Il nuovo libro di Dan Roam che citavo qualche post fa ha come sottotitolo What to do when words don’t work, e in rete è tutto un fiorire di Visual Thinking e Visual Storytelling.
L’ultimo post del blog di Duarte Design racconta le principali tendenze emerse all’International Forum for Visual Pratictioner e fornisce molti link interessanti da seguire. Invece dei live tweetter, a prendere nota lì c’erano i visual recorder.
Difficilmente però vediamo immagini e infografiche che “funzionano dove le parole non funzionano”. La maggioranza sono lenzuoloni verticali per niente usabili, dove convivono immagini, numeri e piccoli testi, per dire cose che forse un buon testo direbbe meglio. Io ormai diffido già del solo formato verticale, perché mi sembra una resa di fronte alla necessità di fondere i contenuti in un vero, nuovo paesaggio da guardare.
Paesaggi sono invece le infografiche di Francesco Franchi, information designer milanese noto in tutto il mondo. In questo breve video racconta cosa è il visual journalism, “un insieme di grafica e racconto, la presentazione ma anche l’interpretazione della realtà per sviluppare un’idea”, dove l’informazione diventa anche spettacolo. Il lettore interagisce, perché percorre quel palcoscenico come vuole e secondo modalità ormai molto diverse dalla lettura tradizionale.
Pagine, copertine e mappe letterarie bellissime:
Francesco Franchi: On Visual Storytelling and New Languages in Journalism from Gestalten on Vimeo.
Leggi anche:
[…] Infopaesaggi Share this:TwitterFacebookLike this:LikeBe the first to like this post. […]
[…] illustrazioni, fotografie, titoli, sottotitoli, infografiche e didascalie. Il direttore creativo Francesco Franchi sa creare pagine che diventano veri e propri paesaggi verbali e visivi, da guardare oltre che da […]
[…] Infopaesaggi […]