Sabato su The Atlantic c’era un bellissimo articolo: What poetry teaches us about the power of persuasion.
Scritto da una poetessa e insegnante di poesia, è lungo il giusto perché denso di parole scelte con cura una ad una.
Ma la sostanza è questa:
La poesia, più di ogni altra forma di scrittura, abitua gli studenti a considerare lo stile con il quale scrivono.
Questo guardare e ascoltare a distanza ravvicinata è essenziale per scrivere bene. Qualsiasi cosa.
Ne sono sempre stata convinta e oggi più che mai. I piccoli spazi dei social, l’importanza di microtesti quali titoli e didascalie, le tentazioni e i pericoli del rilancio e del “copia e incolla” à gogo impongono di imparare a pesare e a scegliere le parole persino con più attenzione di prima.
Alcuni anni fa raccomandai caldamente il “vademecum poetico” ad alcuni studenti dei licei milanesi che dovevano prepararsi alla prova di italiano alla maturità.
Lo potete leggere sul Quaderno Tre incontri sulla scrittura. Tra la scuola, la professione, la vita.
[…] poetry is important for the creation of those new ideas. Scrive Dorothea Lasky, suggerita dal blog il mestiere di scrivere). . . – Portami il girasole impazzito di luce, Oggi è il mio compleanno (non lo è, ma che […]