scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

3 Aprile 2013

In clausura, per leggere e scrivere

Qualche giorno fa Luca Conti ha annunciato il suo ritiro da “quasi” tutti i social media per due settimane e spiegato molto bene il perché: “percorrere percorsi inesplorati o poco battuti e sperimentare nuove abitudini può generare scoperte inattese (serendipity in una parola) e generare appetiti nuovi”.

La parola “ritiro” mi è venuta spontanea, ma quando parlo con i miei amici spesso uso addirittura la  “clausura”. Mi capita spesso di chiudere tutto perché devo concentrarmi su un testo o un lavoro impegnativi. I miei ultimi due libri sono nati d’estate, in solitudine assoluta, durante giorni e giorni in cui non ho parlato con nessuno. È solo facendo il vuoto che riesco ad ascoltarmi, a collegare tanti stimoli che ho raccolto dalla rete, a far emergere il nuovo e a elaborare una voce.

Quindi capisco molto bene il bisogno di fermarsi, anche solo per un po’. Io magari non lo dico, ma spesso sparisco dal blog e da Twitter per qualche giorno semplicemente perché ho voglia e bisogno di leggermi un libro e non lo voglio fare a spizzichi e bocconi.

Nella mia dieta mediatica i libri sono infatti rientrati in massa. Per tanti motivi: perché se segui le fonti giuste, nessun buon libro ormai ti sfugge più; perché i libri di carta oggi spesso sono splendidi oggetti; perché è bello scriverci e disegnarci su con la matita. Sì, di carta. Come ho scritto un’altra volta, la narrativa e la poesia vanno sul reader, ma i libri di scrittura, di comunicazione e di design me li prendo tutti su carta.
Un paio di giorni fa mi sono concessa una clausura di parecchie ore per leggere un libro che ho trovato veramente utile:  The art of the explanation, di Lee Lefever, fondatore di Common Craft e ideatore dei famosi video che in quattro minuti sono capaci di spiegare gli argomenti più difficili, dai feed RSS alle assicurazioni, da come funziona la Borsa a Google Docs.
L’arte della spiegazione oggi serve a tutti, non solo a chi fa video: serve per presentare un nuovo prodotto, un progetto, un’azienda, un cambiamento organizzativo. Serve per uscire dalla “bolla dell’esperto” e mettersi nei panni di chi ancora non sa nulla. Serve per capire quanto progetto, quante riflessioni e quanto lavoro ci siano dietro i migliori testi brevi. Serve a ricordarci che la scrittura non è fatta solo per comunicare ma prima ancora per capire e chiarirci le idee.
A me – eterna smemorata – serve anche a ricordare quello che ho letto e apprezzato, e a farlo mio. Per questo, a lettura finita, ho elaborato i miei appunti e li ho pubblicati sul Mestiere di Scrivere: Spiegare è un’arte.

0 risposte a “In clausura, per leggere e scrivere”

  1. Luisa, hai colto esattamente il senso della mia scelta. Un effetto del ritiro dai principali social network è un effetto astinenza per la riduzione del volume e della qualità dei feedback, compensato da percorsi di lettura nuova, più tempo per riflettere e scrivere, oltre che leggere articoli lunghi e libri.

    Concordo con te che la lettura di libri, da mesi ormai, è diventata parte integrante e preponderante della mia dieta mediatica. L’attualità per l’attualità lascia il tempo che trova, figuriamoci il tempo reale sul nulla della vita quotidiana o della rincorsa della notizia.

    Buona lettura!

  2. Ogni volta Luisa ci doni un qualcosa in più, un valore aggiunto che arricchisce chi ti segue. Io ti invidio… di quella invidia che produce curiosità e vitalità intorno alla scrittura e alla creatività. Grazie per gli spunti che mi servono per compiere i passi che sono sempre tanti e distanti da te, ma che mi avvicinano sempre un pochino al tuo tesoro.

  3. L’estraniazione è ottima per concentrarsi.

    Quando scrivo, io lo faccio così. Mi isolo, non solo dai social, ma dalle mie stesse abitudini, anche solo per un’ora. Mi dedico anima e corpo al foglio bianco. Torno in terra solo quando ho scritto abbastanza da sentirmi soddisfatta.

    Un saluto Luisa!

  4. Concordo anche io con te, Luisa, e con i commenti che precedono il mio. Anche per me dedicare tempo alla lettura e alla scrittura vuol dire donarsi il tempo della riflessione. Questa è una buona abitudine. Mantenerla, costantemente, richiede però un ingrediente fondamentale: la motivazione. Essere motivati è il miglior carburante per avviare poi quell’atto di volontà che consente di “fare” qualcosa, anzi, ogni cosa. Potrebbe essere questo l’inizio di un circolo virtuoso che conduce al piacere di leggere e poi di scrivere con piacere? Più che “secchiona”, quindi, direi che possiedi molti secchi pieni di motivazione, e ti ringrazio di inondarci 😉

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *