Mi piace molto la rubrica Correzioni che Giulia Zoli tiene su Internazionale ed è sempre la prima cosa che leggo quando il giovedì mattina ricevo la copia digitale del settimanale. La scorsa settimana parlava dell’uso del presente per trascinare i lettori dentro una storia:
“Il passato prossimo racconta quello che è appena successo, ed è una delle cose che non vede l’ora di sapere chi compra un giornale. Ma a volte, quando dalla semplice notizia si passa all’articolo di cronaca o alla corrispondenza dell’inviato speciale, non c’è niente di meglio del presente per trascinare il lettore dentro una storia. Prendete l’inizio dell’articolo di copertina dello numero (pagina 38): ‘Narendra Damodar Das Modi avanza a grandi passi verso il podio. Un migliaio di persone sta ancora attraversando l’area intorno al luogo del comizio’. Non vi sembra subito di essere anche voi in quella periferia di Meerut, ad aspettare che il comizio cominci, magari vicino a Jason Burke, il corrispondente del Guardian che ha scritto l’articolo? Il presente ha il potere di farvi sentire presenti mentre avvengono degli eventi passati, crea un senso di immediatezza e vi coinvolge rendendo la storia più intensa. Anche il giornalismo ha i suoi effetti speciali.”
Avevo messo questo testo da parte e oggi l’ho ricercato perché in questa settimana, che per metà ho passato in un’aula di formazione, ho raccomandato molto anch’io di usare di più il presente, ma riportandovi il futuro.
Se nel giornalismo il presente attualizza e fa vedere sotto i nostri occhi quello che è già successo, nella scrittura aziendale e di marketing spesso serve a dare contorni, vivacità e concretezza a quanto non è ancora accaduto.
In un comunicato stampa:
Alla tavola rotonda Vino e Storytelling interverranno il direttore del WiMu, il Museo del Vino di Barolo, e l’ideatrice del progetto Valli del Vino e del Racconto.
↓
Intervengono alla tavola rotonda Vino e Storytelling: il direttore del WiMu, il Museo del Vino di Barolo, e l’ideatrice del progetto Valli del Vino e del Racconto.
In un manuale:
Per ottenere l’importo da versare, l’utente dovrà valorizzare tutti i campi della sezione Oneri e Spese.
↓
Per ottenere l’importo da versare, l’utente deve valorizzare tutti i campi della sezione Oneri e Spese.
Per ottenere l’importo da versare, valorizzare tutti i campi della sezione Oneri e Spese.
In una procedura:
Dopo l’analisi della Direzione Audit, il documento sarà sottoposto all’approvazione del CdA.
↓
Dopo l’analisi della Direzione Audit, il documento è sottoposto all’approvazione del CdA.
In un contratto:
L’azienda Pippo sosterrà i costi della progettazione creativa per complessivi 12.000 euro; l’azienda Pluto i costi della logistica per complessivi 4.000 euro.
↓
L’azienda Pippo sostiene i costi della progettazione creativa per complessivi 12.000 euro; l’azienda Pluto i costi della logistica per complessivi 4.000 euro.
Spesso quel futuro tradisce il punto di vista di chi scrive, senza considerare il presente di chi leggerà.