scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Marzo 2013

#scriviamoamano (pubblicamente)

Il mio ultimo fine settimana è stato serrato, strano, apparentemente diviso tra due passioni, che alla fine si sono armoniosamente riunite.

Tra venerdì pomeriggio e tutto sabato un intensivo di yoga dedicato alla riscoperta e al risveglio della parte posteriore del corpo, quella che finiamo per dimenticare perché non la vediamo, tutti protesi verso il fare, l’attività, i progetti, il domani. Invece c’è, e rappresenta il nostro sé più primitivo, inconscio, istintuale. L’interiorità, il puro presente.
Riscoprirlo, portarci il movimento, la coscienza e il respiro significa integrarlo e vivere una vita più equilibrata e più ricca.
Il nostro maestro, Richard Agar Ward, ci ha ricordato che quei movimenti che ci sembravano così innaturali e sui quali ci stavamo tanto affaticando, da bambini ci erano naturalissimi. Prima di voltare le spalle alla nostra schiena, vivevamo il nostro corpo tutto intero: ore e ore a giocare a gambe incrociate, capriole, ponte, ruota…
Sui nostri tappetini stavamo cercando con fatica e nostalgia una naturalezza dimenticata insieme al nostro sé più profondo.

Domenica mattina mi sono svegliata consapevolissima della mia schiena perché i muscoli si facevano sentire tutti, uno per uno. Però ho riempito due borse di fogli, quaderni e pennarelli e me ne sono andata al mio corso di calligrafia con Monica Dengo.
Abbiamo rovesciato tutto sul tavolo e cominciato a disegnare e costruire i nostri taccuini con lo stesso entusiasmo, la stessa gioia di usare le mani, e la stessa nostalgia di ritrovare una creatività perduta  – oltre gli schemi acquisiti – che avevo percepito il giorno prima.
Alla fine della giornata li abbiamo sistemati come una città di carta e fotografati da tutti i lati.
Ne eravamo così contenti che abbiamo deciso di condividere quello che facciamo e impariamo aprendo alla lettura di tutti il nostro blog #scriviamoamano.

PS Oggi su twitter @MomentiZen mi ha regalato questa frase: “Da grande voglio essere un bambino”. Davvero, il caso non esiste.

11 risposte a “#scriviamoamano (pubblicamente)”

  1. L’esperienza della giornata che racconti, mi collega a un pensiero di Aminata Traoré “La natura e la qualità del nostro rapporto con il mondo dipendono dalla percezione di noi stessi.” – Apib (Auguri per il blog 😉 – Anna Corposanto

  2. Come ho scritto nei commenti di un altro posto sull’argomento, mi piacerebbe capire come fate a costruire quei bellissimi taccuini. Quando avrai tempo potrebbe essere un’idea un post di istruzioni?

  3. So di essere considerato spesso “un pochino alieno” e la cosa, in fondo, mi diverte ; ma perché mai, mi chiedo, si devono affrontare maestri yoga e introspezioni profonde, per potersi rimettere a giocare, come è sempre stato naturale in età fanciullesca ? Cosa si guasta nel meccanismo del divertimento, a mano a mano che si acquisiscono “professionalità”, “cultura” e “maturità” ?

    • La mia risposta è tra quelle che considerate banali, ma io non mollo: secondo me, succede che il “meccanismo del divertimento” adulto si alimenta di aspettative egotiche. Al contrario dei fanciulli che considerano serio il gioco, sacre le sue regole e ci mettono tutta la propria autenticità, i professionisti, colti e maturi “giocano” prendendosi troppo sul serio. E così si finisce per intossicarsi nel corpo, nell’anima, nella mente, nelle relazioni, nel vivere. E allora benvengano esperienze disintossicanti, che aiutano a ritrovare l’essenzialità, l’umiltà e l’autenticità smarrite. Provare per credere 😉

      • Uhm, sono passati 4 mesi, ho la sensazione che questa risposta sarà “fuori tempo massimo”, ma non mi aspettavo che qualcuno aggiungesse alcunché al mio commento. Bene, supponendo che questo non sia il classico sasso piatto lanciato sull’acqua calma, che rimbalza due o tre volte e poi inevitabilmente si inabissa, proseguirò nel discorso (in fondo si tratta pur sempre di scrittura).
        Il tragico passaggio dal gioco al lavoro avviene quando si stabilisce un valore commerciale a quello che prima si faceva per gioco. Metti che tu sia stato un bambino che sapeva riparare le bici : fino a che lo facevi per gli amici e poi via, tutti insieme a pedalare, si trattava di un gioco e il momento di coinvolgimento emotivo era quello del “si va tutti a pedalare”. Poi, accade che qualcuno ti faccia notare che puoi guadagnare dei soldi riparando le bici. Allora lo fai anche per gli estranei : ripari le loro bici, ti fai pagare, ma non vai più a pedalare con gli altri.
        Il professionista (anche lo scrittore) diventa un uomo (o perfino una donna) solo e senza amici. Teme che chiunque possa essere un concorrente, così trova amici solo tra coloro i quali odiano la bici, non sanno tenere in mano una pinza e sono (possibilmente) grandi ammiratori dei riparatori di bici. E il professionista si pasce di questa ammirazione, l’unico surrogato del piacere del gioco che gli rimane.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.