Beppe Severgnini sta svolgendo il corso di scrittura sintetica Da Tacito a Twitter all’università di Venezia.
Un tema cui aveva dedicato un bell’articolo sulla Lettura del Corriere della Sera.
Due incontri sono andati, ma ce ne sono altri tre, che è possibile seguire in streaming, a partire da quello di dopodomani 18 aprile.
Il tema è attualissimo e il corso ci ricorda che, chiusa la parentesi Gutenberg, ci reimmettiamo forse in una storia più lunga e più grande del solo oggetto libro. Una storia che ha già conosciuto l’integrazione tra testo e immagine, le scritture sintetiche, il collage dei testi, la curation e il commento. Bello riscoprirli, non per voltarsi indietro ma per riprendere slancio.
I corsi di scrittura (a parte quelli di scrittura creativa per chi ha velleità o sogni di diventare uno scrittore/una scrittrice) dovrebbero essere considerati a tutti gli effetti corsi di formazione per lo sviluppo della persona e delle sue competenze professionali. Per ogni tipo di professione. Fondamentale il calibro e l’esperienza del docente, che fanno la differenza!
Anna Maria
Interessante, peccato che accedere allo streaming sia un’impresa e il sistema online dell’università è come al solito poco agile… 🙁
Anna