scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

30 Settembre 2013

Su e giù per la scala dell’astrazione

Ho scritto già della scala dell’astrazione, cioè di quella scala ideale sui cui pioli si collocano le parole, dalle più concrete vicino a terra alle più astratte vicino al cielo.
Pensare alla scala mentre scrivo mi è molto utile, perché così le parole tra cui scegliere mi si aprono davanti come un ventaglio: poi ne sceglierò solo una ma, appunto, posso scegliere.

Se panepranzo, mangiare sono sui pioli in basso, cibopasto sono un po’ più in alto, mentre nutrizione, sazietà e appagamento sono ancora più su. Vedo tutte le parole disposte in ordine e questo mi rassicura. Del resto è per immagini che noi pensiamo.

L’idea l’avevo rubata a Roy Peter Clark, perché la scala è uno dei suoi famosi 50 attrezzi, nella mia personale versione:

22. Su e giù per le scale.
Descrivere e raccontare non basta, bisogna anche mostrare.
Per questo c’è la “scala dell’astrazione”, che va percorsa rapidamente in su e in giù. In basso ci sono gli oggetti e le cose, in cima le idee e i concetti. In mezzo c’è il regno del gergo e della burocrazia, delle “monete divisionali”, delle “ampie gamme di prodotti”, delle “firme in calce”. Da saltare a pie’ pari, per mescolare invece con sapienza le cose e le idee.

Un bell’esempio di “su e giù per le scale” l’avevo trovato nella pagina dei bravissimi di Duarte Design dedicata al loro team:

Prima la concretezza: lavagne bianche, dolci decorati, biscotti vegani, cheeseburger a raccontare la varietà di esperienze e di gusti. Poi, a metà scala, la riunione del pomeriggio e l’idea delle quattro del mattino. E infine il volo verso l’alto con parole più astratte: potere, persone, cambiamento, mondo. Astratte, ma potenti, grazie al propellente delle parole concrete.

In una nuova versione della stessa pagina la scala c’è sempre, anzi ancora più raffinata perché i sostantivi lasciano spazio ai verbi, più forti e dinamici:


Loro “fanno”. Cose semplici e quotidiane: disegnano, bevono vino, chiacchierano, fotografano, risolvono problemi, ridono, piangono, raccontano storie in un crescendo che alterna cose astratte e cose concrete, fatti e sentimenti, e sfrutta bene anche ritmo e ripetizioni.

E poi, osservate la sintassi: in basso ci son tante cose in un periodo lungo. Ma tutte queste cose convergono in un obiettivo più alto, che trova forma in un periodo breve e in parole astratte, come sulla sommità della scala. Fino al picco simmetrico finale: facciamo tanto per arrivare proprio lì, al nostro obiettivo. Anzi, al vostro.

In un lungo articolo di Six Minutes, un utilissimo blog dedicato al public speaking, scopro che l’immagine della scala dell’astrazione è del linguista americano  S. I. Hayakawa che la espose nel suo libro Language in Action del 1939.
L’autore Andrew Dlugan la spiega molto bene, ma soprattutto ci dà alcuni suggerimenti per andare su e giù per la scala. Eccoli:


SCENDERE

SALIRE
  • Adotta la frase “Per esempio…”
    Esponi le tue idee con esempi concreti.
  • Usa un linguaggio sensoriale.
    Aiuta il pubblico a vedere, toccare, sentire, assaggiare e odorare.
  • Sii specifico.
    Fornisci tanti dettagli.
  • Racconta storie e aneddoti.
    Le storie aggiungono emozione e realismo a qualsiasi teoria.
  • Cita dati, statistiche, casi.
    Supportano le teorie.
  • Aiutati con oggetti e fotografie.
    Le parole sono sempre astratte rispetto alle cose. Usa anche le cose (per chi scrive sono le immagini).
  • Scrivi una forte call-to-action.
    Mostra come tradurre in pratica il tuo messaggio.
  • Rispondi alla domanda “Come?”
    Chiedersi come funziona costringe a spiegare in maniera concreta.
  • Rispondi alla domanda “Perché è importante?”
    Così spieghi il significato di fatti e dati.
  • Offri il quadro complessivo.
    Così illustri il contesto e orienti la lettura.
  • Rivela schemi e relazioni.
    Aiuti il pubblico a vedere come le idee si connettono. Tra loro e con le nostre vite.
  • Mostra dei diagrammi.
    Così il pubblico si fa dei modelli mentali di cose e processi.
  • Mostra dei grafici.
    Oltre i semplici dati, mostra le tendenze.
  • Svela la lezione.
    Estrai il senso da ogni storia o caso concreto.
  • Estrai deduzioni.
    Applica la logica per andare dal particolare al generale.
  • Riassumi in principi e linee guida.
    Aiuta il pubblico a imparare dalla tua esperienza fornendogli principi che possono riapplicare.
  • Fai appello a ideali condivisi.
    Connetti il tuo messaggio con le aspirazioni del pubblico, come giustizia, verità, libertà.

Su questo blog leggi anche:

Pensare e scrivere vivido

Una vision da vedere

Lo scrittore e il suo terzo occhio

Il cervello che legge, e noi che viviamo

Su e giù per le scale

7 risposte a “Su e giù per la scala dell’astrazione”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *