scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

17 Settembre 2014

Una sola fonte al giorno? Questa.

Appena due giorni d’aula e oggi mi ritrovo un Feedly pieno all’inverosimile e centinaia di tweet da scorrere (eh sì che sono già molto selettiva con le mie fonti). Finito di spulciare e sistemare le cose utili in Evernote (devo a Gianluca Diegoli la spinta a utilizzare questo servizio come si deve e qui pubblicamente lo ringrazio), il senso di annegare nelle informazioni e di essere comunque sempre indietro è tornato a farsi sentire.

Allora ho ripensato a This., il servizio di The Atlantic di cui ha parlato Barbara Sgarzi sul suo blog qualche giorno fa. In perfetto stile slow web, This. “permette di condividere un solo link al giorno: quello che reputiamo davvero interessante per noi e il nostro network”. Allora mi sono chiesta “se dovessi scegliere una sola fonte al giorno, per quale opterei al momento?”

La risposta mi è arrivata spontanea: il blog di Mario García, senza ombra di dubbio. García non scrive di scrittura, né di marketing. La sua è una grandiosa e splendida nicchia: fa il newspaper designer, anzi re-designer, visto che oggi è impegnato soprattutto nella trasformazione digitale dei giornali. Ne progetta siti e app, e ne riprogetta la carta perché sia in sintonia con le versioni digitali. In più, insegna alla scuola di giornalismo della Columbia.

Ecco quello che trovo ogni giorno sul suo blog:

  • post lunghi e generosi, ma preceduti da un sintetico takeaway che mi dice subito se quella lenzuolata di testo e immagini è di mio interesse
  • l’attualità assoluta: solo negli ultimi due giorni un ricchissimo dossier multimediale sul redesign del Financial Times (che bello l’approfondimento sulla font Financier!) e le impressioni suscitate da Apple Watch (con gli impatti sulla scrittura dei titoli)
  • la prospettiva e il tono di voce del tutto personali: spesso l’occasione di un post è un’attesa in aeroporto, sfogliando un giornale o dando un’occhiata ai loghi delle compagnie aeree, che gli suggeriscono una serie di considerazioni sui brand; ne segui il pensiero, ma anche la vita e questo te lo rende una presenza quasi familiare
  • la semplicità e vivacità del linguaggio: se riesci a leggere post così lunghi è anche grazie alla conversevolezza di García, di cui ti sembra di sentire la voce
  • l’ampiezza della visione e la curiosità per il nuovo di questo anziano signore: carta, web, app, tablet e ora wearables sono gli strumenti del suo media quartet, l’orchestrazione delle news
  • la generosità: non lesina nulla in fatto di novità, suggerimenti, immagini e anche pensieri estemporanei.

Accanto al blog vi suggerisco un’altra creazione editoriale di García: l’ebook dedicato al tablet: Ipad Design Lab. Storytelling in the Age of the Tablet. È di due anni fa, ma ha promesso di aggiornarlo al più presto.

0 risposte a “Una sola fonte al giorno? Questa.”

  1. Una sola fonte al giorno, per me? Il Mestiere di scrivere! Non e’ barare andare poi a spulciare anche dentro tutti i link raccomandati 😉

  2. Le prime parole di questo tuo articolo mi hanno colpito perché rispecchiano l’idea che ha portato alla nascita di’ Zenfeed (www.zenfeed.me), un news reader intelligente capace di comprende l’interesse degli utenti e di aiutarli a filtrare le notizie per loro più importanti! Sono due anni che stiamo lavorando allo sviluppo e a brevissimo dovremmo lanciare l’applicazione, mi farebbe davvero piacere un tuo feedback per capire se la “magia” che abbiamo cercato di realizzare funziona davvero!

  3. Molto interessante il concept di This. tuttavia credo possa essere facilmente manovrato visto che la sua peculiarità è quella di condividere un solo link al giorno. Anch’io ho il mio ricco feedly che ogni giorno tracima, ma è comunque sempre piacevole leggere di argomenti che interessano… mi piacerebbe conoscere le tue fonti… chissà magari un giorno… potresti condividere? 😉

  4. Molto interessante il concept di This. tuttavia credo possa essere facilmente manovrato visto che la sua peculiarità è quella di condividere un solo link al giorno. Anch’io ho il mio ricco feedly che ogni giorno tracima, ma è comunque sempre piacevole leggere di argomenti che interessano… mi piacerebbe conoscere le tue fonti… chissà magari un giorno… potresti condividere? 😉

  5. […] Poynter.org è il sito di riferimento per i giornalisti di tutto il mondo. Per me, uno dei pochissimi siti che mi ha accompagnata ininterrottamente da quando ricordo di essere in rete. È ricchissimo e non leggo tutto, ma lo sfoglio spesso e leggo comunque gli articoli che vi pubblicano due delle persone dalle quali ho più imparato: il docente di scrittura Roy Peter Clark e il newspaper designer Mario Garcia. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.