scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Gennaio 2013

La Crusca su Twitter, che autorevole leggerezza!

Lo stile di un’organizzazione, il suo tono di voce, sono una cosa sfuggente, che scaturisce da tante diverse scelte testuali e visive.
Una volta era più facile: quando si parlava all’esterno ci si metteva in ghingheri e si assumeva lo “stile istituzionale”.
Ora, per fortuna, non lo vuole più nessuno. Anzi, sa di muffa, di antico, di vecchie cose tirate giù dalla soffitta.
Ha resistito a lungo, e tuttora resiste, ma i social media lo hanno ormai mandato in pensione. Sostituirlo non è facile, però, e l’identità verbale di un’azienda o un’amministrazione rischia di scivolare facilmente verso uno stile sciatto e fin troppo diretto.

Difficile mettersi in gioco nell’interattività istantanea dei social media, cominciare improvvisamente a parlare e a scrivere “come le persone”, trovare il miracoloso equilibrio tra l’autorevolezza di un’istituzione e di una lunga storia e la leggerezza di una conversazione intelligente e arguta.
Ma c’è qualcuno che ci sta riuscendo benissimo. Sono due mesi che osservo ammirata questo equilibrio nei tweet dell’Accademia della Crusca e oggi mi inchino in pubblico alla bravura della redazione.

Pensavate che questa istituzione che ha quasi 500 anni, un nome misterioso e la sede in una delle più belle ville medicee fosse fatta di parrucconi tutti occupati solo a custodire la purezza della lingua? L’Accademia la lingua la studia, la osserva e ne descrive i cambiamenti di questo tumultuoso periodo.
Ora, dimostra anche di saper cinguettare molto meglio di grandi e ricchissime aziende, o di giovanissime startup.

Fin dal primo cinguettìo:

La Crusca inaugura oggi il suo nuovo sito web, la pagina ufficiale facebook, il canale youtube. E questo è il suo primo cinguettìo…

Sdogana gli emoticon:

Si parte dalla copertina o cover del sito. Ma noi la chiameremo copertina… 🙂

E pure la “e” congiunzione all’inizio del periodo:

E oggi, per tutti gli amici del Boccaccio, togliamoci la curiosità di scoprire se si pronuncia Chichìbio o Chichibìo: http://bit.ly/UYv6Sy

Coglie la magia di una mattina nebbiosa, senza disdegnare il linguaggio dei fumetti:

Una nostra collaboratrice, L.S., ha immortalato l’Accademia della Crusca oggi, immersa nella nebbia. Brrr! pic.twitter.com/1ad5M5w1

Presenta uno dei suoi accademici di qualche secolo fa:

Anche Galileo fu Accademico dal 1605, con il nome di Linceo. Ecco il disegno della sua pala, mai realizzata. pic.twitter.com/5YbK7LjY

Si lascia ispirare dai colori del tempo:

Qui a Firenze si vedono i primi fiocchi di neve… ma leggiamo la definizione di “neve” nel Vocabolario 1612: http://bit.ly/TGvFBa

Ringrazia con grazia:

@kelleader grazie! Speriamo che non debba essere una guerra… La competenza linguistica si deve formare per aggiunta, non per sostituzione.

Incuriosisce con una profumata domanda:

Avete mai sentito il profumo di un libro antico? La Sigma CSC organizza visite di gruppo alla sede dell’Accademia: http://bit.ly/QSmlNq

Dopo un po’ racconta qualcosa di sé:

Siete curiosi di sapere chi c’è dietro alle attività in rete dell’Accademia? Eccoci! http://www.accademiadellacrusca.it/it/redazione

E anche dell’autore del lunettone del profilo:

Vi piace l’immagine nel nostro profilo? È la lunetta di Giusto di Utens. Cfr. http://bit.ly/WVO53j.

Ci porta a visitare il suo giardino e ce lo racconta tra un link e una foto:

Nel giardino della nostra villa si trovano piante del raro “arancio bizzarria”: http://bit.ly/W5CrA1 . pic.twitter.com/OeCGoos5

La ripresa post-natalizia diventa l’occasione per un po’ di cultura dantesca:

Certo che la ripresa del lavoro dopo Natale è una cosa… da far tremare le vene e i polsi! http://bit.ly/VmEd1I

Corregge con garbo, perché anche i particolari sono importanti:

@endj1306 prego, ma… a meno di difficoltà tecniche, “sì” con l’accento!

Per aver esordito su Twitter con una voce così piacevole, garbata e sicura le redattrici della Crusca devono prima aver molto ascoltato, osservato e riflettuto. E così seguito anche online la vocazione più profonda dell’Accademia. Capire e descrivere i cambiamenti della nostra lingua, far fermare e far riflettere anche noi. Così, dopo, diventa molto più facile parlare e scrivere meglio.

0 risposte a “La Crusca su Twitter, che autorevole leggerezza!”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *