scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

13 Ottobre 2014

#giornataproGrammatica #adottaunsegno

Dieci cose che non bisogna vergognarsi di dire (o di scrivere) in italiano

  1. «Credo che hai torto» (invece di «Credo che tu abbia torto»). Perché il congiuntivo è sacro, ma non alla seconda persona singolare. E perché chi crede davvero in qualcosa deve usare l’indicativo.
  2. «Io e Antonio» (invece di «Io ed Antonio»). Perché la “d” eufonica si scrive solo quando si pronuncia.
  3. «A me mi». (invece di «a me» o «mi»). Perché a Roma lo dicono senza problemi. E perché, trattandosi della combinazione di un pronome tonico e di uno atono, non può essere considerata una vera ripetizione.
  4. «Gli ho detto» (invece di «ho detto loro»). Perché loro è l’unico pronome dativo a essere dotato di accento proprio, a non potersi combinare con altri pronomi («me lo», «te lo», «glielo», ecc.; ma non «ho dato loro lo»), a non potersi allacciare a un infinito verbale, e a essere impiegato, salvo rarissime eccezioni, dopo il verbo. Perché insomma, gli è molto più comodo.
  5. «Lui rispose» (invece di «egli rispose»). Perché lui è un pronome molto più duttile e molto meno impegnativo di egli.
  6. «Non c’è niente che ho bisogno» (invece di «non c’è niente di cui ho bisogno»). Perché nel che polivalente prima o poi ci caschiamo tutti, mica solo Jovanotti.
  7. «Sé stesso» (invece di «se stesso»). Perché «se stesso» è l’eccezione («il pronome sé si scrive sempre accentato tranne quando precede stesso») di un’altra eccezione («i monosillabi in italiano non sono mai accentati, salvo alcuni omografi»). Dunque, è una colossale sciocchezza.
  8. «La maggior parte dei miei amici sono stranieri» (invece di «la maggior parte dei miei amici è straniera»). Perché in certi casi nulla ha più senso della concordanza a senso.
  9. «Ha nevicato» (invece di «è nevicato»). Perché sulla meteorologia è impossibile mettere tutti d’accordo.
  10. «Qual’è» (invece di «qual è»). Perché l’ortografia non è tutto. E perché pur sapendo benissimo che è sbagliato, quando sono sovrappensiero lo scrivo così anch’io (come dov’è, cos’è, quand’è).

Questo decalogo semiserio è stato scritto da un linguista serissimo, Andrea De Benedetti, autore del bel libro Val più la pratica, in occasione della Giornata proGrammatica 2013, un’iniziativa della trasmissione La lingua batte di Radio3, condotta da Giuseppe Antonelli. Vi collabora il Miur e la sostengono l’Accademia della Crusca e l’Associazione per la Storia della Lingua Italiana.

Il tema del 2014 è dei più gustosi: la punteggiatura.

Categorie:
Tag:

0 risposte a “#giornataproGrammatica #adottaunsegno”

  1. 10 regole sconvolgenti e rivoluzionarie – potrebbero piacermi.

    Solo su un punto avanzerei una ulteriore distinzione: per la ‘d’ eufonica mi è stato insegnato che va pronunciata e utilizzata non in presenza di due vocali qualsiasi, ma solo per ‘separare’ le ripetizioni della stessa vocale.
    quindi: “Ad Antonio”, sì, mentre “Ad Eugenio”, no.
    E viceversa: “io e Antonio” è corretto, mentre “io e Eugenio” scricchiola.

    Che ve ne pare?

  2. Non sono convinto del punto 1. Se io credo qualcosa, non significa che risponda a verità. In quel caso torto o ragione sono soggettivi e non oggettivi.

    3: beh, no, quello è un errore e sta bene nel linguaggio parlato. In un romanzo, a meno che non sia un dialogo, non mi piacerebbe davvero leggere “a me mi” o simili. Chiuderei il libro.

    6: anche questa non mi pare corretta. Il fatto che ci caschino tutti non significa che dobbiamo assimilarci tutti o abbassare il nostro livello culturale se la massa parla e scrive male.

    8: idem. sarà pure concordanza a senso, ma il soggetto singolare vuole il verbo al singolare. Se proprio non piace la frase corretta, si può sempre cambiare in “quasi tutti i miei amici sono stranieri”.

    9: il verbo avere è più corretto. I Romani non credevano a Iuppiter Pluvius? Quindi quando diciamo che “piove”, in realtà diciamo che Giove è piovuto.

    10: puoi anche scriverlo con l’apostrofo, ma resta di fatto un errore 🙂
    L’importante è che non si presenti un testo con un errore del genere.

    • Sono in accordo con i commenti di Daniele. Anche io penso che non sia giusto introdurre forme, secondo me sgrammaticate, solo perchè sono entrate nell’uso corrente..anche io, se leggessi “a me mi” oppure “il gruppo di persone si dirigevano” chiuderei il libro.
      Grazie per la vostra attenzione. Anna

  3. La lingua si evolve, e gli errori ripetuti e ingranati, dal parlato allo scritto, vengono continuamente assimilati nelle ‘regole’.
    Per il mio gusto personale sono d’accordo con Daniele anche io: non mi metterò a scrivere sgrammaticato intenzionalmente, e correggerò queste brutture ogni volta che mi dovessero scivolare dalla penna (o dalla tastiera).
    D’altra parte bisogna accettare che la lingua non è una astrazione immutabile, e poco alla volta tende inevitabilmente al mutamento e alla semplificazione.

  4. Decaloghi di questo tipo non meritano la nostra attenzione. Guai a sentirci obbligati a sbagliare solo per mostrarci aggiornati; la lingua si evolve naturalmente, senza chiedere il permesso ai linguisti.

    • Giusto, la lingua evolve naturalmente senza chiedere permesso ai linguisti, che infatti non impongono modelli a nessuno, ma si limitano a registrare l’evoluzione del parlato e dello scritto. Quando due forme convivono non c’è quella giusta e quella errata. Di solito i puristi pensano invece che ci sia una sola forma giusta: la loro. Poi scopro sempre che i puristi non fanno di professione i linguisti, no, fanno i ragionieri, i geometri, gli insegnanti, i giornalisti… se dava retta ai puristi Dante, la Divina Commedia non la scriveva, né Manzoni I promessi sposi…

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *