scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

21 Marzo 2013

Conquistatori solitari

Il dispiacere che ho provato oggi nel sapere della morte di Pietro Mennea è molto simile a quello che provai due anni fa quando morì Walter Bonatti. Due uomini che come pochi altri sono stati per me esempi di coraggio, spirito di sacrificio, capacità di stare e farcela in completa solitudine. Mi è preso un senso di nostalgia per un mondo che non c’è più, e anche per qualità che in questo eccitante mondo interconnesso spesso faccio fatica a ritrovare.

Così ho deciso di scrivere oggi un post che aspettava un momento tranquillo.
Ho amato talmente Walter Bonatti che mi sono precipitata a comprare, leggere e guardare un libro bellissimo, curato dalla sua compagna Rossana Podestà: Walter Bonatti, una vita libera. Bellissimo perché abbondante, enorme, con le sue foto più belle, mille particolari delle sue imprese e anche della sua vita personale, gli appunti, la sua macchina da scrivere, gli scarponi rinforzati a mano, i cassetti con le diapositive. Quello che oggi mi aspetto da un libro di carta. Un piacere per tutti i sensi.

Uno dei capitoli più interessanti riguarda la scrittura. Dopo la conquista del Cervino dalla parete nord, Walter aveva 35 anni e davanti un’offerta irresistibile. Il settimanale Epoca gli chiedeva di diventare inviato speciale dalle terre più lontane del globo. Poteva scegliere le mete e metterci tutto il tempo che voleva. Ma doveva andarci da solo, scrivere i pezzi, fotografare e per di più comparire nelle fotografie.
Lui non era uno scrittore, ma decise che sarebbe diventato almeno un buon giornalista.

E conquistò la scrittura, come aveva conquistato le vette. Partì studiando gli scrittori che aveva amato da ragazzo:  Salgari, Melville, Defoe, Hemingway e Jack London, che sapeva “fotografare con la parola”. Trascriveva sui taccuini i brani che gli erano più piaciuti, annotava gli spunti e poi cercava di applicarli quando scriveva i suoi pezzi. Senza cellulare e senza computer, senza master e senza webinar, imparò da solo la dattilografia e annotava su foglietti minuscoli all’interno delle tende o della canoa. Fino alla fine ha conservato tutti gli appunti, e le tante bozze, riviste mille volte prima di diventare quei reportage che da bambina mi facevano sognare.

Ho pensato alle memorie di un altro grande scrittore e viaggiatore solitario, Tiziano Terzani. Un altro per il quale la scrittura era una continua conquista, tutt’altro che scontata. E a Pietro Mennea, che amava scrivere e aveva voluto laurearsi anche in lettere.
Mi sono riletta l’intervista che gli fece un anno fa Emanuela Audisio di Repubblica: Per battere il tempo, devi soffrire. È lunghissima, ma oggi la preferisco ai tweet.

2 risposte a “Conquistatori solitari”

  1. Non lo conoscevo personalmente, ma qualche settimana dopo la sua vittoria alle Olimpiadi e il suo primato del mondo, lo vidi passeggiare sul corso di Barletta. Allora c’era ancora l’abitudine allo “struscio”: il camminare lento, andata e ritorno, con giri e rigiri nella via principale costeggiata dai giardinetti. Gli passavamo accanto, osservandolo incuriositi: era quindi lui il nuovo eroe, il “nostro” campione. Lui, che aveva portato sulla ribalta delle cronache mondiali il nome della nostra città. A vederlo, schivo e semplice, nulla nel suo atteggiamento lasciava trasparire che fosse diventata una celebrità. Negli anni a seguire, le sue vicende e interviste mi confermavano il suo stampo pugliese: quel rigore all’obiettivo, la disciplina al limite dell’ossessività, l’ambizione di chi vuole vincere contando solo su se stesso e le proprie qualità, l’ostinazione e l’orgoglio. Punti di forza che, nel confronto con “il sistema” sociale che domina nelle relazioni ambigue (ieri come oggi), diventano debolezza. Purtroppo. Forse, se ci fossero molti uomini come Pietro Mennea il mondo sarebbe migliore. Ma il mondo oggi ha solo perso un uomo migliore.
    Anna M. Corposanto, nata a Barletta.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *