scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Luglio 2014

Maiuscole e monotoni rettangoli

Sarà perché sono laureata in storia dell’arte e l’interesse per le immagini è arrivato ben prima di quello per le parole o sarà perché oggi tutto è immagine (anche il testo!), ma do sempre una grandissima importanza all’aspetto visivo, anche di un avviso, anche di una paginetta semplice semplice.

Non credo che un buon aspetto salvi un testo scadente, ma di sicuro esalta moltissimo un testo già buono. E non sto parlando di chissà quali soluzioni grafiche, che non sono alla mia portata, ma della scelta della font, dell’interlinea, degli stili del carattere. Tutte cose che a scuola non si studiano e che invece oggi sono sempre più importanti anche nella comunicazione quotidiana.

Per questo mi colpisce sempre il ricorso al TUTTO MAIUSCOLO quando si desidera che il messaggio attiri l’attenzione e sia letto dal maggior numero di persone: avvisi in un ufficio pubblico, disposizione sulla sicurezza o un capoverso particolarmente importante all’interno di una lettera o in un’email.

Invece, bisogna resistere alla tentazione, perché il tutto maiuscolo è percepito dagli occhi come un monotono rettangolone, difficilissimo da leggere, come ci fa notare da anni la guida di stile dell’università di Yale:

Il ricorso al tutto maiuscolo mi colpisce sempre, ma all’inizio di luglio su un autobus di Modena mi ha fatto veramente fare un salto: il Regolamento di Viaggio scritto interamente in maiuscoletto, in tutto quasi 80 lunghissime righe, per di più da leggere su un mezzo in movimento. Praticamente un muro impenetrabile:

Un effetto voluto, come quello con i quali i produttori di cosmetici mascherano i vari benzyl o paraffinqualcosa per non farci leggere che schifezze ci accingiamo a spalmarci sulla pelle?

Penso proprio di no, perché incuriosita mi sono messa a leggere e ho trovato che l’azienda dei trasporti pubblici modenesi ha saputo scrivere un testo chiaro e a tratti riuscito e sorprendente. Per esempio, ho apprezzato molto la parte che descrive i doveri dei conducenti dei bus e non solo quelli dei viaggiatori, come è di solito:

Nei rapporti con la clientela il personale SETA dimostra la massima disponibilità, risponde alle richieste di informazioni usando la massima precisione e improntando il dialogo e gentilezza. Evita le discussioni, astenendosi dal rispondere a critiche o commenti, mantenendo un atteggiamento disponibile e conciliativo, rimandando sempre la definizione dei conflitti alla direzione e agli organi competenti.

Disponibilità, precisione, dialogo, gentilezza… che belle parole per un’azienda pubblica! Perché nasconderle dietro muri di maiuscole?

0 risposte a “Maiuscole e monotoni rettangoli”

  1. Ciao Luisa, totalmente d’accordo. Purtroppo molti usano il maiuscolo per mettere in evidenza una parola tra le tante, altri perché sembra imporre e quindi lo usano nei manuali per i messaggi di sicurezza. A volte si usa per nomi commerciali che invece andrebbero citati esattamente come sono stati presentati nei materiali commerciali o addirittura registrati.

    Quindi anche per la documentazione tecnica scegliamo di evitare il maiuscolo per evidenziare un testo o renderlo più “importante”

  2. Mi fa piacere scoprire il significato del cartello affisso all’interno dei mezzi di trasporto Seta. Confermo che la sua veste grafica me ne aveva resa difficoltosa la lettura. Ho sorriso, leggendo il brano riportato dalla Sig.ra Carrada, perchè sugli autobus viaggio quasi quotidianamente e devo constatare che, purtroppo, quanto annunciato è pura chimera.

  3. […] Bisogna evitare il ricorso al TUTTO MAIUSCOLO quando si desidera che il messaggio attiri l’attenzione e sia letto dal maggior numero di persone, perché il tutto maiuscolo è percepito dagli occhi come un monotono rettangolone, difficilissimo da leggere………… da mestierediscrivere […]

  4. contratto Rai, 20 pagine TUTTO MAIUSCOLO. Due giorni per capire il contenuto, era la forma che non andava. Ma forma e contenuto non dovrebbero viaggiare insieme?:-) Alessia

  5. Domanda: secondo voi per chi è scritto questo messaggio? Ai viaggiatori/clienti? Mmmm, non credo …
    Sembra piutosto una forma di tutela da parte di Seta, che si mette al riparo da comportamenti scorretti del cliente ma anche del proprio personale.
    Un messaggio rivolto a chi viaggia, dovrebbe essere (credo):
    – immediato
    – visibile, dislocato in più zone/punti
    – leggibile (caratteri più grandi e in più lingue)
    – comprensibile e semplice, non hai molto tempo per leggere (es: ti serve una informazione? chiedi al conducente …).

    Cortesia e disponibilità dovrebbero essere scontate da parte del personale Seta che, di fatto, è un servizio pubblico.

    Ovvio che, nel caso in cui vi siano discussioni, si rimanderà sempre a questo testo appeso, ma siamo sicuri che il cliente sia intenzionato a leggerlo ????

    Sicuramente lo leggeranno i legali … e ne terranno conto !

  6. Il “vestito del testo” non è secondario affatto. I miei studenti lo sanno e cominciano a prenderne consapevolezza. Il risultato è un lavoro piacevole di cui si sentono appagati.

    Nello specifico parlo di pubblicazioni prodotte al termine del Laboratorio di Scrittura, ma ciò vale anche per semplici appunti.

    Personalmente, quando faccio la spesa ad esempio, appunto su un post-it o su IPhone gli elenchi sempre con un pallino. Sono più evidenti. (*_))

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.