scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Settembre 2015

Le parole precise di Carofiglio

Mi era piaciuto molto La manomissione delle parole, saggio di Gianrico Carofiglio sul linguaggio e i nostri maltrattamenti. Ora lo scrittore, politico e magistrato torna sui temi che gli sono più cari con un altro saggio, pubblicato da Laterza: Con parole precise, breviario di scrittura civile (arrivate in fondo perché c’è una breve clip di presentazione dell’autore).

Chi ha già letto La manomissione ritroverà molte cose note, così come chi si interessa – per lavoro o per passione – alla chiarezza e alla precisione del linguaggio. I riferimenti sono quelli molto amati e molto citati anche dall’autrice di questo blog: Italo Calvino, Tullio De Mauro, Bice Mortara Garavelli, Michele Cortelazzo, Emanuela Piemontese.

Il “breviario” è un testo leggero e divulgativo, e questo è il suo pregio. Io l’ho letto in un paio d’ore, ma appunto perché parla di cose che studio da anni e l’ho preso come un piacevolissimo ripasso. Infatti, tutto quello che dice lo dice veramente bene, in modo preciso, convincente e molto semplice. Questo fa sperare che le sue raccomandazioni su come e perché dobbiamo riflettere sulle nostre parole – e averne la massima cura – arrivino dove i libri dei pur bravissimi linguisti non sempre riescono ad arrivare. Ne abbiamo tutti un gran bisogno.

La parte che mi è piaciuta di più è quella sul linguaggio dei giuristi. Linguaggio che Carofiglio conosce fin nelle pieghe più riposte e che considera “esemplare nella sua antidemocratica bruttezza. Una lingua che racchiude in sé, più di ogni altra, i vizi dello scrivere male come conseguenza del pensare male”.

La lingua dei giuristi è la lingua del potere per eccellenza, perché condiziona le nostre vite e può arrivare a stravolgerle. Gli esempi sono tanti, qualcuno tragicamente ridicolo: Carofiglio ne mostra tutti i vizi e riscrive parti di leggi e sentenze per mostrarci come si può e si deve scrivere in modo più semplice e comprensibile. Sapere come fare può aiutare tutti noi a scrivere meglio (e la seconda parte del Breviario è prodiga di consigli), ma soprattutto fa cadere il velo della falsità e mostra per quella che è (quando è brutta e disonesta) la lingua delle leggi e dello stato: “una lingua sacerdotale e stracciona in cui formule misteriose e ridicole si accompagnano a violazioni sistematiche della grammatica e della sintassi”.

È un appello a non rassegnarsi e a pretendere che lo stato e i suoi rappresentanti ci parlino con una lingua trasparente e precisa. Un appello a praticarla in prima persona:

“Ciascuno di noi dovrebbe prestare una cura disciplinata della parola, non solo nell’esercizio attivo della lingua – quando parliamo, quando scriviamo – ma ancor più in quello (apparentemente) passivo: quando ascoltiamo, quando leggiamo. Anche perché solo parole che rispettino i concetti, le cose, i fatti possono rispettare la verità.”

Molto godibile anche il capitolo sulle metafore e il linguaggio politico, in cui Carofiglio non risparmia nessuno, soprattutto la sua parte politica. Per gli specialisti non sono cose nuove, ma a tutti gli altri l’autore spiega benissimo perché le metafore di Renzi si spengono lì, quelle di Bersani sono solo giochetti di parole, quelle di Obama sono trascinanti e trasformative, quelle di Berlusconi geniali invenzioni (non a caso ci sono costate tanto care).

Chiudo con la citazione iniziale del libro, tratta dai Quattro quartetti di T.S. Eliot:

E ogni frase
e sentenza che sia giusta (dove
ogni parola è a casa, e prende il suo posto
per sorreggere le altre, la parola
non diffidente nè ostentante, agevolmente
partecipe del vecchio e del nuovo, la comune
parola esatta senza volgarità, la formale
parola precisa ma non pedante
perfetta consorte unita in una danza).
Ogni frase e ogni periodo è una fine e un inizio,
ogni poema un epitaffio.

Per i romani: Gianrico Carofiglio presenta il libro martedì prossimo 15 settembre alle 18.30 alla Feltrinelli di Piazza Colonna. Con lui il giurista Stefano Rodotà e il linguista Giuseppe Antonelli.

PS Qualcuno ora deve scrivere qualcosa di simile per il linguaggio accademico. Fa danni d’altro tipo, ma ne fa.

Su questo blog leggi anche:

Parole-materia
Limpide parole sull’oscurità dei giuristi
Dì qualcosa di sinistra… anzi no
(quest’ultimo post ha dieci anni, ma il linguaggio della sinistra, ahimé, non sembra abbia fatto mezzo progresso dalla impietosa analisi di Luca Ricolfi)

4 risposte a “Le parole precise di Carofiglio”

  1. “…perché le metafore di Renzi si spengono lì, quelle di Bersani sono solo giochetti di parole, quelle di Obama sono trascinanti e trasformative…”. Grazie, Luisa! Questo tuo post mi ha fatto venire voglia di comprare e leggere Carofiglio: sono una paladina della chiarezza e della precisione del linguaggio… italiano! E lo segnalo per #adotta1blogger

  2. Oggi devo passare in libreria e lo cerco sicuramente!
    Il linguaggio accademico. È un linguaggio fondamentalmente autoreferenziale. Non comunica all’esterno ciò che porta con se ma lo fa circolare in modo vizioso e asfittico. E un linguaggio che non riesce a comunicare ha perso la sua funzione.

  3. Carofiglio parla prevalente di linguaggio giuridico e politico, dicendo che spesso non dicono quello che vogliono dire o dicono altro incomprensibile. Infatti. ma nel linguaggio comune delle conversazioni fra persone, quante parole inutili, sprecate, che dicono altro di quello che vorrebbero dire? Avete presente il gioco del telefono senza fili? in cerchio uno dice all’orecchio all’altro qualcosa e si fa girare la frase, l’ultimo ripete qualcosa che non c’entra nulla con l’inizio, fra le persone e’ uguale, uno dice una cosa a un altro, un altro la riporta in modo diverso, se lo si dice a tre, tutto cambia…

  4. Per tanti anni la chiarezza di linguaggio, la semplicità, nemmeno così semplice da ottenere ho imparato, è stata la mia passione. Ostacoli i maestrini dalla penna rossa che volevano insegnarmi come in quel modo si potesse ‘scadere’ agli occhi degli altri. Pubblicista e impiegata, impossibilitata ad inviare lettere più colloquiali, cerco di essere semplice nell’esposizione quando ricevo il pubblico, oltre che nei miei scritti. Mi frutta molti ringraziamenti e mi libera dal disagio che noto in altre situazioni di vedere le persone che non capiscono, messe in difficoltà ‘apposta’ per aumentare le distanze (perché?)…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *