Conosco da molti anni Miriam Bertoli, autrice di Web Marketing per le PMI, appena pubblicato da Hoepli.
Posso dire di conoscerla – anche se ci siamo viste una sola volta – non solo perché ci leggiamo da quando siamo in rete, ma anche perché ci siamo sempre date una mano quando si è trattato di chiederci reciprocamente consigli e riletture. Il mio libro del 2008, Il mestiere di scrivere. Le parole al lavoro tra carta e web le deve molto.
Così sono stata molto contenta di darle il mio piccolo contributo per il capitolo dedicato ai contenuti di questo suo libro. Tra gli altri “esperti” interpellati da Miriam alla fine di ogni capitolo ce ne sono di ben altro calibro rispetto alla sottoscritta, come Gianluca Diegoli per citarne solo uno.
Fine del disclaimer.
Il libro è proprio bello. Miriam lo ha scritto pensando alle PMI, ma è una panoramica a tutto campo sulle strategie, le attenzioni e gli strumenti per farsi conoscere e fare business in rete, utile anche ai liberi professionisti come me. C’è tutto: contenuti, usabilità, email marketing, social media, mobile, web analytics, più casi di successo e un bel glossario.
Ha una struttura chiara e navigabile, proprio come un sito ben fatto, ma soprattutto è scritto veramente bene ed è il contrario di quelli che io chiamo i libri “sciattoni”. Sono i libri dedicati al marketing e alla comunicazione web scritti da persone brave e note, ma in corsa, tirati via: una collezione di appunti e di post, senza la costruzione curata e ragionata che è la forza di un libro.
Miriam ha scritto Web Marketing per le PMI con un lettore ben preciso in mente, e si vede: l’imprenditore, il professionista che si è sempre occupato soprattutto del suo business, non conosce il web come chi sta in rete tutto il santo giorno, e non è esperto di tutte le novità dei social media o dei mille risvolti di email marketing e analytics. Per questo spiega tutto con chiarezza e non dà nulla per scontato, nemmeno cosa sono un brief e l’email marketing, o come funziona un motore di ricerca.
grazie luisa 🙂
(e brava Miriam)
Peccato per la copertina: inguardabile. Certo non per colpa dell’autore 🙂
What a pleasure to find someone who idetfinies the issues so clearly
Luisa, ti ringrazio anche qui 🙂
@Marco per la seconda edizione ho già chiesto una copertina nuova 🙂 Sempre rossa però!