Gli ultimi libri
IL è una bellissima rivista del Sole 24 Ore. Ora è anche per Ipad e stamattina me la sono scaricata e sfogliata con gran gusto. Ne condivido in gran parte lo spirito e il taglio, ma soprattutto mi piace osservare come la famosa “piega visiva” del web si stia riverberando su una rivista cartacea che contiene anche articoli molto lunghi e su temi impegnativi. Articoli lunghi che si leggono così bene grazie all’equilibrio tra spazi, illustrazioni, fotografie, titoli, sottotitoli, infografiche […]
Per lungo tempo mi sono ripetuta e amavo dire in giro – un po’ come un vezzo – che al lavoro di editor sono arrivata per caso, perché il mio sogno era fare tutt’altro. Poi arriva il giorno che ormai hai abbastanza anni da guardarti indietro e capisci che ben poche cose nella vita succedono per caso. Quel giorno il mio mestiere, in cui tutto deve stare al suo posto, mi apparve come un destino e la realizzazione della mia […]
Chi sente la mancanza di Nuovo e utile, intanto può leggere Annamaria Testa su Internazionale, dove ha appena inaugurato il suo blog. Il primo post è lì, pronto per i commenti: Be’, cominciamo? Vuol dire che quando riaprirà casa sua ne leggeremo di più. Buon per noi 🙂
Con l’arrivo della scrittura digitale lo stile corsivo ha subito uno strano destino. Sullo schermo appare un po’ seghettato e in alcune font si piega di lato fino all’inverosimile. Per questo se ne raccomanda un uso parsimonioso. Ma anche quando scriviamo a mano, siamo ormai talmente disabituati alla scrittura corsiva che ricorriamo sempre più spesso allo stampatello. Io lo faccio regolarmente, per farmi capire e anche per capirmi da me, ma così scrivo a fatica e mi sembra che la […]
Su Repubblica di ieri c’era un articolo molto carino, in cui Stefano Bartezzaghi mette in guardia nei confronti del “brevismo” – la dittatura della rapidità per inseguire risultati immediati – dai mercati finanziari alle ristrutturazioni di impresa, fino alla scrittura: Per fare l’esempio più a portata di mano, la tecnologia della scrittura ha accelerato tutte le fasi di redazione, trasmissione, pubblicazione di un testo, a costo di una miniaturizzazione degli strumenti che rende facilissima la produzione di errori e difficilissima […]
Tanti, da ieri, i commenti e le analisi sul “discorso perfetto” di Bill Clinton alla convention democratica. Poynter.org, il sito di riferimento per i giornalisti statunitensi, ne ha ricavato 10 efficaci strategie retoriche dal discorso di Bill Clinton. Strategie utili a tutti, esemplificate con passaggi tratti dal discorso. Le ho tradotte, attingendo per i passaggi alla traduzione in italiano che ne ha fatto europaquotidiano.it Il discorso di Bill Clinton alla convention democratica ha comprensibilmente riscosso molta attenzione. Factcheck.org l’ha definito […]
In questi giorni di convention americane torna potente alla ribalta il tema “discorsi”. Si guardano e si riguardano, si analizzano pezzo per pezzo, come quello di Michelle Obama, che pare non abbia frasi superiori ai 140 caratteri, proprio quelle giuste per un tweet. E in effetti io me lo sono letto prima di tutto di tweet in tweet, la mattina mentre bevevo il caffè. E oggi su Repubblica c’è un bel commento di Federico Rampini sul discorso di Bill Clinton, oratore più […]
Domani esce in Italia un libro straordinario. Questa è una buona notizia. La notizia un po’ meno bella è che La storia del mondo in 100 oggetti di Neil MacGregor costa un occhio della testa, 49 euro dice l’anteprima di Amazon. Sono certa che l’edizione fuori collana di Adelphi sarà una meraviglia da sfogliare e da leggere, ma questo non è un libro da salotto buono. Dovrebbe essere dato in mano ai ragazzi con le mani sporche di Nutella, letto […]