scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Ottobre 2014

Evviva l’italiano, più vivo che mai!

Non ho ancora visto Il giovane favoloso di Mario Martone, ma intanto ho sbirciato nella dimensione più familiare e informale di Giacomo Leopardi attraverso la lettura di Comunque anche Leopardi diceva le parolacce, libretto brillante e illuminante di Giuseppe Antonelli.

Il docente universitario di linguistica italiana è anche il conduttore della trasmissione di Radio3 La lingua batte, nonché grande appassionato ed esperto di canzoni. Lo si vede, e soprattutto lo si sente, dal bel ritmo di questo libro, che passa con disinvoltura da Dante alle canzonette, da Manzoni al web.

Ebbene sì, Leopardi diceva e scriveva le parolacce, quando ci volevano ovviamente. Dante le mette più che credibilmente in bocca ai suoi personaggi nell’Inferno. E Manzoni, se non proprio “un attimino” non disdegnava di scrivere “un momentino”. Per non parlare di altri famosi scrittori che facevano i loro bravi errorucci o incorrevano in quelli che oggi ci sembrano tali. L’obiettivo di Antonelli non è certo di prendere in castagna i nostri miti del liceo, ma di dimostrarci che “l’italiano” perfetto, immutabile, il riferimento di una fantomatica “bella scrittura” non esiste e non è mai esistito.

“Bisogna farsene una ragione: il purismo alle lingue fa male.”

E per fortuna, perché “solo le lingue morte non cambiano nel tempo”. La nostra, la quarta lingua più studiata nel mondo, “gode oggi di ottima salute. Anzi, per certi versi non è mai stata così in forma.” In forma perché viva, accogliente, mutevole, scritta quotidianamente da milioni di italiani in email, chat e social media. Mai l’italiano scritto è stato praticato come oggi.

“Se si prende per buona l’idea della lingua come una sorta di organismo vivente, infatti, si può paragonare il lessico all’epidermide, le cui cellule sono sottoposte a un ricambio rapido e incessante.”

Il libro fa piazza pulita – con garbo, ironia, decisione e dati alla mano – di un sacco di pregiudizi: il congiuntivo è usatissimo, e con proprietà, dai giornali alle canzoni; “ma però” si può scrivere, eccome; il punto e virgola è in ribasso da tanto tempo, ben prima del web; le parole straniere, se usate quando servono e senza alzare inutili barriere,  arricchiscono la lingua, non la depauperano.

“Forse basterebbe avere un’immagine meno polverosa – meno libresca, appunto – del nostro italiano. Basterebbe smettere di accostarsi alla lingua usando la vecchia grammatica dei tempi di scuola. Abbandonare l’idea che l’italiano corretto sia come il pappagallo impagliato che l’amica di nonna Speranza tiene accanto al busto d’Alfieri e alle altre ‘buone cose di pessimo gusto’.
Ci si renderebbe subito conto che in una lingua viva e finalmente parlata (e scritta) da quasi tutti gli italiani in quasi tutti gli usi comunicativi, la norma non può che rifrangersi in una pluralità di norme.”

Io ho tratto dal libro molte conferme e spunti per il mio lavoro e anche la frase che mi rivenderò quando nell’aula di un’azienda mi sentirò arrivare la fatidica domanda “Ma a scuola mi hanno insegnato che secondo la grammatica… si può dire?” D’ora in poi risponderò, à la Antonelli:

“In fondo la grammatica è l’arte di dire le cose nel modo giusto al momento giusto.”

Su questo blog leggi anche:

Contro il perbenismo linguistico
Da che parte guardi la lingua tutto dipende
La Crusca su Twitter, che autorevole leggerezza!
Per il neo-crusc che è in noi
Le consolazioni del congiuntivo

0 risposte a “Evviva l’italiano, più vivo che mai!”

  1. Bella recensione, mi prendo l’impegno di leggerlo!
    Del resto, certi strafalcioni sono quasi indispensabili nella scrittura di testi umoristici. L’importante, dico io, è che siano strafalcioni “consapevoli”, per poterli ben piazzare e raggiungere l’effetto voluto…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *