scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

5 Maggio 2013

Felicità è un diario creativo

Una delle cose più belle che ho ri-visto la settimana scorsa al Zentrum Paul Klee di Berna sono alcune pagine del diario che l’artista svizzero tenne per tutta la vita, dalla scoperta della vocazione di pittore fino all’ultimo buio periodo alla vigilia della seconda guerra mondiale. All’università ci passai un intero anno accademico e credo che la predilezione e persino la confidenza che sento di avere con Klee derivino anche dal fatto di avere studiato con passione i suoi diari.

Il diario creativo: un tema che ho ritrovato ieri online in una conferenza di venti minuti di Teresa Amabile, docente alla Harvard Business School e una delle maggiori esperte di creatività, in particolare nel mondo del business.

“Cosa hanno in comune il generale Patton, la conduttrice televisiva Oprah Winfrey, il fotografo Edward Weston e l’artista Andy Wahrol?”

chiede la prof. in apertura.
Tutti hanno scritto appassionatamente un diario per tutta la vita, dove appuntavano giorno per giorno dai grandi avvenimenti alle emozioni, fino a piccole scoperte e illuminazioni.
Sono o erano persone occupatissime, eppure hanno dedicato o dedicano alle note quotidiane almeno una parte, anche minima, della loro giornata. Perché? Per una loro eccentricità? Perché sono smemorati? O perché così è più facile passare alla storia?
No, solo perché scrivere un diario è terribilmente utile. Aiuta a conoscersi, a migliorare, a superare i momenti difficili. A vivere – come ci dice Teresa Amabile – una vita professionale felice, produttiva, creativa e piena di motivazione. Il sogno di tutti, insomma.

Per capire meglio perché il diario creativo funziona così bene, la professoressa chiede a tutti i suoi studenti di Harvard di tenerne uno e ha inoltre svolto una ricerca durata dieci anni, che ha coinvolto più di 200 professionisti in tutti i settori di mercato per un totale di 12.000 note quotidiane.

Tenere un diario lungo un intero progetto creativo, per un mese o per tutta la vita, ha almeno quattro vantaggi:

  • celebrare i piccoli successi
    a volte i progressi sono minimi, ma tenerne traccia non li fa svanire; il solo fatto di scriverli permette di analizzarli e di capire cosa li ha provocati, di trarne incoraggiamento
  • pianificare i prossimi passi
    alla fine della giornata aiuta mettere nero su bianco i buoni propositi, da ritrovare pronti l’indomani
  • nutrire la crescita personale
    se annotiamo anche emozioni, reazioni e frustrazioni, rileggendo nel tempo vedremo con più chiarezza i nostri modelli di comportamento e questo ci aiuterà a migliorare
  • coltivare la pazienza
    ancora rileggendo, capiremo quanto ci ha aiutato perseverare e non scoraggiarci nei momenti difficili.

Il più importante è il punto 1, tanto che la professoressa ci ha scritto il suo libro più famoso: The Progress Principle. La consapevolezza anche del più piccolo progresso può avere un impatto enorme sulla creatività e la motivazione.
E se pensiamo di essere troppo occupati per tenere ora un diario professionale creativo, è proprio questo il momento in cui ci è più utile, ci esorta la prof. e ci incoraggia con alcuni consigli:

  • cominciare in piccolo
    all’inizio basta impegnarsi a scrivere anche solo cinque minuti al giorno, o solo su un unico progetto
  • scrivere sempre alla stessa ora
    così è più facile mantenere l’impegno, per esempio a fine giornata
  • instaurare un piccolo rituale che aiuta a ricordare
    per esempio mettere il quaderno e la matita sul comodino
  • trovare il proprio strumento
    Teresa Amabile trova personalmente più efficaci i taccuini di carta e consiglia di procurarsene uno proprio bello, ma indica anche  strumenti online come iDoneThis, che vi invia una domanda al giorno, tiene traccia di tutte le note e le riorganizza in forme diverse
  • rilassarsi e sgombrare la mente
    prima di scrivere, aiuta riflettere sugli eventi e le emozioni della giornata
  • scrivere, disegnare, scarabocchiare…
    tutto va bene.

E infine, cosa annotare?

  • progressi e fallimenti
    i primi incoraggiano, i secondi (che di solito tendiamo a rimuovere) ci fanno riflettere su cosa non ha funzionato o dove abbiamo sbagliato
  • momenti di chiarezza
    i crystal moments sono le “cose meravigliose che accadono durante il giorno”: piccole illuminazioni, visioni e idee che durano pochissimo e che tendono a svanire se non le fermiamo subito
  • inconvenienti e cose sgradevoli
    scrivendo le elaboriamo, le capiamo e spesso ce ne liberiamo
  • un piccolo progresso catalizzatore di energie per l’indomani
    dà senso alla giornata appena trascorsa e ci aiuta a inaugurare bene quella che ci aspetta
  • qualsiasi cosa!
    se pensiamo sia utile.

Il diario professionale creativo è utile giorno per giorno, ma molto di più sui tempi lunghi, perché sono le riletture che fanno vedere con chiarezza modelli di comportamento, cambiamenti, successi. Cose che si possono cogliere solo a distanza, anche di anni. Chiunque tenga un diario dei propri sogni, conosce bene quella bellissima sensazione di vedere emergere un senso e un destino da centinaia di microtesti apparentemente sconnessi, annotati di prima mattina prima che le avventure notturne svaniscano.
Quanto al diario professionale creativo, solo ora mi rendo conto che per me la funzione è svolta egregiamente da questo blog da quasi dieci anni 🙂
Dieci anni sono più di 2.000 post e un pezzo di vita. Eppure non mi stanco, anzi in questi tempi meravigliosamente dispersivi e frenetici ho sempre più bisogno di solide pratiche. Non sono proprio quotidiane e non sono così intime come il diario consigliato da Teresa Amabile. Però sono strettamente personali e felicemente condivise.

E ora, se vi va, ecco la professoressa Amabile in originale:

0 risposte a “Felicità è un diario creativo”

  1. Nella mia vita la scrittura mi ha aiutato a raddrizzarmi negli sbandamenti, a ritrovare il centro… è la mia guida.

    Carissima Luisa, ne approfitto per invitarti all’incontro del prossimo 10 maggio con lo scrittore Francesco Piccolo nella libreria bistrot Pagine e Caffè in via Gallia, a Roma. Non è la promozione di un libro, ma conversazioni in libera uscita (come mi piace definirle) sul mestiere di scrivere dalla prospettiva di uno scrittore e sceneggiatore.
    E poi il 28 giugno ci sarà Dacia Maraini…
    Che dici, ce la fai a fare un salto…?
    Mi farà grande piacere rivederti.
    Anna Maria

    • Ciao Annamaria,

      a che ora è l’incontro con Francesco Piccolo?
      Vediamo se riesco…
      Invece per la Maraini il 28 giugno ho già inserito in agenda 🙂

      Luisa

      • E’ alle 18.30. Il titolo dell’evento è “Il mestiere di scrivere”, come il tuo libro… Anche se nasce parafrasando “Il mestiere di vivere” di Cesare Pavese. Mi farà piacere rivederti, e chissà se potremo creare qui uno spazio anche per te 😉

        Anna M.

  2. […] Felicità è un diario creativo Il mio martedì era iniziato con il video citato in questo post. Avrei voluto scriverne, ma prima di me (e probabilmente meglio) c’è riuscita Luisa Carrada. Leggetelo, guardate il video e poi ditemi se la tentazione di aprire un quaderno nuovo e iniziare subito a scrivere vi assale quanto ha assalito me. […]

  3. […] Luisa Carrada (via Marco Faré) suggerisce il tema del diario creativo come allenamento per la felicità. Aiuta a conoscersi, dice Teresa Amabile di Harvard, serve a celebrare i piccoli successi, a pianificare i prossimi passi, a nutrire la propria crescita personale, a coltivare la pazienza. Il diario è uno strumento per la progettazione della propria vita. […]

  4. Ho sempre avuto la tendenza a scrivere un diario; l’ho fatto da bambina, da ragazzina e ancora non mi è passata la voglia di scrivere a mano. E per me scrivere un diario significa scrivere su carta e con penna. Negli ultimi tempi, raramente, scrivo alcuni pensieri che si riferiscono proprio a successi, momenti di gioia o di tristezza, di delusione: mi piace, in questo momento esistenziale, scrivere poco e di emozioni, sensazioni e riflessioni, più che fare il resoconto delle vicende. A pensarci, è da tanto che non scrivo- avevo preso l’abitudine di scrivere su un quadernetto che, a sorpresa, mi ha regalato il mio fidanzato durante un nostro viaggio a Torino- e già da qualche giorno mi frullava l’idea di riprendere a farlo e più sistematicamente.
    Grazie per questo post e buona serata!

  5. […] Luisa Carrada (via Marco Faré) suggerisce il tema del diario creativo come allenamento per la felicità. Aiuta a conoscersi, dice Teresa Amabile di Harvard, serve a celebrare i piccoli successi, a pianificare i prossimi passi, a nutrire la propria crescita personale, a coltivare la pazienza. Il diario è uno strumento per la progettazione della propria vita. […]

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *