scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

16 Luglio 2014

Meditazione sulle parole, lì dove capita

Lo tenevo lì, questo tweet della Guida di stile dell’Economist, pronto per un post che ho rimandato di giorno in giorno e poi di settimana in settimana. È stato un periodo densissimo di lavoro, in cui mi sono dovuta concentrare sul fare lasciando da parte il leggere, navigare e riflettere, dai quali nascono sempre i post di questo blog. Poi una piccola vacanza in cui ho scelto di disconnettermi completamente, come faccio ogni tanto.
Ma sia le attività professionali – tante giornate in aula, l’editing del libro di un amico e un sito da completare, la programmazione autunnale – sia i miei giorni di fuga dal web sono stati sotto il segno del togliere il superfluo, del ripesare, del togliere peso.

Per cui il lapidario ma eloquente tweet dell’Economist per ricominciare ci sta proprio bene. Un rifugio sicuro è un rifugio, l’esperienza passata è ormai solo esperienza. E un omaggio gratuito? Solo un omaggio! Un intero insieme di cose, un semplice insieme.
Persino stamattina sono inciampata in un’applicazione concreta. Potrà mai essere astratta, l’applicazione? 
Nel tempo sono diventata una maniaca nello strappare queste piccole erbacce dai giardini testuali:

singolo individuo

fase pilota iniziale

direttrici principali

basi fondamentali

esigenze specifiche

di colore rosso

focus particolare

principali priorità

in lingua inglese

della durata di sedici minuti

di natura riservata

di carattere confidenziale

protagonista principale

entro e non oltre

progetti futuri

storia passata

risultato finale

prerequisito necessario

al momento attuale

istruzioni operative

tre diverse sezioni

cinque diverse soluzioni

a partire dal 5 dicembre

nel corso del 2014

il giorno 31 luglio

Piccole erbacce, non erbe infestanti, e si potrebbe obiettare che una parolina o qualche battuta in più non fanno poi tutta questa differenza. Vero, non la fanno tanto per il testo, forse neanche tanto per chi legge.  Ma la fanno sicuramente per chi scrive, perché ci abituano a fare attenzione, a pesare le parole, ad andare oltre gli automatismi e a esercitare la consapevolezza. Una disciplina e una pratica che una volta acquisita rimane con noi come una compagna fedele in tutte le nostre scritture, che aguzza la vista e raffina l’ascolto.

Nei miei giorni di disconnessione ho passato alcune ore solo a osservare il mio respiro e a reimparare a camminare lentissimamente, come se ogni passo fosse l’unico. Respirare e camminare sono due attività automatiche, che bisogno c’è di rallentarle e puntarci l’attenzione? Fino a non molto tempo fa lo pensavo anch’io, finché non mi sono abituata a provare la freschezza dello sguardo dopo un’ora ad occhi chiusi o la vividezza dei colori dopo una camminata al rallentatore. Vedi cose che prima non vedevi e provi sensazioni come se fosse la prima volta. Con le parole e la scrittura è un po’ la stessa cosa: chiamiamola la meditazione sulle parole. Sono a portata di mano, proprio come il respiro, anche sull’autobus o al supermercato.

0 risposte a “Meditazione sulle parole, lì dove capita”

  1. Apprezzo molto quello che hai scritto: eliminare il superfluo e ascoltarsi. In questo momento avrei bisogno solo di questo: respirare, camminando lentamente.
    Ti seguo sempre con molto interesse.

  2. Pensiamo di scindere le pratiche dello yoga dalla nostra vita quotidiana, mentre lo yoga è’ vivere con consapevolezza la nostra vita di ogni giorno. Fa la differenza quando la luce della consapevolezza illumina la nostra coscienza. In noi e fuori di noi. E brava la mia maestra di scrittura…Zen! 🙂

  3. Si hai assolutamente ragione.Quando si pone attenzione sulla vita la vita risponde. E poi chi l’ha detto che le parole non fanno la differenza? A volte una parola in più o in meno confonde l’intento dell’autore e il lettore reinterpreta a modo suo.

  4. Piacevolmente d’accordo con quello che scrivi. Eliminare parole superflue ripulisce il pensiero, io sono convinta che sia molto di giovamento anche per chi legge. L’inquinamento verbale confonde e affatica. Bel post, grazie 🙂

  5. No, scusate, ma questo inquinamento non solo non è grave, ma non mi pare nemmeno negativo.
    Non viviamo in meditazione (purtroppo, da un certo punto di vista), perché vivere in meditazione comporta la necessità di analizzare ogni volta tantissime informazioni.
    Normalmente le diamo per scontate, ma non è solo una procedura naturale, è anche funzionale alla vita!

    le frasi fatte che sono state analizzate sono ridondanti e retoriche, ma permettono una lettura più scorrevole, la mente può scorrere più serenamente e ha qualche attimo in più prima di arrivare alla parola successiva – attimi preziosi se si vuole guadagnare tempo per capire davvero cosa si sta leggendo.
    Meccanismi ingranati in un diffuso accordo sociale e linguistico – una ipnosi se vogliamo, ma ogni strategia che viene trovata ha un suo scopo, anche se non è subito evidente.

    Non dico che riflettere sulle parole che usiamo non sia un esercizio meraviglioso (nel vero senso della parola), anzi – ho apprezzato tantissimo questo articolo e non potrò fare a meno di fare attenzione a tutti i casi citati quando li incontrerò.
    Dico solo, per una mia abitudine inveterata, che è meglio buttare via l’acqua sporca poche gocce alla volta, piuttosto che buttare via anche solo un pezzo del bambino immerso.

  6. Io invece sono pienamente d’accordo con Luisa e ho apprezzato molto questo post, che ancora una volta mi apre gli occhi su quanto poco liberi siamo, nello scrivere e perfino nel parlare.
    In spiaggia o ai tavoli di un bar vi è mai capitato di ascoltare i discorsi dei passanti o di chi vi sta vicino? Un proliferare di frasi fatte, di battute trite e ritrite riprese per lo più dalla tv o dalla pubblicità. Io trovo questa “ipnosi sociale e linguistica” terribilmente inquietante perché non può che portare a piattume linguistico e a omologazione, anticamera della morte della creatività.
    Quindi ben venga ogni forma di consapevolezza, nello scrivere e nel parlare, perché sintomo di intelligenza e umanità, “arma” contro il sempre più dispotico linguaggio delle macchine.

  7. Apprezzo e sono molto d’accordo con Luisa su questo richiamo alla consapevolezza nella scrittura.
    Vi segnalo l’interessantissimo articolo sul numero di luglio di Mente e Cervello “Meglio e pensarci su” a proposito della funzionalità del pilota automatico..ovviamente interessante per chi si occupa di consapevolezza

  8. Bellissimo post. Me lo stampo e appendo come memo. Per le parole raddoppiate di senso, appesantite (infestate di erbacce 🙂 ma anche per il richiamo alla calma, al togliere, al sottrarre per allegerire. Nemmeno ora che scrivo riescoa farlo lentamente.
    Bisogna proprio staccare con tutto, anche per poco.
    Non mi dilungo. Grazie per la condivisione.

  9. Le erbacce di cui parli sono una ridondanza di cui si fa un eccessivo uso purtroppo.
    Sento spesso nei telegiornali “risolse di fatto” (o simili): altra erbaccia (*_))

  10. Bellissimo, ma chiedo, se possibile, un consiglio. Tante volte mi trovo ad aggiungere parole inutili per la seo. Indicano (gli anglofoni) 300 parole minimo. In italiano sono tante, o è un’idea mia?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *