate! Appiccico qui l’indirizzo della prima della serie, casomai incuriosisse anche te: https://www.youtube.com/watch?v=kBdfcR-8hEY

  2. Palazzo Reale a Milano – Due mostre: “Giotto” e “I capolavori dal museo delle belle arti di Budapest” e relative audio-guide.

    Direte che c’entra con la riflessione di Luisa?! C’entra e spiego il perché.

    Le audio-guide hanno la funzione di spiegare in modo preciso le opere esposte (non solo il soggetto, ma anche la tecnica), il contesto e l’acquisizione soprattuto se sono opere provenienti da paesi diversi.
    Bene. Mentre per Giotto la spiegazione era essenziale, circostanziata e esaustiva, per le opere di Budapest c’era un indulgere continuo al museo di provenienza, una spiegazione delle opere affatto circostanziata e ridondante, insomma un pasticciaccio, come i fiumi e le metafore di cui parla Luisa.

    Povero visitatore se non attrezzato, povero lettore se non Preparato *_))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *