All’inizio del 1999, per presentare Il Mestiere di Scrivere, scrissi che era il sito che avrei voluto trovare su internet e che, siccome non c’era, alla fine avevo deciso di farlo io. Di questo libro potrei dire la stessa cosa. È un libro che ho covato per anni, leggendo quelli degli altri, tesaurizzando quello che mi piaceva e anche quello che non mi piaceva.
Il libro che avrei voluto trovare in libreria e che ho tante volte immaginato era soprattutto “abbondante”, in controtendenza rispetto ai librini striminziti fatti in gran parte di elenchi di consigli, “perché tanto oggi non si legge”.
A credere nel mio libro dei sogni è stata una casa editrice che ha più di 150 anni, ma tra le più decise e coraggiose nell’editoria digitale. Insieme, abbiamo voluto Lavoro, dunque scrivo! come un librone in cui si può sguazzare, ma modulare e navigabile come un sito, e impaginato ariosamente come un’app. Un libro che nasce insieme per lo schermo e per la carta. Se siamo riusciti nell’impresa, solo i lettori potranno dirlo. Quel che posso dire io è che ci è piaciuto molto farlo. E questa è già una gran fortuna.
Mentre aspetto l’uscita in libreria, tra pochissimi giorni, mi godo quel momento di rara felicità in cui hai finalmente dimenticato i dubbi, la fatica, la paura di non farcela, qualche lacrimuccia e le lunghe giornate di solitudine. Ora non puoi fare più nulla, solo consegnare il libro ai lettori. È in questo stato d’animo che vi invito a sfogliare l’indice e a leggere il primo capitolo.
Complimenti per il nuovo libro. Sarà disponibile fin da subito anche in formato digitale ?
Sì, il prezzo della copia cartacea include anche il download del digitale.
Luisa
molto bello il tuo libro: così potrò condividere i tuoi saggi consigli anche con mia mamma che non sa usare il computer ma ama leggere e soprattutto scrivere bene. Una piccola osservazione..non avresti potuto usare caratteri un pochino più grossi?? guarda che i tuoi lettori non sono soltanto ragazzini e, quando anche tu avrai superato i cinquant’anni capirai!!comunque pazienza..per questo libro vale senz’altro la pena inforcare gli occhiali da lettura!!un altra cosetta..non ho trovato le indicazioni per accedere alla versione digitale. dove sono?? grazie ancora per quanto molto generosamente condividi con noi tutti i giorni
Ciao Giovanna,
sono contenta che il libro ti piaccia.
È vero che i caratteri non sono grandissimi, ma c’è tanto spazio bianco attorno e tutti i capoversi sono spaziati.
Da cinquantenne occhialuta credo che questo compensi abbondantemente la dimensione dei caratteri.
Per scaricare la versione digitale segui il percorso che è in quarta di copertina in alto a destra. Il codice da inserire è il numero verticale nel bollino argentato nelle prime pagine del libro.
Buona lettura 🙂
Luisa
Complimenti e grazie. Sarà senz’altro una guida molto utile.
Evviva, è fantastico. Complimenti, non vedo l’ora di averlo tra le mani 🙂
Mi sa che lo piglio, sì, sì lo piglio.
Complimenti Luisa!!!
Simonetta, trattata male ma consapevole di aver interrotto una creativa al lavoro…
Complimenti! Ora mi leggo il primo capitolo, ma so già che mi soddisferà. Mille di questi giorni!
Complimenti preziosissima Luisa! L’uscita ‘tra pochissimi giorni’… quanti? conosci il giorno? fremo per averlo tra le mani e… divorarlo! Grazie infinite.
Stella, quanti non lo so nemmeno io.
Oggi i libri sono partiti dalla tipografia alle librerie.
Luisa
Ciao! Sarà possibile comprare solo l’e-book? Vivo all’estero e ormai i libri in italiano cerco di procurarmeli prevalentemente in formaro digitale.
Chasing Hygge,
certo che si può prendere solo l’ebook, anche se l’edizione su carta la contiene comunque.
Luisa
Grazie mille! Valeria
In bocca al lupo per questa nuova, grande avventura, Luisa!
Leggerò volentieri ogni tua pagina.
Complimenti!
uauuu, in bocca al lupo
Sono molto interessata anch’io a questa novità, grazie!
Tantissimi complimenti. L’ho appena comprato su Amazon e sarà eccezionale come il precedente. “Ci sono più cose in mestierediscrivere, Luisa, di quante ne sogni l’università italiana”.
Grazie mille, Anna
Era ora!
Lo compro, lo leggo e……attendo il prossimo!
Grazie di tutti gli stimoli che quotidianamente trovo sul sito….ma i libri… ..ah i libri……
eh brava luisa!
raffa
Ciao Luisa. Lo ordino immediatamente. E lo consiglierò ai miei lettori, perchè molti dei principi di buona scrittura che ho imparato da te, dal tuo blog e dai tuoi libri sono esssenziali anche per scrivere buona documentazione tecnica. E complimenti per questa nuova impresa.
Sono certo che sarà un ottimo lavoro come il primo. Lo metto nella lista dei desideri.
Apro una parentesi.
Mi domando come mai gli e-book costino praticamente quanto la versione cartacea (almeno quelli nuovi), pur non essendoci i costi di stampa/magazzino/distribuzione. Credo che almeno dovrebbero costare il 30% in meno. Probabilmente c’è una certa resistenza verso la versione digitale. Eppure abbassando un po’ i prezzi si venderebbero tantissimi titoli in più.
Grazie Luisa, sei una grande alleata di chiunque scriva per professione, anche una copy come me!
Grazie Luisa!!! Ho sempre potuto imparare molto da tutto quello che hai scritto, e sono sicuro che anche questo tuo nuovo libro avrà tantissimo da insegnarmi. Non vedo l’ora di averlo tra le mani! Un sincero in bocca al lupo!
Ciao Luisa. Finalmente! Subito messo in lista. Verrai a Milano a presentarlo, vero? Un abbraccio e un un grande in bocca al lupo.
e anche io entro nella schiera dei lettori pronti ai blocchi di partenza. Mi piacerebbe tanto sentirglielo presentare…
… nel carrello IBS… Complimenti Luisa!!!
[…] Lavoro, dunque scrivo! « Il blog del mestiere di scrivere. […]
Non si può non fare i complimenti a chi dedica parte della sua esistenza alle amate e “sudate carte”. Bravissima Luisa!
Evviva !
Ho acquistato la versione kindle, perché ho una biblioteca traboccante.
Ho molti, ma molti pensieri in comune con te. Che dire? Bruno Munari, Luigi Pintor, i dintorni del testo, gli spazi bianchi, la scrittura come artigianato (rinascimentale) e molto altro ancora diffuso in tanti anni in articoli sparsi di cui devo ritrovare la traccia elettronica.
Sono felice quando trovo condivisione di accenti, soprattutto nella scrittura. A presto, ovvero al termine della lettura iniziata oggi.
Cara amica sono via per qualche giorno e ho appena letto di prima mattina indice e capitolo: che struttura e scrittura diversi dagli altri tuoi 2 libri! Un sapiente gioco di capitoli e titoli, di incastri letterari e back to basics. Non vedo l’ora di averlo tra le mani e sotto gli occhi..goditi questo momento di sospensione, a presto Mariella
Più di 400 pagine…
Perfetto 😉
Ciao Luisa, ho letto che qualcuno ha preso la versione kindle, ma io non la trovo su amazon… ho guardato anche nel sito della casa editrice, ma la versione digitale è in preparazione.
Sono io che non vado a vedere nella fonte giusta o ancora non c’è la versione kindle?
Grazie!
Luisa, la versione Kindle sarà pronta a giorni.
Luisa
Ciao, sono il direttore generale di Zanichelli, e rispondo su invito di Luisa.
Zanichelli non ha ancora un accordo con Amazon per pubblicare gli ebook Kindle. Abbiamo perplessità sul contratto legate al nostro particolare catalogo, costituito soprattutto da opere per la scuola e per l’università, e da dizionari. Contiamo di risolvere in tempo breve e in modo positivo.
Salve, io la versione kindle l’ho acquistata da Amazon, il 24 il ottobre
Fiorella, e hai anche potuto scaricarla subito?
Luisa
Gentilissima Luisa,
ho appena fatto un giro di telefonate a più librerie di Milano (anche Hoepli), ma il libro non è ancora presente in nessuna. Mi ero liberata da ogni impegno questo weekend, di pioggia e freddo, appositamente per andare a comprarlo e leggermelo tutto d’un fiato…, invece purtroppo devo ancora aspettare. Fremo…
Stella,
io stessa ho il libro in mano solo da mezz’ora 🙂
Ma arriva, arriva…
Luisa
Gentilissima Luisa, che cosa prova con la sua opera davanti?
Calembour,
sono felice e molto emozionata, perché è esattamente quello che avevo in mente. E ho avuto la sorpresa di vedere le mie ariosissime e spaziose 470 pagine in uno spessore di soli 2cm!
Luisa
Luisa, certo la sto leggendo, ciao
[…] ha disegnato e mi ha regalato per illustrare il processo della scrittura nel secondo capitolo di Lavoro, dunque scrivo! Ne fanno parte, ovviamente, anche le mappe mentali, che uso da quando ho frequentato il suo primo […]
Ciao Luisa, hai novità per la versione kindle?
Come mai Fiorella (commento precedente) lo sta già leggendo e io, invece, non lo trovo tra gli ebook di Amazon? Porto poca pazienza 🙂 ?
Ciao, se non l’avessi tra le mani (Kindle intendo) mi parrebbe strano. Comunque sono ri-andata su Amazon e l’ho visto, ovviamente, in Kindle Store. Non so come posso aiutarti. Buona fortuna, facci sapere di questa caccia al tesoro.
… sta per arrivare da IBS… 😉
E a me sta arrivando da Amazon. 🙂
Ciao amica, mi è’ arrivato questa mattina da Ibs a casa ma io sono a Milano e dovrò’ aspettare due giorni per vederlo. Poi ti dico ma tu mi dovrai fare dedicona!!
È arrivato!!!È arrivato!!È arrivato!!È arrivato!!!
Ho provato anch’io a cercarlo sul Kindle store, ma senza successo. Si trova solo la versione in brossura con e-book da scaricare dal sito Zanichelli. Il problema è che è un epub con protezione Adobe DMR, quindi non si può nemmeno convertire in mobi con Calibre. Ho provato a telefonare allora ad Amazon. Mi hanno confermato che l’e-book non è attualmente disponibile sul Kindle store, ma non mi hanno saputo dire perché. Mi hanno solo consigliato di controllare nei prossimi giorni.
A questo punto, visto che qualcuno l’ha già scaricato, suppongo l’abbiano temporaneamente ritirato dal catalogo.
Io resto in attesa.
Davide
Grazie, continuo anche io ad avere gli stessi problemi. Ho scritto proprio ieri una mail all’autrice all’indirizzo di posta indicato in questo sito.
Anche io resto in attesa.
Ciao a tutti,
scusate, ma come avete visto sono stata lontana dal blog in questi giorni. Ora mi informo dalla Zanichelli e vi faccio sapere al più presto.
Luisa
Ciao, sono il direttore generale di Zanichelli, e rispondo (anche al punto giusto) su invito di Luisa.
Zanichelli non ha ancora un accordo con Amazon per pubblicare gli ebook Kindle. Abbiamo perplessità sul contratto legate al nostro particolare catalogo, costituito soprattutto da opere per la scuola e per l’università, e da dizionari. Contiamo di risolvere in tempo breve e in modo positivo.
Una domanda:
perché nella bibliografia non c’è la città dell’editore?
Grazie Luisa in anticipo.
Simonetta
P.S.: Il tuo libro è una fonte inesauribile di spunti. Grazie per la generosità!!!
Ciao Simonetta,
non l’ho ritenuto importante.
A me di solito non serve a niente 😉
Luisa
Si può andare contro la regola quando il libro è nostro?
… un altro atto creativo…
Simonetta
Ciao Luisa,
volevo comprare direttamente l’edizione elettronica, ma se mi dici che, comprando la cartacea si può scaricare la copia in epub proverò a convertire quella in mobi. Ormai non so più dove tenete i libri a casa…
Dimenticavo..
Per me scrivere è un’attività secondaria. La mia necessità è quella di produrre testi di qualità accettabile e di una certa lunghezza (dalle 300 parole in su) in breve tempo su argomenti che conosco superficialmente. Mi piacerebbe mettere a punto un modo per svolgere rapidamente questa attività.
Nel tuo nuovo libro troverò qualche spunto in merito?
Grazie
Gentilissima Luisa, che ne pensa dell’ultimo numero di Internazionale? La forma esce dalla rivista per cambiar forma. Ripiegato dalle pagine centrali, il giornale diventa regalo con tanto di carta all’uopo. Me-ra-vi-glio-so!!!
Simonetta
[…] dei corsi romani di calligrafia con Monica, Roberta Buzzacchino, sta istoriando la sua copia di Lavoro, dunque scrivo! Di solito rifuggo dall’autocitazione, ma questa volta non resisto. Ecco i disegni e le mappe […]
[…] si è arricchito con un blog e, naturalmente, con altri libri di Luisa Carrada. Lavoro, dunque scrivo! (Zanichelli, 2012) e Studio, dunque scrivo! (Zanichelli, 2015), per citare solo gli ultimi […]