scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

22 Marzo 2014

Alberto Giacometti, quintessenza dell’umanità

Gianlorenzo Bernini, Apollo e Dafne, 1622-1625

Anche se lo ritengo assurdo, di solito non patisco troppo il divieto di fotografare all’interno di un museo. Mi piace concentrarmi sulle opere senza distrazioni. Stamattina però non so cosa avrei dato per fermare le emozioni che mi ha regalato la mostra di Alberto Giacometti alla Galleria Borghese.

Non era facile individuare le opere di uno dei più grandi scultori del novecento nel tempio della scultura barocca, l’elegante villetta fatta costruire dal cardinale Scipione Borghese per ospitare la sua collezione di marmi antichi, capolavori come l’Amore Sacro e l’Amore Profano di Tiziano, alcuni dei quadri più intensi di Caravaggio, ma soprattutto le sculture del suo contemporaneo Gianlorenzo Bernini.

Come è successo anche a me, per tanti bambini romani l’incontro con l’arte avviene proprio con queste opere talmente stupefacenti da impressionarti anche se hai cinque o sei anni. Avrò visto la statua di Apollo e Dafne decine di volte, ma l’impressione della fanciulla che si sta trasformando in un albero di alloro proprio sotto i miei occhi – le dita dei piedi che diventano radici e quelle delle mani che diventano foglioline di marmo – ha segnato la mia infanzia.

Dopo quella naturalezza più naturale della natura, eppure supremamente artificiosa, agli scultori non rimaneva molto altro da analizzare o da investigare. Bisognerà aspettare l’inizio del novecento perché la scultura – oltre i monumenti funerari o commemorativi – ritrovi la sua strada. A indicarla e a percorrerla, oltre al grandioso e onnipresente Picasso, anche uno svizzero geniale e riservato: Alberto Giacometti.

Alberto Giacometti, Io, in una strada sotto la pioggia, 1948

Nelle sale della Borghese quella riservatezza sembra opporsi all’esuberanza di Gianlorenzo. Ci vuole un po’ per scovare gli uomini filiformi di Giacometti, i suoi busti tormentati, le sue donne-cucchiaio tutte ventre, tra le possenti sculture berniniane, eppure quello che ti incanta è il dialogo continuo tra i due artisti, separati da quasi tre secoli.

Alberto Giacometti, La mano, 1947

L’uomo del seicento che sta conquistando il mondo e cominciando persino a esplorare l’universo porta ai vertici la padronanza sulla forma, compiuta e perfetta, realizza i sogni più audaci della nostra immaginazione, fa vibrare il marmo e gonfiare le vene. L’uomo del novecento sembra rispondergli che lui, invece, non ha più certezze, più verità, se non quella del proprio essere fragile, esposto a mille intemperie. Esterne come la guerra, interiori come la solitudine.

Alberto Giacometti, Donna che cammina, 1932 – 1936

Alberto Giacometti era un artista coltissimo, un disegnatore e incisore raffinato, ma come tanti suoi contemporanei dovette scavalcare tutta cultura classica e occidentale per poterla rifondare: indietro, verso la scultura egiziana e cicladica; oltre, verso l’arte africana e oceanica. Dove non si voleva dominare il mondo con la perfezione della forma, ma esprimere l’essenza dell’umanità, i suoi simboli.

Come le statue egiziane o i kuroi greci, gli uomini di Giacometti guardano dritti davanti a sé, gli occhi fissi verso un orizzonte lontanissimo. Portano un piede avanti, ma il loro incedere è lento, faticoso, quasi bloccato. La testa si abbassa, sotto un peso che non vediamo, ma riusciamo a sentire. Un peso che sembra stringerli da ogni parte tanto da mangiarli fino a renderli  contorti fili di bronzo, ai limiti della sparizione.

Ai limiti, appunto, mai oltre. Dopo aver percorso un tratto di strada con i surrealisti ed essersi tuffato nei simboli misteriosi dell’inconscio, Giacometti torna alla figura per non lasciarla mai più. La donna può essere solo ventre, un grande cucchiaio accogliente. O solo busto, senza testa e senza braccia. O solo un braccio che protende nel vuoto le dita tese di una mano. Non è meno umana della scattante e perfetta Dafne berniniana o della nuda e disinvolta Paolina Borghese di Canova. Solo un po’ più consapevole, più dolente, più vicina a noi. Ai nostri smarrimenti e alle nostre fragilità.

3 risposte a “Alberto Giacometti, quintessenza dell’umanità”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *