scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

26 Ottobre 2013

La legge della vicinanza

Be’, proprio una legge non è. Sono io che la chiamo scherzosamente così. Prima solo tra me e me, poi anche nelle aule in cui insegno la scrittura professionale.
La legge della vicinanza chiede che le cose concettualmente e funzionalmente vicine lo siano anche fisicamente. Sembra l’ovvio, ma la legge è violata di continuo e la leggibilità peggiora.

Per esempio, è bene tenere tenere insieme soggetto, verbo e complemento, senza separarli con incisi chilometrici. La povera mente che legge è messa a dura prova in attesa del verbo che tarda ad arrivare: si scorda quello che ha letto all’inizio e presta pochissima attenzione al contenuto dell’inciso. Alla fine del periodo, sente il bisogno di rileggere per mettere insieme i pezzi. Gli incisi servono, eccome, ma brevi e pertinenti.

Per la stessa legge, è bene evitare i “riferimenti all’antecedente”. Dietro questa espressione apparentemente misteriosa si nasconde uno dei peggiori vizi della scrittura di lavoro: i vari sovracitato, summenzionato, più sopra citata… Naturalmente la stessa cosa vale per i riferimenti “al seguente”: la normativa si applica alle attività in seguito elencate. E magari l’elenco è due pagine dopo.
Anche in questo caso è il lettore a dover fare su e giù nel testo per ricostruirne il senso, come spiega benissimo la professoressa Bice Mortara Garavelli in un suo libro meno noto, ma molto utile, Le parole e la giustizia. Se poi il testo viene letto attraverso la finestra dello schermo, andarsi a cercare l’antecendente o il seguente è ancora più complicato e irritante.

Parole e immagini: anche loro devono stare il più possibile vicine, senza inutili mediazioni. La mediazione più diffusa è la legenda. Un esempio: avete presente i grafici a torte con quei minuscoli quadratini che riportano il colore o il grigino delle diverse fettine? Per leggere il grafico tocca prima fare il collegamento tra il colore della fettina e quello del quadratino, poi leggere la legenda, poi tornare alla torta. Molto meglio mettere il testo attaccato alla fetta, oppure collegarlo con un filetto.
E se le fette sono troppe? Allora il grafico a torte non è il più adatto, meglio le barrette. È quanto insegna un maestro della visualizzazione dei numeri, Stephen Few.

Se sto scrivendo questo verboso post di sabato pomeriggio è perché sono appena uscita dal Museo del Cinema di Torino.
Bellissimo, niente da dire. Solo l’ora abbondante spaparanzata sulla chaise-longue a vedermi gli spezzoni di danze dai film più diversi scelti da Gianni Amelio e la lunghissima galleria di locandine e manifesti valevano il viaggio. Però, se l’allestimento dei pannelli avesse osservato la legge della vicinanza mi sarei goduta di più anche le foto.

Le foto sono infatti uno dei tesori del museo: attori, registi, scenografie, produttori… una meraviglia! Solo che tra foto e didascalia c’è una distanza abissale. Le foto sono fitte fitte, sopra corre una fascia orizzontale con lo schema delle foto (quadrati o rettangoli vuoti!), a volte anche venti, all’interno di ognuna un numerello. Poi, finalmente ma a una certa distanza, al numero corrisponde la didascalia.

Per leggere le didascalie, quindi, prima bisogna cercarle. Una piccola come me si deve sollevare sulle punte, poi deve cercare la foto tra i venti quadratini, poi deve leggere il numero, poi cercare la didascalia e infine tornare alla foto. Il tutto in un ambiente scarsamente illuminato (siamo al cinema, no?). La negazione dell’usabilità.
Mi sono guardata intorno: quasi nessuno leggeva le didascalie, limitandosi a guardare le foto dove riconosceva qualcuno. Con Fellini e Rita Hayworth era facile, ma di sicuro ti perdevi un giovanissimo Charlie Chaplin o un inedito Ingmar Bergman.

Cosa abbiano in testa gli architetti dei musei, invece del visitatore, per me resta un mistero.
Domenica scorsa ho visitato la mostra di Pollock al Palazzo Reale a Milano, dove i pannelli erano scritti in bianco, corpo minuscolo, contro un fondo grigio, e arrivavano fino a… dieci centimetri da terra!

0 risposte a “La legge della vicinanza”

  1. Concordo con te per quello che riguarda le mostre e le gallerie. Però non credi che l’eccessiva semplificazione della parola scritta sia un incentivo alla pigrizia del lettore? Voglio dire, certamente testi troppo verbosi non sono mai graditi, ma un lettore attento non dovrebbe dimenticare quello che ha letto solo poche pagine prima. Io penso che una scrittura articolata sia invece uno sprone a tenere alta l’attenzione di chi legge o almeno ad esercitarla. Ovviamente è tutta una mia teoria!

    • Ciao Siboney,

      una cosa è la scrittura articolata, un’altra è quella inutilmente complicata. La professoressa Garavelli, nel libro che cito, dice che la nostra attenzione deve essere tutta per il contenuto, senza ostacoli dovuti alla forma. Più che di semplicità forse dovremmo parlare di fluidità: più le cose vicine concettualmente sono vicine anche fisicamente, più la lettura è fluida. Non è quello che tutti desideriamo?
      Queste questioni le affronta in un bell’articolo sul Mestiere di scrivere anche il prof. Gabriele Pallotti, altro linguista che si è occupato a fondo di semplificazione: http://www.mestierediscrivere.com/articolo/che_storia
      Il titolo dice tutto: Alzare l’asticella dei concetti, abbassare quella del linguaggio.

      Luisa

      • I problemi sollevati da Luisa con il suo post sono problemi che sento molto anche io. Credo che abbia fatto bene a scriverne così gli “architetti dei musei” che la leggono, quelli di buona volontà e in buona fede, potranno tenerne conto nei prossimi lavori che faranno. E non solo gli architetti, ma anche tutti gli altri professionisti che utilizzano la parola scritta. Al commento di Siboney e al successivo commento di Luisa aggiungo (anche se scontato) che bisogna distinguere fra testo e testo. A seconda del destinatario, della funzione, del contesto, eccetera, si può/deve organizzare il testo in maniera differente, anche rinunciando alla vicinanza (mi vengono in mente esempi ma ora non mi posso dilungare, in treno, col campo che va e viene…) Fermo restando quanto sopra (ah, ah, ah…), ritengo che bisogna puntare sempre il più possibile alla vicinanza, così come ad ogni altro accorgimento che consenta a tutti una lettura agevole ed una comprensione facile ed immediata. Buona giornata a tutti!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *