Una delle notizie del giorno, almeno per i fissati di questioni editoriali come me, è il ritorno online della mitica Style Guide dell’Economist.
Ho finalmente potuto ripristinare il link giusto nella pagina del Mestiere di Scrivere dedicata alle guide di stile.
Oggi sono sommersa di lavoro, ma non ho potuto fare a meno di dare una sbirciata all’introduzione. Comincia così:
Il primo requisito dell’Economist è essere immediatamente comprensibile. La chiarezza della scrittura deriva dalla chiarezza del pensiero. Allora, pensa a quello che vuoi dire, poi dillo nel modo più semplice possibile.
Troppo semplice? Be’, è il pensiero guida del primo settimanale economico del mondo, letto da tutte le èlite ma comprensibile per chiunque, un malloppone di testi fitti fitti (ma introdotti da titoli brillanti e misteriosi, e magnificamente illustrati), forse l’unico che da quando c’è internet non ha fatto che aumentare anche le vendite della versione cartacea. Qualcosa vorrà dire, no?
L’intera introduzione è una magnifica pagina. Appena tiro il fiato la traduco, ma se qualcuno riesce a farlo prima, me lo fa sapere che lo linko.
[…] post fa avevo segnalato il ritorno online della Economist Style Guide. Al di là delle singole voci, la guida di stile cui […]