scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

3 Novembre 2013

La stagione della semplificazione

La libera professione ha i suoi lati incerti (non sai mai cosa farai tra qualche mese) ma anche i suoi lati belli (ti capitano molte sorprese e la routine non esiste).
Così, qualche mese fa, non sapevo che mi sarei occupata così tanto di semplificazione. Oddìo, me ne sono occupata sempre tanto ma potrei definire questa davvero la “stagione della semplificazione” per la quantità di testi diversissimi tra loro che mi sono trovata a semplificare o a insegnare a semplificare: bandi di gara, relazioni di assistenti sociali, lettere dei servizi sociali, contratti assicurativi, guide a prodotti bancari, report di audit di banche.

Se non sapete cos’è un report di audit, meglio per voi perché è la cosa più difficile con cui mi sia mai confrontata, una specie di esame di maturità del business writer. Per farla semplice, appunto, è la relazione con la quale un auditor, dopo aver fatto le pulci ai processi di una banca alla luce di una serie di complicate normative (tra le quali quelle della Vigilanza della Banca d’Italia) indica tutte le cose che non vanno e come migliorarle. Lo deve fare in modo preciso e chiaro, perché il report rappresenta le istruzioni per l’uso per rimettere mano a quello che non va.

Ho quindi fatto un ripassone di tutte le tecniche di semplificazione, ma quello che mi ha forse motivato di più sono stati i risultati dei dati sulle competenze alfabetiche e matematiche degli italiani pubblicate a metà ottobre.
Se ne è parlato molto, per fortuna, ma una cosa è parlarne e magari piangerci su, un’altra è farti un post-it ideale e non dimenticartelo mai quando progetti, scrivi, insegni:

Il 70 per cento della popolazione italiana ha competenze ritenute al di sotto del minimo indispensabile per vivere e lavorare nel ventunesimo secolo. Solo una parte arriva al secondo livello sia nelle competenze alfabetiche (42 per cento) sia in quelle di calcolo (39 per cento), mentre quasi tre italiani su dieci sono al primo livello o anche meno nei due ambiti di competenza. Queste persone, nel migliore dei casi, sono in grado di leggere solo testi relativamente brevi per cogliere un’informazione che contengono, comprendere un vocabolario di base, determinare il significato di una frase e leggere in modo abbastanza fluente testi più lunghi. Sempre nei migliori dei casi, possono risolvere operazioni aritmetiche di base, capire percentuali semplici e identificare elementi in semplici grafici o tabelle.

Internazionale, L’Italia che non sa scrivere e far di conto

È con questa Italia in mente che sono tornata in aula con i Servizi Sociali di due Comuni del nord la scorsa settimana. Dopo gli assistenti sociali con i quali abbiamo riscritto le relazioni per i giudici è stata la volta del personale amministrativo. Le persone che  informano i cittadini più in difficoltà su come chiedere un assegno di maternità o un aiuto per pagare l’affitto. E poi comunicano per lettera se l’aiuto tanto sperato è stato ottenuto o meno. Se è stato negato, perché.

Mi sono chiesta in quale dei livelli dei risultati OCSE rientrassero i destinatari delle lettere e delle pagine web alle quali abbiamo messo mano. In gran parte dei casi il livello più basso.
È per loro che abbiamo riscritto le lettere togliendo i motivi ostativi, i dinieghi, le istanze e i quietanzianti, gli appositi provvedimenti e le erogazioni, i con la presente, gli ovvero, le S.V. e ai sensi di. Che abbiamo cambiato l’ordine delle informazioni, riscritto gli oggetti, creato elenchi, sistemato tabelle, definito la formattazione.
A me piace definire la scrittura professionale anche “scrittura di servizio”. Mai scrittura mi è sembrata più di servizio di questa.

Urge un ripasso sulla semplificazione? Allora, sul Mestiere di Scrivere puoi leggere o rileggere:

Guide di stile
tutte le guide migliori in circolazione, in tutto il mondo

Spiegare è un’arte
mai provato ad uscire dalla “bolla dell’esperto”?

Alzare l’asticella dei concetti, abbassare quella del linguaggio
uno dei nostri più bravi linguisti spiega quando e perché essere semplici diventa un dovere.

Categorie:

0 risposte a “La stagione della semplificazione”

  1. Occupandomi in buona parte di istruzioni d’uso, semplificare testi e concetti è una sfida che affronto ogni giorno dalla mia piccola “trincea”.

    Semplificazione o scelta mirata dei termini, frasi brevi, tagli, revisioni e massima attenzione alle caratteristiche degli utenti sono le basi da cui partire.

    Tra i metodi di semplificazione potrei indicare il metodo Information Mapping, tecnica di scrittura che consente una organizzazione schematica delle informazioni, un metodo “dalla parte dell’utente”.

    Nel 2012 ho partecipato a due giornate di corso e devo dire che i risultati “prima-dopo” (apportati in quel caso a manuali istruzioni) sono davvero notevoli e migliorativi, inoltre il metodo è applicabile praticamente a tutte le tipologie di documenti (dalle e-mail ai documenti ufficiali).

    Recentemente mi sono avvicinato alla Linguistica (materia completamente nuova per il sottoscritto) e, ancora una volta ho avuto la conferma che: scrivere bene è importante, ma farsi capire è fondamentale.

  2. Sono cresciuto in ambiente militare dove la burocratizzazione del linguaggio veniv considerate quasi come un’arma impersonale che incombeva su chi s’apprestava a leggere un comunicato. Grazie Signora Maestra ( 😉 ) per aver tolto l’inutile e il superfluo nella mia maniera di scrivere. C’è ancora molto da fare ma…breve passo lunga via! 🙂

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *