È vero che ho un debole per tutto quello che fa la “mia” casa editrice, ma l’Aula di Lettere che la Zanichelli ha appena aperto a tutti è proprio bella.
La segnalo sia perché so quanti insegnanti di lettere ci sono tra le lettrici e i lettori di questo blog, sia perché i contenuti – pensati in primo luogo per docenti e studenti – sono di grande interesse per tutti.
Per esempio mi ha colpito incontrare già nel primo numero una signora californiana che mi ha insegnato molto e cui ho dedicato un post solo poco tempo fa: Nancy Duarte, la regina delle presentazioni. Una sua TED Conference è lo spunto per un bell’articolo su come parlare in pubblico.
In video, invece, un’intervista al prof. Gino Roncaglia su lettura e digitale, cui seguirà a brevissimo la seconda puntata.
Ancora, un’animazione sulla scrittura nel medioevo e la prima di una serie di tutorial veloci sull’analisi logica. Una rubrica è dedicata alle figure retoriche: la prima, sulla metafora, vi strapperà più di un sorriso.
Questo solo per quanto riguarda la scrittura e la comunicazione. Gli altri pezzi forti sono dedicati all’Ucraina, al più fascinoso quadro di Vermeer, agli archetipi della narrativa nelle serie tv
Testi che si aprono in mille direzioni e moltissimi video, più la versione pdf che l’insegnante può scaricare per i lavori in classe.
Ogni mese, l’Aula di Lettere si rinnova. Buone letture, buone visioni e stay tuned!
Wowww! Grazie per la segnalazione 🙂
Che bello! Zanichelli, Bologna…un sogno!