scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

23 Dicembre 2014

Caro Matteo Renzi,

siamo alla vigilia di Natale e con la legge di stabilità non hai fatto un bel regalo ai freelance. Ma additandoli ormai ufficialmente come la parte dei lavoratori più trascurata, tartassata e sfigata non hai fatto un bel regalo a questo Paese, anzi gli hai tolto qualcosa di importante e vitale per il futuro.

Tantissimi freelance sono persone come me, persone che rischiando si sono inventate un lavoro, hanno avuto successo, hanno seguito una vocazione e spesso hanno realizzato un sogno. Persone che non si sentono affatto sfigate, anzi. Si sentono creative, libere, orgogliose, brave, mille passi avanti a tante altre. Persone che si identificano perfettamente con il ritratto delle “libere lance” che ne ha fatto qualche anno fa il giornalista Luca De Biase:

Freelance è una parola resa famosa da Ivanoe. Le libere lance erano avventurosi cavalieri al servizio del miglior offerente nei tornei medievali. Oggi sono avventurosi professionisti al servizio del mercato (con tutti i suoi pregi e difetti). Sono grandi protagonisti della dinamica del lavoro contemporaneo. E attraversano difficoltà che i dipendenti non si sognano neppure. Talvolta hanno soddisfazioni che i dipendenti non possono neppure immaginare.

Con la legge di stabilità non hai solo tolto a noi un po’ di fatturato annuo, e ai più giovani di noi la stessa possibilità di cominciare e sopravvivere. Hai sottratto al Paese – perché le hai svilite – il nostro coraggio, la nostra fiducia, la nostra creatività, la nostra cultura, la nostra straordinaria resilienza, il nostro ottimismo, la nostra vitalità e – posso dirlo? – la nostra bravura e il nostro esempio. Tutte cose di cui questo triste ed estenuato Paese ha un estremo e urgentissimo bisogno. Avergliele tolte è infinitamente più grave rispetto all’aumento dei contributi INPS.

Per fortuna, a noi queste belle cose restano e sono sicura che nel nuovo anno ognuno di noi farà di tutto per coltivarle, farle crescere ancora, passarle ad altri. Tu, invece, potresti ripensarci e cambiare verso. Ma sul serio. Auguri a te e a tutti 🙂

Luisa

Ai tantissimi lettori freelance di questo blog: testa alta e, se non lo avete ancora fatto, finalmente iscrivetevi ad Acta!

Categorie:
Tag:

0 risposte a “Caro Matteo Renzi,”

  1. …brava Luisa, le tue parole mi permetto di estenderle anche a tutti quegli imprenditori che sono come i tuoi freelance(s).

  2. …ripeto perché non sapevo che venisse pubblicato come anonimo.
    …brava Luisa, le tue parole mi permetto di estenderle anche a tutti quegli imprenditori che sono come i tuoi freelance(s).

  3. Concordo e sottoscrivo anche io…! Grazie, Luisa. Cercherò di tenere a bada quel disincanto che provo pensando a Renzi…
    Anna Maria

  4. Brava Luisa, ti seguo da tempo e ammiro la professionalità e la generosità con cui condividi la tua competenza. Grazie, Lucia

  5. Non c’è niente da fare, abbiamo ormai capito tutti che Renzie è un buffone messo lì dai poteri forti che vogliono a tutti i costi distruggere il patrimonio di milioni di italiani onesti e fantastici lavoratori. Perché Loro non sono lavoratori, sono ladri assoldati dalle alte cariche.
    Carpe diem!

  6. Ciao Luisa! Sono d’accordo e solidale, la legge d’instabilità va rivista. Unico consiglio che posso darti è di rivolgerti a Mangiafuoco, forse l’origine di tutto è lì.
    BUONE FESTE!!!

  7. Ciao, complimenti innanzitutto. Mi sono permesso di condividere il tuo blog sulla mia pagina google, scrivi cose interessanti e mi fa molto piacere che tramite me tu possa avere ancora più lettori. Se la cosa ti dispiace fammelo sapere.

  8. Non sono una freelance, solo un’ammiratrice. Condivido e sottoscrivo le parole rivolte a Renzi. Nel tempo ho maturato la certezza che l’ingnoranza e l’incompetenza sono appannaggio di chi ha in mano le sorti altrui, di chi può decidere se lasciarti lavorare o toglierti il futuro. L’unica arma per non soccombere sta nelle proprie risorse e nella capacità di resistere. Sempre.
    Fulvia Mazzilli

  9. Forse se avessi usato solo il nome ti avrebbe risposto 🙂
    Scherzi a parte, io credo che molti andranno via perchè oltre a togliere tutte quelle cose che hai ricordato c’è l’assenza di speranza e di ppossibilità di un futuro in questo Paese che per chi ha già scelto (o forse è stato obbligato) di assumersi ogni giorno dei rischi è una condizione oramai insostenibile. Lo Stato non tutela chi fa queste professioni e la politica ha sempre sostenuto che fossimo solo evasori quando molte professioni sono “costrette” a fatturare e pagare fino all’ultimo cent.

    Io mi sono dato una timeline per lasciare l’Italia perchè nessuno dei miei diritti è tutelato sperando che un’altra nazione sia più accogliente della mia.

  10. Che ridere, si rido per non piangere. Ho 25 anni e a dicembre ho aperto partita iva in fretta e furia per restare nei super minimi… e ho un consiglio per i giovani non apritela, oggi non conviene più, andate all’estero se potete! Qui si fa solo la muffa.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *