
Anche se lo ritengo assurdo, di solito non patisco troppo il divieto di fotografare all’interno di un museo. Mi piace concentrarmi sulle opere senza distrazioni. Stamattina però non so cosa avrei dato per fermare le emozioni che mi ha regalato la mostra di Alberto Giacometti alla Galleria Borghese.
Non era facile individuare le opere di uno dei più grandi scultori del novecento nel tempio della scultura barocca, l’elegante villetta fatta costruire dal cardinale Scipione Borghese per ospitare la sua collezione di marmi antichi, capolavori come l’Amore Sacro e l’Amore Profano di Tiziano, alcuni dei quadri più intensi di Caravaggio, ma soprattutto le sculture del suo contemporaneo Gianlorenzo Bernini.
Come è successo anche a me, per tanti bambini romani l’incontro con l’arte avviene proprio con queste opere talmente stupefacenti da impressionarti anche se hai cinque o sei anni. Avrò visto la statua di Apollo e Dafne decine di volte, ma l’impressione della fanciulla che si sta trasformando in un albero di alloro proprio sotto i miei occhi – le dita dei piedi che diventano radici e quelle delle mani che diventano foglioline di marmo – ha segnato la mia infanzia.
Dopo quella naturalezza più naturale della natura, eppure supremamente artificiosa, agli scultori non rimaneva molto altro da analizzare o da investigare. Bisognerà aspettare l’inizio del novecento perché la scultura – oltre i monumenti funerari o commemorativi – ritrovi la sua strada. A indicarla e a percorrerla, oltre al grandioso e onnipresente Picasso, anche uno svizzero geniale e riservato: Alberto Giacometti.

Nelle sale della Borghese quella riservatezza sembra opporsi all’esuberanza di Gianlorenzo. Ci vuole un po’ per scovare gli uomini filiformi di Giacometti, i suoi busti tormentati, le sue donne-cucchiaio tutte ventre, tra le possenti sculture berniniane, eppure quello che ti incanta è il dialogo continuo tra i due artisti, separati da quasi tre secoli.

L’uomo del seicento che sta conquistando il mondo e cominciando persino a esplorare l’universo porta ai vertici la padronanza sulla forma, compiuta e perfetta, realizza i sogni più audaci della nostra immaginazione, fa vibrare il marmo e gonfiare le vene. L’uomo del novecento sembra rispondergli che lui, invece, non ha più certezze, più verità, se non quella del proprio essere fragile, esposto a mille intemperie. Esterne come la guerra, interiori come la solitudine.

Alberto Giacometti era un artista coltissimo, un disegnatore e incisore raffinato, ma come tanti suoi contemporanei dovette scavalcare tutta cultura classica e occidentale per poterla rifondare: indietro, verso la scultura egiziana e cicladica; oltre, verso l’arte africana e oceanica. Dove non si voleva dominare il mondo con la perfezione della forma, ma esprimere l’essenza dell’umanità, i suoi simboli.
Come le statue egiziane o i kuroi greci, gli uomini di Giacometti guardano dritti davanti a sé, gli occhi fissi verso un orizzonte lontanissimo. Portano un piede avanti, ma il loro incedere è lento, faticoso, quasi bloccato. La testa si abbassa, sotto un peso che non vediamo, ma riusciamo a sentire. Un peso che sembra stringerli da ogni parte tanto da mangiarli fino a renderli contorti fili di bronzo, ai limiti della sparizione.
Ai limiti, appunto, mai oltre. Dopo aver percorso un tratto di strada con i surrealisti ed essersi tuffato nei simboli misteriosi dell’inconscio, Giacometti torna alla figura per non lasciarla mai più. La donna può essere solo ventre, un grande cucchiaio accogliente. O solo busto, senza testa e senza braccia. O solo un braccio che protende nel vuoto le dita tese di una mano. Non è meno umana della scattante e perfetta Dafne berniniana o della nuda e disinvolta Paolina Borghese di Canova. Solo un po’ più consapevole, più dolente, più vicina a noi. Ai nostri smarrimenti e alle nostre fragilità.
Bellissimo questo confronto
Questa non e’ piu l`epoca del Bernini.
Spero di tornare a “galleria borghese” un giorno, gran collezione.
Sicuramente non ho sensibilità artistica ma l’arte classica è stupenda. Nulla togliendo a Giacometti!