Dan Roam è un esperto di Visual Thinking, un tema che mi interessa molto, anche se io mi occupo prevalentemente di parole.
Forse proprio per questo sono consapevole del fatto che spesso le parole sono troppe, che una parte possono più efficacemente diventare immagini e che anche un testo fatto di sole parole è comunque un’immagine.
Il suo primo libro, The back of the napkin, non mi aveva entusiasmato. Ora ne è uscito un altro, Blah Blah Blah, un titolo non proprio invitante.
Non mi ci sarei soffermata, se non avessi visto i tre video davvero carini che Roam ha realizzato con Nancy Duarte. I temi: il processo creativo, la grammatica “vivida”, la volpe e il colibrì (come collaborano i due emisferi del nostro cervello).
Scopro così che il tema del libro è il rapporto tra parole e immagini: dal visual thinking al vivid thinking, qualcosa che mi interessa molto di più.
I video non solo sono piacevolissimi e ben fatti, ma sono un ottimo esempio di promozione intelligente di un libro in rete:
Dan Roam – Creative Process from Duarte Design on Vimeo.
Dan Roam – The Fox and the Hummingbird from Duarte Design on Vimeo.
Dan Roam – Vivid Grammar from Duarte Design on Vimeo.
A proposito di comunicazione visiva e di emisferi del cervello, aggiungo il link a un’animazione di RSA che ho trovato molto interessante, The Divided Brain, in cui lo psichiatra e scrittore Iain McGilchrist spiega come i due emisferi hanno influenzato cultura, società e comportamento umani, chiarendo tra l’altro che l’idea, molto diffusa, che ragione e linguaggio risiedono nell’emisfero sinistro ed emozione e immaginazione in quello destro non è corretta.
Grazie Licia.
Anche Dan Roam nel video lo dice. In realtà lui se ne serve come di un’immagine, una metafora, anche se per i neuroscienziati è una visione ormai superata.
Luisa
[…] Pensare e scrivere vivido […]
[…] Pensare e scrivere vivido […]
[…] […]
[…] Pensare e scrivere vivido […]
[…] Pensare e scrivere vivido O visual strepitosi. O niente Ballando ballando A suon di immagini […]
[…] scrittore e il suo terzo occhio Il cervello che legge, e noi che viviamo Pensare e scrivere vivido Su e giù per la scala […]