scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

12 Marzo 2012

Lavoro, coraggio e passioni

Alla ricchissima pagina che Annamaria Testa dedica oggi sul suo NeU alle ragazze e ai ragazzi che cercano lavoro aggiungerei queste considerazioni di un altro grande della pubblicità, Giancarlo Livraghi:

C’è un po’ di retorica nel pensare “solo” ai giovani, quando la situazione sta pesando su tutti. È diffusa, per esempio, la barbara stupidità per cui una persona di cinquant’anni, che in qualche pasticcio della “crisi” ha perso il lavoro, si sente dire che “è troppo vecchia” per poterne avere un altro. Così si perdono energie importanti – e si rischia anche di togliere il sostegno della famiglia ai giovani che non hanno ancora trovato un lavoro.

Comunque – ai giovani direi, prima di tutto, di non scoraggiarsi. Non per stupida “bonomia”, ma perché (nonostante la “crisi” e i mille perversi modi in cui se ne approfitta per trattare in modo umiliante chi cerca lavoro) le occasioni ci sono e ci saranno.

Ma per trovarle ci vuole impegno. Chi nell’attesa si rassegna – e si rifugia negli ozi distratti del carpe diem – si vedrà inevitabilmente sorpassato da chi invece si impegna a migliorare la sua formazione.

Comunque è sempre utile studiare. Non solo a scuola. L’importante è sapere che ciò che conta non è un “pezzo di carta”, un diploma o una laurea. È quello che impariamo e rimane in noi come patrimonio personale. Serve leggere, ascoltare, guardare, partecipare, capire. Allargare in tutti i modi possibili la propria cultura, con insaziabile curiosità – e continare per tutta la vita. Non è una banalità, è un fatto, che non si finisce mai di imparare.

Non è mai del tutto vero che il lavoro “non si trova”. Non è facile, ma non è impossibile. La fatica, l’attesa, le delusioni possono essere snervanti – ma, presto o tardi, le occasioni ci sono. Occorre allargare la prospettiva, per scoprire anche percorsi diversi da quelli che si avevano in mente. Avere continuamente attenzione, ostinazione e pazienza – per capire dove si nascondono le possibilità. C’è il rischio che passino inosservate mentre si sta guardando da un’altra parte.

È la risposta all’ultima domanda di una lunga intervista che vi consiglio di leggere per intero. La condivido molto, soprattutto il consiglio di allargare la prospettiva e non fissarsi sul lavoro dei sogni. A volte alla prova dei fatti si rivela non essere affatto tale, mentre il lavoro dei sogni ti sorprende perché non lo avevi affatto sognato. A me, almeno, è successo così. Ci ho messo un bel po’, però 🙂 E in ogni caso mi ha aiutato il n° 5 di Steal like an artist: Side projects and hobbies are important. Mai mollare le passioni, soprattutto nei momenti peggiori.

0 risposte a “Lavoro, coraggio e passioni”

  1. “[..] il lavoro dei sogni ti sorprende perché non lo avevi affatto sognato.” una frase vera in molte circostanze. Mi capita spesso di ottenere qualcosa nel momento in cui avevo già smesso di crederci o pensarci.

    Grazie per il grande consiglio rivolto ai giovani, da cui – in quanto giovane – apprendo l’insegnamento.

  2. Concordo con te Luisa !!!

    Non solo a 50 ma anche “tra i 40 e i 50” ti senti dire che “sei vecchio”, che costi troppo, ecc…

    Come dici tu, le occasioni ci sono … però (purtroppo) sono sempre di meno e non sempre in linea con le aspettative di coloro che cercano.

    Anche per questi motivi, da diversi anni, corro lungo un mio personale percorso di formazione … autonoma.

    Me lo sono cucito e me lo sto ancora cucendo addosso, ogni tanto metto qualche toppa e, bello o brutto, è il vestito che voglio.

    Ho sempre guardato avanti, ho sempre messo il pallino laggiù in fondo, cercando di trovare sempre la “mia strada” per arrivare al punto, raccogliere il pallino e buttarlo un po’ più in là.

    Ho speso tempo, ho speso denaro, ho speso energie … le sto ancora spendendo e ne spenderò in futuro.

    Non inseguo “fogli di carta”, cerco solamente di imparare (da tutti) per fare sempre meglio il mio mestiere.

    Ognuno di noi, ogni singola persona, è una azienda, unica e diversa da tutte le altre per interessi, competenze, abilità, idee, modi di fare, ecc.

    Investire su noi stessi è un obbligo perchè nessuno lo farà per noi.

    Investire su noi stessi è un obbligo, perché da altre parti nel mondo ci sono persone disposte a fare quello che noi facciamo oggi (anche per molto meno).

    Investire su noi stessi è un obbligo, perché queste persone potrebbero prendere il nostro posto nel “nostro” futuro.

    Quanti colleghi si lamentano, guardano attorno a loro o ancor peggio guardando solo indietro???

    Quanti di questi che si lamentano si rimettono in gioco??? Solo pochi … !!!

    Certo, ogni situazione fa storia a sé e non esiste una ricetta valida per tutti.

    Certo, a volte i meriti sono legati a colpi di fortuna … ma la fortuna va aiutata.

    Certo, investire su se stessi non significa automaticamente “vincere” … ma non fare nulla e vivere nell’attesa è il primo passo verso la “sconfitta”.

    Investiamo su noi stessi e valutiamo TUTTE le opportunità. Questo è l’unico modo per rimanere “vivi ed appetibili” all’interno del mercato del lavoro … fino a quando ce ne sarà uno… !

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.