I post quotidiani di Seth Godin sono quasi sempre stringatissimi, ma efficaci. Quello di ieri parlava di parole: They’re your words, choose them.
Hai visto i cartelli:
NON SI ACCETTANO CARTE DI CREDITO
SI DECLINA OGNI RESPONSABILITÀ PER OGGETTI SMARRITI O RUBATI
USO DEL BAGNO RISERVATO ESCLUSIVAMENTE AI CLIENTI
Lo sai? Non sta scritto da nessuna parte che i cartelli di informazione al pubblico debbano farci apparire come rigidi rompiscatole:
Per contenere i prezzi il più possibile, accettiamo solo contante. La buona notizia è che c’è un Bancomat qui accanto.
Attenzione! Ci piacerebbe molto controllare le tue cose, ma siamo impegnati con i caffé.
I nostri immacolati bagni sono solo per i nostri affezionati clienti. Entra, e compra qualcosa!
O vai alla biblioteca in fondo alla strada: c’è un bagno pubblico.
Potresti scoprire che parlare con chiarezza e rispetto significa non solo comunicare meglio, ma anche ricevere meno lamentele se qualcosa non va per il verso giusto.
Dove è in gioco la relazione, qualche parola in più non guasta mai. Anche per semplici informazioni di servizio dove ce la potremmo cavare con il minimo di parole. Mi è piaciuta molto, per esempio, la zona Contatti della home page della bookfarm Simplicissimus:
NEL CASO TI SERVISSE AIUTO
Qui trovi diversi modi per contattarci
CONTATTACI PER EMAIL
Che tu ci creda o no, l’email è il mezzo più veloce e sicuro per contattarci, scegli a chi spedirla.
PREFERISCI PARLARE?
Scriviamo molto, ma siamo anche dei gran chiacchieroni, se preferisci puoi chiamarci allo 071 0970508
SUPPORTO PER PROGETTO
Qua si lavora tantissimo e i progetti che gestiamo sono molti, scegli e contatta il supporto specifico.
Ma anche la frase che sovrasta il campo per la ricerca interna non è niente male: Perduto qualcosa?
PS A proposito di bagni, mica vi sarete perso il post di Licia Corbolante su quelli della Stazione AV di Bologna?
Su questo blog leggi anche:
Spolverare di fino in tutti gli angoli testuali
Naturale come il parlato, preciso come lo scritto
Caro amico ti scrivo (i Termini di Servizio)
Ciao Luisa! E’ importante riscattare le parole dall’uso esclusivamente pratico e riconoscere la loro capacità di comunicare a livello emotivo, che è poi una capacità creativa, perché opera un cambiamento reale in chi legge. Le parole sono magiche; impoverirle è un vero peccato. Complimenti per l’interessante blog. 🙂
[…] da Il mestiere di scrivere di Luisa […]
[…] da Il mestiere di scrivere di Luisa […]