scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

4 Dicembre 2014

Un mago e le sue storie

Non capita tutti i giorni di incontrare un mago, anzi a me non era mai capitato, almeno fino a un paio di settimane fa quando ho partecipato come docente a un evento formativo per la direzione risorse umane in una grande banca italiana. Il mago in questione – docente anche lui, anzi magic experience designer –  era piuttosto diverso dal mio immaginario: un ragazzo in jeans, simpatico e alla mano. Il suo nome è Ferdinando Buscema e il suo mestiere quello di creare esperienze magiche, cioè stupefacenti, emozionanti, sorprendenti. Lo fa per grandi aziende quali Ferrari, Microsoft, Moleskine e, come avrei presto scoperto, anche nella sua vita quotidiana.

È quindi con grandissima curiosità che ho letto il libro che ha scritto con Mariano Tomatis: L’arte di stupire, un vero museo delle meraviglie contemporaneo, organizzato dall’Anticamera della meraviglia al Gift Shop. Ci trovate magie di tutti i tipi e di tutti i tempi: dalle feste a sorpresa ai racconti di Buzzati, dai giganteschi cerchi nei campi attribuiti agli Ufo alla magia di una sera per conquistare definitivamente una fidanzata, dalle macchine delle meraviglie di Erone di Alessandria di duemila anni fa a un piccolo episodio dell’infanzia di Pablo Neruda decisivo per la sua vocazione letteraria. Ciò che le accomuna è la capacità di stupire e di stupirsi, preziosa sempre ma soprattutto oggi in cui tutto sembra a portata di mano, senza incognite e senza attese:

Il tempo risparmiato usando un motore di ricerca ha un prezzo che non ci accorgiamo di pagare: la curiosità che emerge dal “non sapere” è una tensione creativa che tiene svegli, spinge alla ricerca, espone alla sorpresa e stimola percorsi mentali inediti.

Resistere alla tentazione di trovare la scatola giusta e di approdare subito a una risposta, consente di esplorare con più attenzione l’immensa rosa di soluzioni possibili, probabili, assurde o inconcepibili, che possono rivelarsi mattoni preziosi per creare qualcosa di nuovo e originale.

Nel libro, che si legge passando di stanza in stanza, non troverete nemmeno un trucco di magia alla mago Silvan (anche se gli autori sono bravissimi anche in quelli!) ma tante storie e suggerimenti per ritrovare e far ritrovare lo stupore nella vita quotidiana. A clienti, amici, familiari. La storia che mi è piaciuta di più è semplicissima, una magia alla portata di tutti, eppure un’esperienza indimenticabile. Questa:

Nel gennaio 2007 il nostro amico Tommaso Traiani andò a trovare il nonno con un vecchio album di fotografie di famiglia, e sfogliandolo gli chiese di raccontare i retroscena di ciascuna immagine. Nascosto sotto il bavero, un microfono registrava ogni parola. Il dispositivo elettronico memorizzò oltre tre ore di storie e aneddoti, dall’infanzia negli anni Venti fino ai giorni nostri. L’obiettivo era di salvare dall’oblio il racconto della sua vita, considerato da figli e nipoti un prezioso tesoro di famiglia. Lo stesso lavoro si prestava alla progettazione di un’esperienza magica su misura.

Come in una conversazione informale, il racconto non si era svolto in maniera cronologica. Fu necessario un lungo lavoro di collage per ricavarne una storia lineare: dieci tracce di un’ora complessiva divennero la voce fuori campo di un documentario le cui immagini erano le stesse fotografie commentate.

Completato il montaggio audiovideo, Tommaso lo registrò su un dvd e lo portò a casa del nonno, coinvolgendolo in una non ben definita “proiezione film-evento”. Quando si spensero le luci del salotto e partì il documentario, l’uomo impiegò qualche istante a riconoscere la voce che parlava. La storia che sentiva gli era familiare, e così l’inflessione dialettale di colui che la raccontava. Ancora ignaro di essere stato registrato qualche mese prima, faticò a credere a quello che stava succedendo. Poi si arrese, esclamando sbalordito: “Ehi, ma… sono io” e ammettendo di essere diventato a sua insaputa il protagonista e narratore unico di un film documentario, un privilegio solitamente riservato ai grandi personaggi della storia.

Categorie:

0 risposte a “Un mago e le sue storie”

  1. Da quando sono a casa gioco e invento storie con mio nipote, due anni. Ho recuperato la mia creatività meravigliata di bambina, le mie storie. Due presine diventano il fantastico gioco dei “papelli” (ce li mettiamo in testa e li sbattiamo con forza a terra, il tutto accompagnato dal mio sonoro SBAM!) ed è meraviglioso vivere il suo stupore. Mi segno questo libro, che penso farà bene al cervello e all’umore. Grazie del post!

  2.  Vieni a me Angelo della Luce, io ti invoco! Fa riemergere il mio amore (nome), oggi lui mi chiamerà, più appassionato e pieno di amore! disperato! sentirà un immenso desiderio di me! Mio Angelo della Luce scava tutto ciò che impedisce il nostro rapporto: (nome) tornerai da me!! (ripeti per sei volte!) Mio angelo della luce allontanala da tutti coloro che hanno contribuito alla nostra lontananza! Mio Angelo della Luce fa si che (nome) pensi solo a me! (nome) mi telefonerai entro 48 ore! Ti ringrazio mio Angelo della Luce! Ti ringrazio per il tuo potere infinito e misterioso che funziona sempre! Amen! (pubblica e invia questa preghiera tre volte!! in diversi siti!! e presto avrai una buona sorpresa! questa sera stessa! baci! all0alba lamore tuo si renderà conto che ti ama)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *