scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

29 Marzo 2012

Tessere il disegno del testo

Per chi si interessa di scrittura, per chi insegna o ha i figli a scuola il post di stamattina di Annamaria Testa su Nuovo e utile è veramente da non perdere: Parole: strumenti per costruire, armi per combattere, ali per volare.

Annamaria prende le mosse dai dati un po’ disperanti sulle incompetenze linguistiche dei ragazzi emerse da uno studio INVALSI sugli elaborati di italiano alla maturità 2010. Da persona positiva qual è ci esorta però a trovare il modo per spiegare ai ragazzi quanto possono cambiare il loro destino e quello del mondo in cui vivono se solo imparassero a usare bene “il tesoro di due milioni di anni di civilizzazione… le parole sono strumenti per costruire, armi per difendersi, ali per volare, bussole per orizzontarsi, talismani per cambiare, passaporti e credenziali per essere accolti.” E conclude con la segnalazione di tre bellissimi video dedicati alla forza delle parole.

Sulla traccia del post mi sono letta alcune pagine dello studio INVALSI. Mi sono soffermata soprattutto sulla sezione scritta da Annapaola Capobasso dal titolo Il testo? Un disegno dimenticato. Le nove pagine (95-64) sono dedicate alla “testualità assente” in un mondo che vede il trionfo del testo-collage, quello che giustappone le frasi  una dietro l’altra, senza una struttura interna a sostenere l’argomentazione, tutto trama e niente ordito, e quindi senza “disegno”, come invece vorrebbe l’etimologia della parola “testo”tessuto:

Testo inteso come linea, che parte in un punto e in un punto si chiude, avvolgendosi su sé stessa e formando una figura chiara, idealmente un cerchio; un cerchio, però, dove solo apparentemente si torna al punto iniziale: si parte dai dati, ci si pone un quesito, indirizzandosi verso una meta (il punto di chiusura del cerchio stesso), si posizionano i punti del tracciato. Una linea, quella testuale, che inerisce a coordinate spaziali e temporali e che, se tracciata con decisione, pone sotto gli occhi del destinatario una figura tridimensionale, un problema risolto (oppure volutamente irrisolto) e limpido. Una linea in superficie, ma una figura tridimensionale in profondità.

Mi è piaciuta moltissimo questa immagine, essa stessa così limpida. Però non darei tutta la colpa alle “videoscritture”.
L’insegnamento della testualità è sempre stato carentissimo, anche quando andavo a scuola io. Tra la macrostruttura, cioè l’architettura, e le microstrutture del testo (pronomi, connettivi, coesivi, lessico) l’attenzione era tutta per queste ultime, come se le correzioni fossero fatte con la lente di ingrandimento perdendo di vista il quadro di insieme. Il problema mi si pose seriamente solo in fase di tesi di laurea, quando mi trovai a dover sostenere un’attribuzione a un artista. Allora non avevo idea di cosa fosse la “scrittura argomentativa” e me la cavai soprattutto con il buon senso.

La verità è che per imparare a far emergere il disegno ti devi confrontare anche con testi belli lunghi, ingrediente indispensabile di ogni buona dieta mediatica.
Per fortuna, la professoressa Capobasso — come Annamaria Testa — è un’ottimista e nel suo intervento offre ai docenti anche un buon numero di suggerimenti per insegnare ai propri allievi come irrobustire i testi. Ottimi anche per noi che non andiamo più a scuola da tanto tempo ma scriviamo tutti i giorni su tanti media e con gli obiettivi comunicativi più diversi.

0 risposte a “Tessere il disegno del testo”

  1. Ciao Luisa, sono d’accordo con te: l’incapacità di strutturare un testo ha radici lontane e responsabilità ben definite. Al liceo l’unico sistema che mi hanno insegnato per comporre un tema era fare prima la “brutta” e poi sistemare tutto riscrivendo in “bella”: così prima si scriveva di getto senza seguire uno schema e poi si delegava la revisione per sistemare in un colpo solo struttura, sintassi e ortografia.
    Io, soprattutto per pigrizia, rompevo sempre questo schema: perdevo un terzo del tempo a fare schemi, frecce e richiami, e le due ore rimanenti a scrivere direttamente in bella copia. Risultato, mi sarebbe servita un’altra ora per fare una revisione decente, ma in generale me la cavavo degnamente. Poi anch’io quando ho scritto la mia tesi ho dovuto imparare a strutturare un testo lungo: è stato allora che ho trovato un bel sito pieno di utili consigli (più o meno appresi) che mi pare si chiamasse “il Mestiere di Scrivere” 🙂 .
    Grazie, continua così.

  2. Ho imparato a comporre un testo argomentativo a 26 anni, frequentando un corso d’inglese di 30 ore preparatorio a un esame. Ricordo mi chiesi a cosa fossero serviti anni di liceo e scuole medie a fare temi temi e temi di cui nessuno mi insegnò mai il senso. Ciao Luisa, grazie per tutti gli spunti interessanti che proponi.

  3. Si parla sempre su esperienze personali e in base a ciò che si vede intorno a sé. Non solo i ragazzi soffrono questa carenza d’italiano! Recentemente mi è capitato di trovarmi presso una nota agenzia di stampa e mi hanno dato un catalogo pieno zeppo di orrori o errori di punteggiatura. Ormai si ha perfino paura di correggere un errore grammaticale: si passa per “antipatici”.
    Per me la scrittura è stata sempre un rifugio. Utile almeno quanto la parola. Ma la scrittura richiede silenzio. Sarà che oggi si ama parlare troppo e non c’è più il “valore” del silenzio di tempi in cui si pregava o si coltivava la terra.
    La dottoressa Luisa Carrada è stata mia insegnante in un master di scrittura creativa.
    La cosa sconfortante è che chi ha finito il liceo, l’università e perfino il master non ha assolutamente più prospettive di chi fa errori grammaticali a trent’anni. Ne ha di meno. Questo è il paradosso dell’Italia.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *