scegli cosa leggere tra oltre 1.600 post

scegli per tema

segui il filo di un tag

Abby Covert Accademia della Crusca aggettivi Albrecht Dürer Alphonse Mucha Amedeo Modigliani Amos Oz analfabetismo Andrea Vitullo Andy Wharol Anna Proclemer Annamaria Testa appunti architettura dell'informazione ascolto avverbi aziendalese bambini Banksy Barack Obama Beppe Severgnini Bice Mortara Garavelli black list blog Bruno Munari burocratese Caravaggio Carmen Consoli carta vs schermo chiarezza citazioni cluetrain comunicato stampa comunicazione comunicazione della scienza comunicazione politica consapevolezza conversevolezza copywriting Correggio creatività customer care Dacia Maraini Dan Pink Dan Roam Daniel Kahneman David Weinberger design thinking diario Diego Velázquez disconnessione dizionari dizionario analogico don milani dueparole ebook Economist Edgard Degas editing editoria Edward Tufte Elias Canetti email Ernest Hemingway eye tracking Fabrizio De Andrè facebook Federico Badaloni Filippo De Pisis fonosimbolismo Fosco Maraini fotografia freelance Garr Reynolds genere femminile George Orwell Georges Simenon Gerry McGovern Giacomo Leopardi Giacomo Mason Giancarlo Livraghi Gianni Berengo Gardin Gianni Rodari Gianrico Carofiglio Giò Ponti Giorgio De Chirico Giorgione giornalismo Giotto Giovanna Cosenza Giovanni Bellini Giovanni Boldini Giovanni Fattori Giovanni Lussu Giuseppe Antonelli Giuseppe De Nittis Giuseppe Pontiggia grammatica guerrilla marketing guide di stile Guy Kawasaki haiku Heath Brothers Henri Matisse incipit india infografica inglese innovazione intelligenza artificiale intervista intranet Isabel Allende ispirazioni Italo Calvino Jack Kerouac Jakob Nielsen James Hillman Jhumpa Lahiri John Maeda Jonathan Franzen Jovanotti leggibilità Leonard Cohen lessico lettura link liste longform Luca De Biase Luca Serianni Luca Sofri Luigi Pintor maiuscole manuali mappe mentali Marc Chagall Marcela Serrano maria emanuela piemontese Maria Lai Mario Calabresi Mario Garcia marketing marketing del turismo Martin Lindstrom Martin Luther King Maryanne Wolf Massimo Birattari Massimo Mantellini meditazione Melania Mazzucco metafora microcontenuti Milena Agus mobile momenti Monica Dengo mostre musei naming Nancy Duarte Natalia Ginzburg Neil MacGregor netiquette neuromarketing Nicoletta Cinotti numeri Orhan Pamuk Pablo Picasso pagina bianca Paolo Iabichino paragrafo passivo Patrizia Cavalli Paul Auster Paul Gauguin Paul Klee piramide rovesciata podcast poesia powerpoint precisione preposizioni presentazioni Primo Levi pronomi public speaking punteggiatura retorica revisione Riccardo Falcinelli ricordi ripetizione ritmo Roberto Cotroneo Roy Bradbury Roy Peter Clark Ryszard Kapuscinski sanscrito scala dell'astrazione scienze della comunicazione scrivere a mano scuola semplificazione Seo Sergio Maistrello Seth Godin silenzio sintassi sintesi sketching social media spazio bianco speech writing Stefano Bartezzaghi Stephen King Steve Jobs Steven Krug Steven Pinker stile storie storytelling tagline technical writing TED tedesco terremoto Tim Berners-Lee tips titoli Tiziano Terzani Tiziano Vecellio tono di voce traduzione Tullio De Mauro typography Umberto Eco università usabilità verbi visual design vocabolario di base Wassily Kandinsky web writing yoga

risali negli anni

6 Marzo 2012

Le invasive sottolineature degli altri

Fra i motivi per preferire il libro all’ebook, gli appunti a margine arrivano normalmente per secondi, subito dopo l’odore della rilegatura. In realtà ora annotare libri elettronici si può anche ma siamo molto lontani da quello che Roland Barthes chiamava “il piacere di costellare (étoiler) il testo”. La procedura è tuttora troppo farraginosa e tocca agire con tastiere progettate da qualcuno che odia la scrittura più di quanto ne diffidasse il dio Thamus di Platone.

Il grado zero della chiosa è la sottolineatura semplice, a mano libera o con righello, quest’ultimo tratto distintivo di tipi assai precisi o così parsimoniosi da prevedere la rivendita del volume sotto la specie merceologica: “in buono stato”. Attorno: esclamativi, frecce, note, lampadine, interrogativi, irrisioni, insulti. Si proclama così il testo come geniale, confutabile, stupido o anche trascurabile, quando nulla lo costella o addirittura sui suoi margini vi appaiano appunti relativi ad altro o scarabocchi insensati. Altre scelte che compongono l’identikit del chiosatore: matita, penna, pennarello o evidenziatore?

Sottolineare quasi tutto (gente ansiosa, portata a imparare a memoria anziché assimilare) o quasi nulla (per lettori che si sentono superiori al libro)? Si è anche visto usare, in funzione di “controevidenziatore” un raccapricciante pennarello nero, con cui cancellare le parti del testo non utili per l’esame (secondo l’uso dell’artista Emilio Isgrò).

A parte l’ultimo caso, chiosare i libri non implica mancanza di rispetto. C’è differenza (e ce lo insegna proprio l’ebook) tra amare il libro e amare il testo. Ma anche l’amore per il libro se esclude il desiderio di compenetrare il testo diventa devozione sterile. Per chi rispetta così tanto la carta dei libri da non volerci scrivere sopra c’è una soluzione riguardosissima: l’ebook.

Domenica scorsa Stefano Bartezzaghi contribuiva così al paginone di Repubblica dedicato alle chiose e ai commenti negli ebook. Commenti sempre più sociali e condivisi.

A me la leggerezza degli ebook piace, ma confesso che le comode evidenziature per le quali basta una lieve ditata, i pop-up per le note, non mi sembrano incidano ancora la mia memoria quanto l’intera strumentazione di linee, frecce e stampatelli tracciati con la matita. Però poi mi piace vederle tutte insieme, una dietro l’altra, come una piccola antologia.

Se poi c’è una cosa che mi dà veramente sui nervi e non so se riuscirò mai ad apprezzare è aprire un ebook e trovarvi le sottolineature degli altri. È come sbirciare nei loro libri, violare la loro intimità e sentir violata la mia. La mia indole orsa riprende il sopravvento: rivoglio la mia pagina immacolata, il mio territorio da esplorare, contrassegnare e conquistare da sola.

0 risposte a “Le invasive sottolineature degli altri”

  1. Luisa, se si riferisce al Kindle – come penso – è una funzione che si può tranquillamente disabilitare dal menu: deve andare alla schermata iniziale, quella con la lista dei libri. Poi schiacciare menu, selezionare impostazioni. La voce interessata è “Evidenziazioni frequenti”. Un click e tutte le sottolineature degli altri spariscono.
    Buona lettura,
    Davide

  2. Niente contro il progresso e l’ebook è un’altra frontiera dei “sapiens”. Penso ai suoi vantaggi e credo che ne farò uso senz’altro. Ma la mia predilezione va al vecchio libro, una predilezione estetica che ha molto a che vedere con l’imprinting ricevuto quando per la prima volta ho toccato-capito un libro: una sorta di necessità fisica oltre che psicologica soddisfatta dal contatto che facilita l’assimilizaione. La memoria della mia generazione si è da sempre accompagnata al gesto che manipola la pagina, che tesse la sua personalissima rete di sottolineature, codice invincibile dei propri metodi di apprendimento gioco tra matita (nel mio caso) e carta; riempimento incalzante degli spazi a margine (sempre ridotti), sfida tra pensieri e materia. E i segni della battaglia restano nel tempo: su vecchi tratti di matita 2B la gomma non funziona così bene come un click e in quei segni non sempre chiari a distanza c’è un riconoscimento narcisistico. Tutto cò non costituisce (e non potrebbe) un’obiezione all’avvento dell’ebook di cui sonderò vantaggi e possibilità senza compiere l’errore di pretendere dal nuovo l’insostituibile fascino del vecchio.

  3. Ho l’impressione che per comprendere appieno il tuo post bisogna aver smanettato un pò un ebook 🙂
    Ciao Monica

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *