scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

9 Febbraio 2013

Il cervello che legge, e noi che viviamo

Salvo le pagine web interessanti in de.li.cious, e ho provato invano ad archiviare quello che mi interessa in Evernote. Poi mi sono rassegnata, e le pagine su cui voglio tornare, leggerle finalmente con calma, e magari annotarle, ho ricominciato a stamparle e a metterle in un angolo della mia scrivania.

Di solito nel fine settimana le riprendo e me le leggo. Nell’ormai faticoso equilibrio di tempi e attenzione, analogico e digitale, la carta si è riconquistata un piccolo spazio. Vedere gli articoli tutti insieme – specialmente quelli lunghi –, toccarli e sfogliarli, mi aiuta a rifletterci su e a vedere connessioni che nella velocità dell’esplorazione digitale non riuscirei a vedere.

Così, poco fa, How to write in 700 easy lessons ha illuminato Your brain on fiction. Il primo è una lunga requisitoria nei confronti dei manuali di scrittura creativa pieni di consigli pronti all’uso e si conclude con l’unico possibile e sensato invito: andatevi a leggere direttamente i grandi scrittori, solo così avrete la possibilità di imparare qualcosa.

Mi sono sentita un po’ chiamata in causa, perché questo vale in parte anche per i manuali di scrittura professionale, e io ne ho scritti almeno tre e da anni ormai ne scrivo sul sito e su questo blog.
I manuali di scrittura professionale aiutano, ma solo se non li leggiamo come un elenco di regole e prescrizioni e se ci forniscono indicazioni da interpretare e chiavi per procedere oltre da soli. Non è un caso se quelli che più ho apprezzato e più mi hanno formata e ispirata negli anni hanno come riferimento la letteratura: tra gli autori metto in testa a tutti Roy Peter Clark negli USA e Massimo Birattari in Italia.

E qui entra in gioco Your brain on fiction, che ci spiega molto bene come e perché anche chi scrive articoli di giornale, siti web o brochure aziendali migliora solo ispirandosi ai classici e ai loro meccanismi narrativi.
I neuroscienziati riescono oggi a vedere molto bene cosa succede nel nostro cervello quando leggiamo, e come reagiamo anche alle singole parole.
Nella lettura non è interessata solo la zona della corteccia cerebrale, quella deputata al linguaggio che ci distingue come esseri umani, come si credeva una volta. Quella ci fa capire le parole e il loro significato, ma non ci coinvolge emotivamente. E ogni comunicazione efficace è fatta di razionalità e di emozione insieme.

Oggi sappiamo che le parole che si riferiscono ai sensi e al movimento interessano altre zone del cervello e ci fanno annusare, toccare, vedere, sentirci in movimento o in mezzo al mare anche se stiamo leggendo sprofondati in poltrona. Ma quelle parole devono essere concrete, precise, evocative, non piatte, generiche, astratte. Se una storia che si svolge tremila anni fa o in un futuro improbabile ci sembra così vera e plausibile tanto da viverla anche noi con tutto il nostro essere è perché il cervello non distingue poi tanto tra leggere di un’esperienza e viverla davvero.

Qualche giorno fa l’editor del Poynter Institute Chip Scanlan ha tirato le fila per i lettori del sito, punto di riferimento per i giornalisti di tutto il mondo: How brain science can make you a better writer, e conclude con alcune indicazioni (non regole!) utili per tutti:

  • creare scene, situazioni, che non descrivano ma “facciano vedere”
  • non fermarsi al generico, ma andare al dettaglio: più le parole sono precise più sono vivide e quindi memorabili per il lettore
  • scegliere verbi forti, alla forma attiva
  • sviluppare fiuto e gusto per le storie.

… e siccome nella mente si creano connessioni anche scrivendo, ora che sono arrivata fin qui e mi sono chiesta “be’, ma un bell’esempio no?” la memoria mi ha soccorso. Leggetevi l’avvincente post “scientifico” di una biologa, Lisa Vozza: A scuola di balene con Moby Dick, giuntomi con un tweet dalla mia impareggiabile editor Donata Cucchi (#do_cucchi).
Per oggi, almeno una piccola tela è completa. Buon fine settimana 🙂

Su questo blog leggi anche:

Una sbirciatina nel nostro cervello

Anatomia della lettura

Pensare e scrivere vivido

Un grande storyteller

Continuare a danzare con i testi

 

 

0 risposte a “Il cervello che legge, e noi che viviamo”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *