scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

19 Dicembre 2014

Lo yoga dei copywriter

L’ONU ha proclamato il 21 giugno, che coincide con il solstizio d’estate, Giornata Mondiale dello Yoga. Sono veramente felice che questa disciplina che ha 5.000 anni sia finalmente riconosciuta nel suo straordinario valore educativo e di trasformazione. Negli ultimi dieci anni la pratica dello yoga mi ha pian piano resa quella che sono oggi e continua a forgiare giorno per giorno il mio modo di scrivere, di leggere, di insegnare e di comunicare.

Ma non vorrete mica aspettare il prossimo 21 giugno per conoscere meglio lo yoga, vero? Per questo periodo di riflessione e buoni propositi vorrei segnalarvi i blog di tre insegnanti italiani che seguo e stimo molto. Due di loro fanno persino il mio mestiere… eccoli:

Yoga Facile, di Gianni Lombardi
Il primo blog italiano sullo yoga ha da sempre un taglio molto divulgativo. Sarà perché il suo autore è un copywriter, segretario dell’ADCI, autore anche del blog Scrittore Freelance e di alcuni ottimi ebook introduttivi su yoga, alimentazione vegetariana e meditazione che potete trovare su Amazon.

Il blog sullo yoga che Silvio Bernelli cura sul Fatto Quotidiano
È stato un piacere e una sorpresa ritrovare lo scrittore e copywriter Silvio Bernelli, incrociato in rete un bel po’ di tempo fa, nella sua veste di insegnante di yoga sul sito del Fatto Quotidiano. Il suo blog è un vero corso introduttivo allo yoga, semplice ma ricco e profondo.

Saluto al sole, di Aldo Benedetti
Amico e compagno di pratica, Aldo è un insegnante di Iyengar Yoga, lo yoga che seguo anch’io, considerato da molti troppo tosto e troppo fisico. Ma proprio i post di Aldo sono lì a raccontarci come il corpo sia solo uno strumento, il più vicino e a portata di mano, per esplorare e conoscere meglio noi stessi.

A questi devo aggiungere l’ineguagliabile Zen and the City di Paolo Subioli di cui vi ho già parlato. Guarda un po’, un comunicatore anche lui.

Non aggiungo altro, se non una citazione da un libro di una insegnante neozelandese che adoro, perché è anche una poetessa dello yoga. Potrebbe essere il payoff della Giornata Mondiale:

“Ogni impulso violento ha inizio in un corpo pieno di tensioni. Ogni incapacità di tendere la mano verso chi ha bisogno ha inizio in un corpo che non sa più sentire.”

Donna Farhi, Yoga Mind, Body & Spirit

Ah, e c’è sempre il mio quaderno Yoga e scrittura. Tra i buoni propositi per il 2015 c’è quello di aggiornarlo.

Su questo blog leggi anche:

Zen and the city
Pensieri e progetti in movimento
Cambiate passo, ma soprattutto fiorite!
Un respiro tra l’essere e il fare
Le forze della scrittura, oltre le parole
Ascoltare nello spazio del silenzio
Veneriamo la spina dorsale
Concentrazione e/è felicità
Risvegli
Auguri al nostro io creativo
Ritmi
Solidi auguri
Potenza di un soffio
Il suono della vita
Fluire di forme
10 buone ragioni per praticare lo yoga

Categorie:
Tag:

0 risposte a “Lo yoga dei copywriter”

  1. Volevo condividere questo arricolo , insegno yoa e molti miei allievi sono miei amici su FB, ma con l’ipad non ci riesco….

  2. È da un anno ormai che rifletto sulla possibilità di iniziare un corso di yoga. Non so cosa stia cercando e non so se lo yoga possa darmi una risposta. Ma, forse, solo per il fatto di continuare a girarci intorno, dovrei lasciarmi andare e provarci. Paradossalmente, nei tempi del culto del corpo e del rinnovato trend della meditazione, non è così semplice trovare insegnanti/luoghi idonei per iniziare. Grazie del bel post e grazie per la segnalazione del blog yogafacile. Mi ci son persa per un po’…

    • Ciao, babalatalpa
      E vero, nei tempi di oggi non è così semplice trovare degli insegnanti o luogihi idonei dove realizare i corsi di formazione apropiati.
      Io comunque ti spingo a cercare con il cuore, lasciarti andare come dici e provare per vedere cosa sucede.

  3. namaste
    io ho lasciato la mia vecchia vita “occidentale” più di un anno fa quando lo yoga si è rivelato a me non come uno sport, che praticavo da quasi 6 anni, ma come una profonda disciplina. ho lasciato tutto e cominciato a viaggiare vivendo di yoga, ora mi trovo in un ashram. una meraviglia sperimentare la pace, basta ufficio e chiacchiere inutili, è tempo di praticare! se cercate maestri altamente qualificati vi consiglio un sito molto professionale http://www.arhantayoga.it/
    shanti amici e vi auguro a tutti di trovare la strada dello yoga

  4. […] Lo yoga dei copywriter Zen and the city Pensieri e progetti in movimento Cambiate passo, ma soprattutto fiorite! Un respiro tra l’essere e il fare Le forze della scrittura, oltre le parole Ascoltare nello spazio del silenzio Veneriamo la spina dorsale Concentrazione e/è felicità Risvegli Auguri al nostro io creativo Ritmi Solidi auguri Potenza di un soffio Il suono della vita Fluire di forme 10 buone ragioni per praticare lo yoga […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *