Questa è la mappa mentale che la mia amica Roberta Buzzacchino ha disegnato e mi ha regalato per illustrare il processo della scrittura nel secondo capitolo di Lavoro, dunque scrivo!
Ne fanno parte, ovviamente, anche le mappe mentali, che uso da quando ho frequentato il suo primo Mappe Mentali Lab alcuni anni fa.
Nel frattempo Roberta ne ha fatta di strada, applicando il metodo delle mappe come strumento di apprendimento e innovazione anche all’università.
Questo lungo percorso lo racconta oggi in un bel saggio appena pubblicato sulla Rivista dell’Inail. Ne sono molto contenta per lei, ma anche per tutti noi, perché le sue 22 pagine sono piene di suggestioni, mappe, bibliografia e tante cose utili per avvicinarsi alle scritture “radiali” ed espanse, sempre più importanti per scrivere la complessità che ci circonda.
Andatevele a scaricare dal suo blog: Mappe mentali per apprendere e comunicare.
Su questo blog leggi anche:
Quante mappe per i nostri pensieri!
Col corsivo corrono i pensieri
Pensieri che indugiano e mani che corrono
Nei Quaderni del MdS c’è Mappe mentali e scrittura di Umberto Santucci, ormai un classico.
[…] segnala nel suo blog Luisa Carrada, le “mappe mentali” sono sempre più utilizzate nelle aule universitarie e come […]
[…] segnala nel suo blog Luisa Carrada, le “mappe mentali” sono sempre più utilizzate nelle aule universitarie e come […]
[…] segnala nel suo blog Luisa Carrada, le “mappe mentali” sono sempre più utilizzate nelle aule universitarie e come […]