Gli ultimi libri
La qualità umana più grande: vedere, vivere, riprodurre gli altri nella loro interezza (solo allora lo scrivere diventa un’arte). Ora so che ogni giorno ricorre il “nunc stans” e che un momento del genere non è fugace, ma fecondo: mi dà una o un paio di cose da descrivere, da narrare, da trasmettere, non importa quali, con la loro luce, le loro forme, anche solo quel fumigante bidone della spazzatura lì, nel sole giallastro della sera. L’individuazione di una struttura […]
Per tutto il 2012 ho tenuto attaccato sul muro di fronte al mio pc il pezzo di Massimo Gramellini A svegliarci saranno i sogni. Per il 2013 il mio viatico penso sarà il lungo pezzo di Beppe Severgnini sulla Lettura del Corriere della Sera: Elogio della precisione. Già, la precisione. Una virtù che gli editor non dovrebbero mai smettere di coltivare. Quando diventa disciplina aiuta in ogni campo della vita. Copio solo questo brano e vi invito alla lettura integrale dell’articolo: […]
Lo stile di un’organizzazione, il suo tono di voce, sono una cosa sfuggente, che scaturisce da tante diverse scelte testuali e visive. Una volta era più facile: quando si parlava all’esterno ci si metteva in ghingheri e si assumeva lo “stile istituzionale”. Ora, per fortuna, non lo vuole più nessuno. Anzi, sa di muffa, di antico, di vecchie cose tirate giù dalla soffitta. Ha resistito a lungo, e tuttora resiste, ma i social media lo hanno ormai mandato in pensione. […]
Lo so, ogni dicembre è così. Arrivo senza parole e quest’anno, dopo la fatica del libro, sentivo che ormai erano uscite proprio tutte. Avevo bisogno di fare il vuoto e ricaricarmi con qualcos’altro. Pratica yoga, persone, immagini. Ma ve lo avevo detto che oggi sarei stata di nuovo qui, felice di ritrovare il mio angoletto scribacchino. Sto riprendendo contatto con le parole piano piano, soprattutto attraverso le parole degli altri. Ho fatto le torrette di libri, ognuna su un tema […]